| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 11:03
“ Va detto che un ART eccelle già a f1,4... però è un bel mattone. „ Ce l'ho lì che dorme nel cassetto, impagabile ed insostituibile per lavoro in interni a luce ambiente, o situazioni che consentano di lavorare sullo sfocato per dare importanza al soggetto in primo piano, ma da portare in giro (l'ho anche fatto...) è una penitenza. Devi usarlo con precisi intenti compositivi che giocano sullo sfocato e sulla separazione dei piani, ma per andarsene a spasso o per escursionismo, ti fa disinnamorare della fotografia. Infatti... dorme nel cassetto e porto a spasso lo Zuiko 24 f2.8 |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 11:06
|
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 11:16
La forza degli zuiko é il rapporto peso e qualità. Credo che se avessero voluto fare delle lenti ancora migliori e più pesanti lo avrebbero fatto e ci sarebbero riusciti le competenze non gli mancavano di sicuro. |
user120016 | inviato il 11 Dicembre 2020 ore 11:19
“ @Domenico Grande scatto e grande scelta dell'esposizione, però... non me nel volere se dico che con il digitale avresti ottenuto una resa tra luci ed ombre ancora migliore. „ Figurati, perché dovrei volertene? Hai espresso garbatamente un parere che, probabilmente è anche vero. Dico probabilmente perché non sono esperto di digitale. Mi è spiaciuto solo non avere in camera una pellicola BW da poter "lavorare" sotto ingranditore, meglio di quanto si possa fare con il colore. Ma tutto sommato la resa non è malaccio per uno scatto al volo. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 11:36
@Domenico Lo so che tu fai ancora fotografia (mentre io faccio immagini), però, appunto duplicando vecchie dia a negativi ho scoperto che si può ottenere di più dalla pellicola, in particolare un notevole recupero sulle luci, mentre le ombre quando sono chiuse... ci cavi ben poco. Venendo a quello che scrive Massimo: alla luce di tutte queste constatazioni sulla resa e dimensioni degli Zuiko e di quanto emerge anche dai 3D 'ottiche vintage VS ottiche moderne', mi stupisco che i costruttori non abbiano ricominciato a produrre lenti piccole, di luminosità 'normale' e di qualità buona. Gli Zuiko dimostrano che era già possibile 35 anni fa, figuriamoci ora. E non è che questo sia un 3D di nostalgici pensionati che vorrebbero rinverdire i bei tempi andati (nel caso, se a qualcuno servisse... hanno inventato il viagra ) la questione è che se c'è gente che sente questa necessità e ne trova i vantaggi, significa che i prodotti potrebbero avere una buona fetta di mercato. Ragazzi... io sono realmente stufo di andare in giro con un mattone di 1,9 kg (D850+sigma 24-105 f4 art) e per cosa poi? Che poi... se anche prendessi una ML non risparmierei che qualche etto... L'unico vero piacere è usare le vecchie piccole lenti -anche sulla D850- |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 11:36
@MassimoViacava: “ La forza degli Zuiko é il rapporto peso e qualità „ e oggi anche il costo, salvo alcuni modelli che hanno quotazioni esorbitanti. Ai tempi invece... erano tutti un salasso!  Il 18mm f/3.5 mi era costato più di 900 CHF 30 anni fa, che corrispondono ad almeno 1.400 odierni, quindi circa 1.300 euro. |
user120016 | inviato il 11 Dicembre 2020 ore 11:45
@Gsabbio, ho avuto anch'io lo stesso dubbio vedendo le ottiche che si scarrozza dietro mia moglie. Senza scomodare le ottiche Zuiko che già all'epoca erano più piccole della media, ma anche a parità di costruttore, io vedo differenze abissali di peso e di ingombro tra le mie ottiche Nikkor e le sue... |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 11:45
Io parlo per me che amo lo street, la compattezza e la leggerezza è tutto. Possono dire tutto quello che vogliono ma la CA la metti a posto in PP ( le lenti moderne ne hanno poca perché per me vengono corrette in-camara) e la resa è buona a volte eccezionale. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 13:43
Che poi va considerato che oggi ci viene in aiuto la post produzione Quella libreria a f2,8 la ho convertita senza toccare nulla, ma se avessi usato mdc, chiarezza, filtro passa alto, ecc si sarebbe vista molto più nitida |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 20:19
qui |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 10:04
Il bello del forum è il pluralismo comportamentale: dal mio punto di vista di diapositivista incallito la fotografia di Domenico è perfetta così com'è; dal punto vista del bianconerista assoluto, quale è appunto Domenico, è un peccato non aver ripreso in B&W perché sotto l'ingranditore la stampa si sarebbe potuta ottimizzare; dal punto di vista del digitalista ormai convinto, Gsabbio appunto, quella stampa andrebbe digitalizzata per poterla, + o -, manipolare alla bisogna. Sapete che vi dico? Se fosse stata una diapositiva in fase di proiezione quelle ombre avrebbero tirato fuori tutti i dettagli che servivano ... non uno di più e non uno di meno |
user120016 | inviato il 12 Dicembre 2020 ore 21:11
Eh caro Paolo... Avessi avuto una pellicola invertibile sarebbe stato ancora meglio. Ma venendo da uno shooting glamour, le fanciulle volevano le stampe. È per questo che avevo sù una negativa colore... |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 6:30
Ah beh Domenico in questo caso alzo le mani amico mio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |