RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché altri brand non presentano una ml monocromo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perché altri brand non presentano una ml monocromo





user86925
avatar
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 9:11

Le ha fatte nel 2007, la Monochrom è uscita nel 2012. Scatta con la pellicola?

hai ragione mi sono sbagliato, però ha usato la monocrom in altri progetti, adesso non ricordo quali...
www.lab.leica-camera.it/portfolio-articoli/jacob-aue-sobol-arrival-and

user86925
avatar
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 9:13

qui si parla della resa tecnica dell'immagine di una monochrom rispetto ad una fotocamera normale e non dei gusti del singolo, quello che a te o a me piace è del tutto irrilevante.
no veramente il post iniziale era: Mi chiedevo perché altri brand non realizzano una ml digitale che faccia solo foto bianco e nero. È una questione di costi? Troppo di nicchia? Eppure vedo molti qui sul forum che prediligono questo tipo di approccio. Le vostre riflessioni

Se questo identico prodotto dovessero proporlo marchi tipo Nikon, Canon o Sony semplicemente ne venderebbero pochissimi esemplari e, probabilmente, sarebbero obbligati a farla pagare meno di una equivalente con sensore a colori (un po' come succedeva una volta con le pellicole)
per me ne venderebbero molte invece, ma non da parte di utenti Nikon, Canon o Sony che forse non capirebbero bene il prodotto, da parte di Fuji che ha molte simulazioni pellicola apprezzate e una configurazione del corpo macchina tradizionale con tutte le rotelle al posto giusto, chi si avvicina a quel marchio potrebbe essere maggiormente attirato da una versione monocromatica...parere personale ovviamente...

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 9:18

no veramente il post iniziale era: Mi chiedevo perché altri brand non realizzano una ml digitale che faccia solo foto bianco e nero. È una questione di costi? Troppo di nicchia? Eppure vedo molti qui sul forum che prediligono questo tipo di approccio. Le vostre riflessioni


a me sembra che abbiamo riflettutto moltissimo, sviscerando pure argomentazioni tecniche ed esempi pratici.

Si è visto pure che ciascuno la pensa a proprio modo ed è giusto così, il mondo è bello perchè è vario sai?

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 9:19

Lana caprina?Cool
In fondo sono soltanto due differenti modi per arrivare allo stesso risultato...
mi correggo: quasi lo stesso risultato!;-)



avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 9:24

La roba Leica è roba ottima, non c'è nulla di meglio al mondo come materiali, costruzione, come styling, è roba splendida, ed un tempo, decenni fa, la roba Leica faceva foto veramente migliori del resto del mondo, mentre oggi, col digitale, non più, oggi tutta la roba fa le stesse fotografie, perchè il software di gestione sensore e di fotoritocco vale estremamente di più delle ottiche, ed i sensori oggi sono gli stessi per tutti, stessa qualità d'immagine per tutti, il software ha livellato tutto.


Vero !

ora capisco perchè una monocrom lo ha fatto solo Leica, perchè inserisce nella fotocamera che ti vende anche una filosofia ed un approccio legato alla tradizione (me lo sarei aspettato anche da Fuji), mentre tutti gli altri brand che rincorrono i Mpx, la gamma dinamica e la velocità AF probabilmente non faranno mai una monocrom...


Vero !

user86925
avatar
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 9:25

Si è visto pure che ciascuno la pensa a proprio modo ed è giusto così, il mondo è bello perchè è vario sai?
pienamente d' accordo, il fatto è che spesso si è letto di interventi che andavano a senso unico considerando inutile il progetto monocrom, io ho cercato di far capire il mio punto di vista che lo considera interessante anche senza cercare una superiorità tecnica del sensore, ma sono interessato solo al suo aspetto filosofico e pratico...

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 9:34

s

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 9:48

@Perbo
2) di costruttori acchiappacitrulli ce n'è già uno, e basta, non c'è tanto mercato, due son troppi.

Ho partecipato qui perché l'ing elettronico AP, che per me è un cabarettista, deve smettere di fuorviare i fotografi giovani. Ma anche quelli meno giovani. Guarda come un Gian Carlo pensa che AP sia degno di fede.

Il problema di AP è che ha una comprensione molto limitata della fotografia digitale. Io sono razzista in questo senso: se uno non nasce con l'intuito fisico deve rassegnarsi a studiare duramente.

In più di un'occasione AP ha dimostrato di non saper leggere grafici, sia di DxO che di Lensrentals. Se c'è una cosa in cui gli ing eccellono è capire al volo da un grafico come vanno le cose. AP no. Prende molto spesso la vacca per le balle. Poi pontifica. Purtroppo per lui ogni tanto posta le sue mirabolanti PP, secondo lui PP "invisibili". Invisibili? Sono una carneficina! Se gli chiedi educatamente il perché, ti banna...Eeeek!!!


avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 10:20

Guarda come un Gian Carlo pensa che AP sia degno di fede.


Degno di fede è una parola troppo grossaMrGreen, infatti mica sempre siamo d'accordo, la mia opinione su Alessandro però è buona.
Considera che è un "toscanaccio", usa spesso un linguaggio molto colorito che potrebbe sembrare provocatorio, ma è una persona competente e soprattutto onesta intellettualmente

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 10:26

Chi compra una digitale monochrom la compra per assaporare il sapore della fotografia B/N di un tempo ma senza le complicazioni della pellicola. Non so chi sia ma, probabilmente, a meno di stampare in dimensioni gigantesche o di effettuare crop mostruosi, il vantaggio di maggiore risoluzione rispetto ad una megapixelata rimane "sulla carta". Sul vantaggio molto evidente negli scatti ad alti ISO io farei due considerazioni: è un vantaggio di cui gode principalmente la nicchia nella nicchia di cui si è già parlato, la nicchia di chi fotografa in B/N per fare street. La seconda considerazione è questa: la comparazione non andrebbe fatta solo ad obiettivo "nudo", teniamo presente che un filtro colorato assorbe luce ad esempio (sito Cokin) un filtro giallo assorbe circa 2/3stop, il filtro verde 2-2/3stop, il filtro arancio 2/3stop, il filtro rosso 3-1/3stop.
Dunque per chi fa paesaggio in B/N e, come spesso succede, utilizza il filtro giallo o arancio si deve confrontare la monochrom a ISO12800 con il bayer ad ISO8000, se usa il filtro verde il confronto diventa Monochrom a ISO12800 con bayer a ISO2000, se punge vaghezza di usare un filtro rosso il confronto diventa monochrom a ISO12800 con bayer a ISO 1250.
Per quanto riguarda la postproduzione se solo si vuole scurire un attimo il cielo di una foto in B/N, usando una foto fatta con bayer posso semplicemente abbassare il cursore del blue e, qualora il risultato non fosse soddisfacente, mi apro la foto a colori su photoshop seleziono velocemente i blue del cielo e li scurisco prima di convertire in B/N; se devo scurire il cielo di una monochrom le cose sono leggermente più lunghe e complicate.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 10:58

Chi compra una digitale monochrom la compra per assaporare il sapore della fotografia B/N di un tempo ma senza le complicazioni della pellicola. Non so chi sia ma, probabilmente, a meno di stampare in dimensioni gigantesche o di effettuare crop mostruosi, il vantaggio di maggiore risoluzione rispetto ad una megapixelata rimane "sulla carta". Sul vantaggio molto evidente negli scatti ad alti ISO io farei due considerazioni: è un vantaggio di cui gode principalmente la nicchia nella nicchia di cui si è già parlato, la nicchia di chi fotografa in B/N per fare street. La seconda considerazione è questa: la comparazione non andrebbe fatta solo ad obiettivo "nudo", teniamo presente che un filtro colorato assorbe luce ad esempio (sito Cokin) un filtro giallo assorbe circa 2/3stop, il filtro verde 2-2/3stop, il filtro arancio 2/3stop, il filtro rosso 3-1/3stop.
Dunque per chi fa paesaggio in B/N e, come spesso succede, utilizza il filtro giallo o arancio si deve confrontare la monochrom a ISO12800 con il bayer ad ISO8000, se usa il filtro verde il confronto diventa Monochrom a ISO12800 con bayer a ISO2000, se punge vaghezza di usare un filtro rosso il confronto diventa monochrom a ISO12800 con bayer a ISO 1250.
Per quanto riguarda la postproduzione se solo si vuole scurire un attimo il cielo di una foto in B/N, usando una foto fatta con bayer posso semplicemente abbassare il cursore del blue e, qualora il risultato non fosse soddisfacente, mi apro la foto a colori su photoshop seleziono velocemente i blue del cielo e li scurisco prima di convertire in B/N; se devo scurire il cielo di una monochrom le cose sono leggermente più lunghe e complicate.


Andrea, il tuo intervento direi che è ineccepibile.;-)

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 10:59

@Gian Carlo
ma è una persona competente e soprattutto onesta intellettualmente

Competente di fotografia in senso lato e stampa sì, di fotografia digitale no, senza nessun dubbio.
Uno che banna chi non la pensa come lui è "onesto intellettualmente"?
@Andrea se uno è legato ai filtri ottici dovrebbe usare film e sviluppare e stampare in proprio, che senso ha una Monochrom? Sto pensando a Domenico, tanto per non fare nomi.
mi apro la foto a colori su photoshop seleziono velocemente i blue del cielo e li scurisco prima di convertire in B/N; se devo scurire il cielo di una monochrom le cose sono leggermente più lunghe e complicate.

Con Silver Efex è un attimo. Se sei un precisino puoi anche agire con Silver Efex in un numero infinito di layer PS e raggiungi quello che vuoi.
La differenza è che con una Monochrom fai PP su file fondamentalmente migliori.
Oppure, ricorrere a pixel shift con un Bayer.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 11:03

Il problema di AP è che ha una comprensione molto limitata della fotografia digitale.


Valgrassi, un altro pregio di Alessandro è che lui non critica mai personalmente il prossimo, tu invece tendi a farlo e secondo me non è bello, scusa se te lo dico.

Dobbiamo cercare di focalizzarci solo sull'oggetto (fotocamera, sensore, ottica, tipo di software, ecc.) e dare giudizi su quello, mai dare dell'incompetente al prossimo.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 11:11

@Gian Carlo
un altro pregio di Alessandro è che lui non critica mai personalmente il prossimo, tu invece tendi a farlo e secondo me non è bello.

Mah, forse non hai letto tanti suoi post. In effetti lo avevano espulso da Nikon Club perché come Dimapant sparava a palle incatenate contro Nikon. Qui ne ha insultati molti, poi ha postato lui che ne ha bannati quindici...
Io non critico nessuno, ma se uno le cose non le capisce anche dopo avergliele spiegate tante volte glielo faccio notare.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 11:30

"Ti sei reso conto, sì, che stai parlando delle foto di uno della Magnum?"

Ti sei reso conto che ho premesso "tecnicamente"?

E poi.......anche tu non hai capito che qui si parla di tecnica e non di gusti.

Mahhh....



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me