| inviato il 17 Novembre 2020 ore 12:02
Da famiglia di architetti ricordo i vecchi pennarelli Pantone che mio nonno, io e mio papa' usavamo nei progetti: inebrianti meraviglie tossiche, o la profumata nebbia della pipa attorno ai tavoli dei tecnigrafi, .... oppure i negozi di stereo degli anni '80, o il caldo profumino termoionico che esce da dietro le griglie delle radio a valvole accese. E potrei continuare per ore, ma siamo O.T. E anche a pagina 15 |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 12:14
ti capisco... Siamo colleghi |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 12:23
Haha ! Io non ho retto le tonnellate di cretinate scritte nelle norme e nei P.R.G. e ho smesso anni fa, abbandonando i parenti al loro destino. Adesso faccio felicemente l'illustratore ed animatore in 3D. Pero' i Pantone ed il monumentale tavolo con tecnigrafo "Resta" in ghisa e legno di mio nonno li ho tenuti |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 12:36
“ oppure i negozi di stereo degli anni '80, o il caldo profumino termoionico che esce da dietro le griglie delle radio a valvole accese. „ Restando in tema fotografico, anche le reflex anni '80 (cioè quelle con più materie plastiche che metallo) non scherzavano in quanto a profumo, quando le toglievi nuove dall'imballo (che è quasi come spogliare una donna, per noi feticisti ) Ricordo, mi pare su un numero di Fotografare, il test di robustezza ad una Canon Eos 1000, una delle prime in policarbonato, ne era uscita piuttosto bene. A me hanno regalato una Canon Eos analogica (non ricordo il modello esatto) che poteva usare le ottiche autofocus in... manual focus, penso ne abbiano vendute tre o quattro, al massimo |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 13:13
“ tavolo con tecnigrafo „ io ho lavorato su uno ZUCOR e avevo un NEOLT che ho buttato per ragioni di spazio e cambio attività; e per le centinaia di ore spese con "lui", mi è dispiaciuto molto anche perché resta comunque utile pure oggi come piano di appoggio e appunti alla vecchia maniera... |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 13:24
“ Haha ! Io non ho retto le tonnellate di cretinate scritte nelle norme e nei P.R.G. e ho smesso anni fa, abbandonando i parenti al loro destino. Adesso faccio felicemente l'illustratore ed animatore in 3D. Pero' i Pantone ed il monumentale tavolo con tecnigrafo "Resta" in ghisa e legno di mio nonno li ho tenuti MrGreen „ io continuo ancora a perdermi nella burocrazia ...e faccio anche il grafico “ io o lavorato su uno ZUCOR e avevo un NEOLT che ho buttato per ragioni di spazio e cambio attività; e per le centinaia di ore spese con "lui", mi è dispiaciuto molto anche perché resta comunque utile pure oggi come piano di appoggio e appunti alla vecchia maniera... Triste „ ...in effetti era pensato per molteplici scopi e oggi può ritenersi ancora attuale |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 13:38
Ho lavorato 15 anni con uno zucor e contemporaneamente con un neolt, lo zucor era 3 volte meglio come tavolo e bilanciamento, il neolt era + preciso come tecnigrafo, in un tavolo disegnavo i complessivi macchina e nell'altro i particolari costruttivi.. . . . bei tempi ! oggi si lavora e tutt'ora lavoro con cad 3D parametrici ecc. Comunque il mio primo tecnigrafo c'è l'ho ancora, ha ancora due set di compassi professionali e pure gli elissometri, normografi e altre maschere per disegnare gli standard, ho le righe, le squadre e i goniometri, ho due calcolatrici HP e una texas instrument, . . . ha dimenticavo ho conservato anche i rapidi della rothring. ma tornando alle fotocamere ho due Olympus OM1 e una canon eos 33, la Zenza Bronica sqb con la sua ottica standard, ho ancora l'ingranditore, l'esposimetro da camera oscura e tutto il resto. NON riesco a liberarmene ! è una malattia pervasiva . . . incredibile . . . . ho pure una raccolta numerosa di vinili, due giradischi, due unita fono in classe A, un'ampli in classe A, diffusori di pregio . . . ma quando passerò a miglior vita a chi lascerò tutto questo ? |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 13:59
“ ...ancora due set di compassi professionali e pure gli elissometri, normografi e altre maschere per disegnare gli standard, ho le righe, le squadre e i goniometri, ho due calcolatrici HP e una texas instrument, . . . ha dimenticavo ho conservato anche i rapidi della rothring. „ Ho tutto, i compassi li sto girando a mia figlia, avere un balaustrino staedtler Mars superbow con blocco regolazione non è da tutti... alle elementari , la hp in RPN (Notazione Polacca Inversa) pure, squadrette martini, goniometri, ellissometri, normografi e curvilinei gommati regolabili pure glieli ho girati per sfizio, tanto ormai si usa il CAD. I Rothring si sono seccati e mi sono seccato io di sbloccarli, quindi pattumiera, ma un giorno o l'altro finirò per ricomprarli; l'attacco peri compasso... c'è - fine OT - bei ricordi si - |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 14:07
“ la hp in RPN (Notazione Polacca Inversa) pure „ . . . che sarebbe la hp 35s programmabile. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 14:23
C'è anche un gioco "l'allunaggio", in cui si deve dosare la potenza dei razzi per arrivare a quota zero con velocità bassa; cifre a Led rossi... che spettacolo di meccanica... |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 14:51
Ho tutto pure io: girato in toto ai miei figli all'artistico ... ma le calcolatrici me le son tenute ! Ecco la mia preferita ---> www.instagram.com/p/CHsbRBvhprd/?igshid=x7cvqmgnlnhx Avevo anche una hp con una bandina magnetica laterale inseribile x registrare i programmi, ma l'ho persa nel trasloco. Chi apre la parte 7 ??? |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 14:56
Io avevo una Texas TI 30, che era un po' l'equivalente del Nokia 3110. Quest'ultimo ce l'ho ancora, la calcolatrice purtroppo è andata perduta in uno dei miei tanti traslochi |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 18:41
“ Ho tutto pure io: girato in toto ai miei figli all'artistico MrGreen ... ma le calcolatrici me le son tenute ! Ecco la mia preferita ---> www.instagram.com/p/CHsbRBvhprd/?igshid=x7cvqmgnlnhx Avevo anche una hp con una bandina magnetica laterale inseribile x registrare i programmi, ma l'ho persa nel trasloco „ dovresti aprire un piccolo museo di antichità e materiale vintage |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |