RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6 ii ad alti iso é al top


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z6 ii ad alti iso é al top





user58495
avatar
inviato il 23 Novembre 2020 ore 17:37

E infatti Arci ha proposto foto di avifauna in cui avere un sensore performante agli alti ISO è un grande bonus e la luce non c'era...
Anche per questo non si può discutere la bontá del sensore della Z6II...
Quod erat demonstrandum...

user58495
avatar
inviato il 23 Novembre 2020 ore 17:39

Dì che foto vuoi e Arci che é un gran Signore le fará...
Io manco morto ammazzato naturalmente,ma si sa che io sono uno sfigato...MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2020 ore 17:43

Ti hanno chiesto, gentilmente, che test fare se ci dai un idea poi appena ho la macchina e il tempo lo faccio volentieri.
Anche se poi sarà un test solo per verificare se la resa, ad occhio, è soddisfacente, che poi è quello che a chi fotografa basta e avanza senza scomodare le prove di laboratorio


In linea di massima un test che mette alla frusta il sensore è in condizioni di luce veramente scarsa, dove le zone in ombra perdono di leggibilità e il file in generale perde contrasto.

ad esempio un ritratto dove l'esposizione corretta necessita di parametri come t 1/160 f 2.8 iso 12.800

Ma Arci, mi ripeto, non dubito della qualità di questo sensore, già molto conosciuto tra le altre cose, e che non ha davvero nulla da dimostrare.

Io mi riferivo ESCLUSIVAMENTE alla bontà di certi test e sulle loro reali indicazioni sull'uso di iso molto alti come appunto i 12.800, sostenendo che se in certe situazioni danno un buon risultato in altre poi sono poco usabili e ci penserei 2 volte prima di stamparle 30x40 su un fotolibro da consegnare a una coppia di sposi.

Esperienza personale, poi tornassi indietro col caxxo che scriverei quello che ho scritto sapendo il vespaio che avrei sollevato. Ma non perchè la mia opinione è diversa, ma perchè tutto volevo tranne la guerra tra brand, che neanche ho nominato tra le altre cose, con tanto di premessa a scanso di equivoci.

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2020 ore 17:44

1/500 f2.8

Per il nuotatore non scenderei sempre sotto 1/1000, purtroppo oggi foto in piscina non ne posso fare, passato il Covid ne potrei fare una marea, mia moglie ha le branchieMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2020 ore 17:47

Per il nuotatore non scenderei sempre sotto 1/1000


Neanche io in linea di massima, ma in alcuni stili e con un po di tempismo si può fare, certo è un rischio.

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2020 ore 17:50

Uno scatto così, dove i 5000 iso si accoppiano ad una luce non proprio accecante...
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2872774&l=it
Ma sono certo che arriveranno.
Questo per me è un esempio che mi racconta qualcosa della resa ad alti iso, colori, forti contrasti, metà del viso in ombra...spesso la gamma dinamica ad alte sensibilità è insufficiente.
Scusate se ho avuto l'ardire di insinuare che FORSE è meglio uno scatto del genere, per valutare le alte sensibilità.

PS: qualcuno farnetica citando "a raglio" lampadine ed R5...sarà lo stress da COVID...

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2020 ore 18:07

ad esempio un ritratto dove l'esposizione corretta necessita di parametri come t 1/160 f 2.8 iso 12.800

Io ho postato le foto agli uccelli perché li è facile avere a che fare con ISO alti, e anche quelle situazioni da 12000 iso andrebbero evitate, io quella mattina volevo provare ad ogni costo, ma generalmente con un cielo del genere si torna a casa o ci si resta direttamente.
Sinceramente fare un ritratto con i parametri che hai messo ad esempio è veramente una situazione limite, credo che con una candela al buio riesco a non arrivare a 12800 iso.
Sicuramente è utile ad un paparazzo che fa la foto in discoteca alla figlia del politico in compagnia da scoop, ma li se c'è rumore conta poco.
Io non voglio dimostrare nulla, se le review dicono che la tenuta ad alti ISO è ottima io ne sono felice in quanto la sto acquistando, poi se fa meglio, peggio o uguale ad altri marchi non me ne frega una benemerita ceppa.
A me nella prova da avifaunista disperato che si accontenta del gabbiano mi ha dato un ottima impressione poi se la R5 di qualcun'altro fa meglio sono contento per lui.;-)

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2020 ore 18:09

@Otto mica male per 1.6 cd/m2;-)

user58495
avatar
inviato il 23 Novembre 2020 ore 18:10

Triste realtá... La R5 non fa di meglio e neanche il relativo fotografo...Alla fine sempre alla lampadina stiamo...Che tristezza...

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2020 ore 18:24

Io ho un po di gnocca ad alti ISO della Z7, serve?MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2020 ore 18:25

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1495198&l=it
io non so postare l'immagine.
qualcuno mi sa calcolare la luce presente in questa foto ed in quella di otto.
teniamo conto dell'obbiettivo che ho usato io in manuale e con 2 adattatori totale quasi dieci cm di lunghezza.
grazie in anticipo a chi avrà la bontà di rispondere.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2020 ore 18:34

Bah....Credo che il COVID abbia fatto venire i nervi a fior di pelle a molti e di conseguenza il lume della ragione sia andato a farsi benedire...
A volte basterebbe rileggere un paio di volte gli "appunti" fatti dagli altri per evitare di riempire pagine con incomprensioni, litigi ed offese: in questo caso quelle dalla 4 alla 14 si sarebbero potute tranquillamente evitare ed il "succo del discorso" non ne avrebbe risentito (e soprattutto non ci si sarebbe fatti il sangue amaro).

user58495
avatar
inviato il 23 Novembre 2020 ore 18:35

Nessuno,dico nessuno,che abbia voluto inquadrare le foto mostrate nel contesto in cui abbiamo descritto di averle fatte...Lampadine,raw scaricati per sfida e per dimostrare non si sa bene cosa.Sospetti che Nikon cucini i sensori,mentre invece è Sony a farlo.Fanatici Canon ritornati all'ovile a testa bassa che mal digeriscono le evidenze.Eppoi accuse di fanboismo a chi certe cose ce l'ha in mano per davvero,arrampicate sugli specchi,insulti,offese,Guru delle lampadine e funamboli della tecnica.Il catalogo è questo...

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2020 ore 18:35

Io ho postato le foto agli uccelli perché li è facile avere a che fare con ISO alti, e anche quelle situazioni da 12000 iso andrebbero evitate, io quella mattina volevo provare ad ogni costo, ma generalmente con un cielo del genere si torna a casa o ci si resta direttamente.
Sinceramente fare un ritratto con i parametri che hai messo ad esempio è veramente una situazione limite, credo che con una candela al buio riesco a non arrivare a 12800 iso.
Sicuramente è utile ad un paparazzo che fa la foto in discoteca alla figlia del politico in compagnia da scoop, ma li se c'è rumore conta poco.
Io non voglio dimostrare nulla, se le review dicono che la tenuta ad alti ISO è ottima io ne sono felice in quanto la sto acquistando, poi se fa meglio, peggio o uguale ad altri marchi non me ne frega una benemerita ceppa.
A me nella prova da avifaunista disperato che si accontenta del gabbiano mi ha dato un ottima impressione poi se la R5 di qualcun'altro fa meglio sono contento per lui.;-)


Ho parlato di iso 12.800, perchè era il valore della foto oggetto del test.

Comunque quando lavori al chiuso, soprattutto se non vuoi usare il flash, a quei valori puoi arrivarci, purtroppo.

Sicuramente è ottima e fai bene ad essere felice perchè è un ottimo acquisto, se poi vieni da nikon ancora di più.

Non so come fa la R5 perchè non ce l'ho e per adesso non mi interessa MrGreen

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2020 ore 18:37

qualcuno mi sa calcolare la luce presente in questa foto ed in quella di otto.

Aggiungo anche questa, per il calcoloMrGreen, che avevo scartato perché si erano spente le luci ed ero a 7200 ISO
Quasi quasi faccio PP e la recupero, nessun NR Z7 ;-)





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me