RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ditemi ancora quanto servono le auto elettriche


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Ditemi ancora quanto servono le auto elettriche





user177356
avatar
inviato il 05 Novembre 2020 ore 12:18

Temo stiate sbagliando prospettiva.

La questione non riguarda i veicoli elettrici ma la produzione di energia. L'eolico (soprattutto offshore) e il solare sono ormai competitivi come i combustibili fossili, ma ha poco senso investire in capacità produttiva se non convertiamo il parco auto, generando un'enorme domanda aggiuntiva. Nel tempo, gli impianti tradizionali verranno smantellati, alla fine del proprio normale ciclo di vita.

Deve cambiare anche la gestione della rete di distribuzione, con una pluralità di punti di produzione e una maggiore capacità di compensazione.

Tra l'altro, è il paradigma dal quale è partito Elon Musk.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 13:08

Mamma mia, quanta ignoranza.MrGreen
Rispetto all'elettrico sia chiaro.

Ci si preoccupa dello smaltimento delle batterie.
Quelle attuali dureranno più delle automobili che le trasportano e a fine vita, ovvero quando raggiungerenno un decadimento pari al 20%, si utilizzeranno nei gruppi di accumulo.
Avete una idea di quante batterie al litio si cambiano ogni anni per la telefonia mobile?
Quando buttate il telefono vecchio, non vi preoccupate dello smaltimento?

Torniamo alle batterie d'accumulo domestico che conterranno l'energia solare prodotta di giorno e non utilizzata. Con la possibilità di rimetterla in rete a beneficio di altri utenti. E diventando fonte di reddito.
Si va verso un nuovo tipo di gestione energetica ed a breve nasceranno nuovi network energetici, basati su una gestione della griglia completamente diverso.
Piccole reti con gruppi di accumulo ed una gestione della rete molto più smart.

Le nuove batterie non contengono più cobalto, ma nickel, manganese, litio ed altri materiali di facile reperibilità ed ampia disponibilità. Sono sicuro anche del fatto, che entro pochi anni, anche il litio verrà rimpiazzato.

Giornalmente fate più di 500km, senza nemmeno fermarvi a pisciare, un attimo? Ma per favore...

Le auto elettriche non le fa solo tesla. Adesso arriveranno in italia, le prime auto di xpeng. Se il nome non vi dice nulla, sappiate che dietro c'è gente del calibro di xiaomi, alibaba e Foxconn.
Attualmente produce 2 vetture, ed una delle due ha un prezzo d'ingresso in cina di 15000$.

Chi perde questo treno, nel settore automotive, è destinato al fallimento entro la prossima decade.
In europa, si stanno muovendo attivamente volkswagen, volvo e BMW.
Gli altri comprano le quote Green da tesla per continuare a produrre i loro catafalchi inquinanti.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 13:10

Old_pentax, sei l'unico che sta dicendo che le elettriche non "consumano" o non inquinano. Qui si è ribadito ampiamente che consumano MOLTO meno delle termiche, ma hanno una impronta energetica.
Secondo me dobbiamo smetterla di dire fregnate e farci abbindolare dai furbetti di turno che ci fan bere ciò che vogliono dietro a false o mezze verità.

Non sarei così netto. anche perché stai implicitamente ammettendo che l'elettrico è meglio del termico. Leggi bene i dati dalla lista del sito che hai citato. facciamo un confronto tra Golf elettrica e Golf termica. I valori sono 72 contro 120, rispettivamente. Quindi, a "parità" di auto l'elettrica ha un consumo energetico del 40% in meno. Energia che puoi prendere da petrolio ma anche da eolico, fotovoltaico, geotermico ecc.

Poi, considera che tra le termiche riportate sono praticamente tutte macchina piccole/medie. Invece, se consideri i valori per la Tesla Model 3 e la Model S, hai produzione di CO2/km inferiori a citycar. Fai un calcolo delle auto dello stesso segmento di Model 3 e Model S e poi ne riparliamo.

Infine, dire che il secondo principio non c'entra niente è come dire che le tasse non esistono e che se esistono fanno bene. Ti ripeto l'invito a vedere il video che ho indicato, e a rileggerti velocemente il concetto di rendimento termodinamico. Quando si opera con il calore si accetta di perdere a priori una grande quantità di energia.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 13:16

Mamma mia, quanta ignoranza.

E' difficile riuscire a comprendere un passaggio epocale perché è fuori dai canoni convenzionali.

Basterebbe fare caso a cosa abbiamo addosso e cosa usiamo normalmente per avere una idea delle possibilità date dalle batterie attuali.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 13:54

Quanto costa un pieno di idrogeno?

Il prezzo di un pieno di idrogeno è paragonabile a quello di un veicolo Diesel: per percorrere 100 km un veicolo a celle a combustibile consuma circa 1 kg di idrogeno, che viene venduto alla stazione di H2 a Bolzano a 11,29 €/kg più IVA (Diesel: può costare fino a 13,50 €).


Qual'è il grado di efficienza della tecnologia a idrogeno?

Un confronto tra l'efficienza Well to Wheel ("dalla sorgente alla ruota") tra idrogeno prodotto localmente e il petrolio dimostra che la tecnologia dell'idrogeno raggiunge un'efficienza doppia rispetto la tecnologia a benzina/diesel.
L'efficienza complessiva del petrolio è pari a circa 14% (diesel 20%), dovuto a perdite durante il trasporto, e una bassa efficienza delle raffinerie, mentre quella dell'idrogeno circa al 30% (risultante da efficienza delle centrali idroelettriche pari a circa 90%, della trasmissione del 95%, dell'elettrolisi del 70% e delle celle a combustibile del 50%).


www.h2-suedtirol.com/it/hydrogen/faq/

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 14:08

Quanto è estesa la rete di distribuzione di idrogeno?

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 14:14

Ma a parte quello, sapete cosa succede se un serbatoio perde idrogeno e questo si combina con l'ossigeno?MrGreen

p.s. non si forma l'acqua...MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 14:17

Beh, si forma anche acqua.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 14:30

l'idrogeno libero non si combina con l'ossigeno ma va nei livelli più alti della Sfera.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 14:49

Veramente, sapevo che l'idrogeno reagisce sì con l'ossigeno, ma in maniera esplosiva.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 14:50

sapete cosa succede se un serbatoio perde idrogeno

se ne va.
se non c'è un catalizzatore scappa verso l'alto.

se si combina con l'O2 c'è un'esplosione,
ma occorre un catalizzatore, come una scintilla ad es.

il risultato dell'splosione (piuttosto violenta) è acqua.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 14:53

È sufficiente una scintilla?

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 14:54

Beh in un auto elettrica, perché alla fine quello è una ad idrogeno, i catalizzatori non mancano.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 14:55

È sufficiente una scintilla?

si.

Ma devi immaginarti l'H come se tu guardassi un serbatoio a 10m di altezza che perde acqua e per gravità cade a terra.
Allo stesso modo dell'acqua (ma in verso opposto) l'H va verso l'alto, non vede l'ora di farlo (ovviamente in forma gassosa).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me