| inviato il 22 Novembre 2020 ore 14:38
Le ultime versioni di LR, Cr e PS sono più esose in termini di risorse, c'è poco da girarci intorno, la cosa è chiaramente voluta perché alla fine questi sw, tolte qualche funzioni nuove, fanno sempre la stessa cosa |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 14:48
Il fatto è che molte volte si aggiorna per qualche problema, ma in primis, per compatibilità delle macchine... Io uso Photoshop 2018, aggiorno solo Cr, perché stranamente dopo un po' di tempo, inizia a darmi problemi, e chiamando adobe, consigliano sempre di aggiornare... Comunque il mio problema grosso penso sia la ram, perché provando il mio vecchio wf, un MacBook 2014 con 16 giga di ram, non ho riscontrato problemi... |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 15:01
Pit ciao... fai una bella pulizia del sistema, metti in ordine tutto , libera spazio e vedrai che piano piano si ripiglierà. E' come se fosse una signorinella a cui bisogna dar le coccole  |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 15:12
Pit.78 sicuramente hai scelto un wf non assecondato da un ottimizzazione software. Probabilmente Camera RAW fa un uso più massiccio della RAM Comunque il tuo wf si avvicina a quello di chi usa software come Luminar o Lightroom. Photoshop o Affinity Photo hanno logiche differenti. |
user1856 | inviato il 22 Novembre 2020 ore 15:13
PS non è ottimizzato al meglio ed è cosa nota. Sfrutta male i core, i sistemi biprocessore e anche grosse quantità di RAM per assurdo non vengono sfruttate sempre al meglio. Venisse riscritto da capo potrebbe volare... |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 16:00
Raffaele ho fatto installazione pulita apposta perché pensavo fosse il problema, ma purtroppo niente da fare... Filo si uso più cr, al posto di Lightroom, perché quest'ultimo mi sembra più confusionario... Uso o usavo anche c1, ma non ho più comprato versioni nuove, perché ero costretto ad avere due software c1 e ph, quindi ho deciso di stare solo su Adobe... |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 16:05
Quoto Cos78,Adobe sono tirchi,ma si fanno strapagare aggiornamenti del piffero. |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 16:45
Grazie do un occhiata |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 17:51
mi stavo guardando intorno per un fisso win per post-produzione fotografica "base" pensando di spendere 800€... ma con questi Mac mini è comparsa una scimmia! non ho fretta per cui posso anche aspettare un anno in realtà, così vedo come vanno sul campo |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 21:36
A me la cosa che mi fa più piacere è che probabilmente adesso avremo delle app decenti anche su ipad. Ho un ipad 13 pollici da tre anni, gran macchina, ma veramente i produttori di software non hanno creduto alle possibilità pro che ha. Fra poco finalmente potrò sfruttarlo. |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 22:02
I Mac Mini 2014 non sono più aggiornabili a Big Sur, e li abbiamo sostituiti con i MBP 16”, però con LR e PS non ho problemi, apparte la lentezza su file a livelli da 7/800 mb, ma per lo sviluppo nessun problema. Ho installato Big Sur nell'ultimo Mac Mini e devo dire che è diventato una scheggia, PS, IL e IND, per ora non mi hanno dato problemi anche con pubblicazioni editoriali articolate. Domani lo testo con Premiere. |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 23:06
Si sa giá quando arriveranno i processori nuovi su imac? |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 23:06
@velociraptor Può essere, ma sinceramente cosa te lo fa pensare? Dovrebbero rifare la UI/UX e adattarla al touch screen... |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 9:19
“ Dovrebbero rifare la UI/UX e adattarla al touch screen... „ Beh certo ma il più è già fatto, ora per fare una app per ipad devi riscriverla completamente. E' tutto più agevole e il senso dell'operazione di apple è sempre più convergere. Fra poco i computer come li intendiamo ora saranno sempre più marginali |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |