| inviato il 16 Aprile 2014 ore 15:01
al di la del paragone nikon canon(non so come si possa paragonare una reflex ad una stampante........)da possessore della versione E senza filtro posso dire che e' davvero una macchina eccellente;i 36 mpixel si vedono e si sentono tutti sopratutto per foto paesaggistiche;se proprio devo considerare l'aspetto negativo a parte il file pesante credo che si poteva migliorare a raffica anche se trasferire dati per una 36 mpixel credo non sia una cosa molto facile;diciamo che l'uso della fotocamera si presta piu a foto tipo paesaggio,ritratto,architettura e macro,piuttostp che alla foto prettamente sportiva;anche con crop esagerati mantiene una qualita' di immagne eccellente...(vorrei vedere);due consigli:prendere una battery grip per migliorarne la stabilita' con ottiche zoom luminose e pesanti e secondo dotarla di obiettivi degni di tale nome;personalmente ho abbinato due zoom di qualita' 16-35 f4 e tamron 24-70 f2.8 vc e un paio di zoom luminosi 35mm sigma e 105 f2 defocus che avevo gia sulla d700...;credo il migliore sensore in assoluto...non solo dai test che si trovano in giro.... |
user42929 | inviato il 16 Aprile 2014 ore 16:04
Con 36 mpx hai una gamma mai vista prima una risoluzione mai vista prima su ff, una nitidezza senza precedenti...non è innovativa perché non ha la ghiera cromata e non è a forma di perizoma??? Comunque voglio puntualizzare che il 90% dei miei interventi va letto con tono ironico, lungi da me offendere o polemizzare con persone che non conosco, con persone con le quali condivido la stessa passione. |
| inviato il 16 Aprile 2014 ore 16:10
La D800e innovativa o no? mmm dipende.. il sensore sicuramente è innovativo, inoltre è stata la prima reflex a offrire tale risoluzione senza il filtro AA; per il resto non è che sia cambiata molto da quello che era una D700, il corpo è molto simile, così come l'ergonomia e i comandi; il modulo AF non è nuovo, ma solo il vecchio della D3 rivisitato e aggiornato. La D800 si compra per il sensore, per tutto il resto ci sono alternative anche migliori. |
user42929 | inviato il 16 Aprile 2014 ore 16:24
Ovvio io l ho presa per il sensore l assenza di filtro...scusate se è poco! Ovvio che se avessi necessitato di file meno grossi, di raffiche più veloci e forse qualcosa in più a livello iso avrei optato per altri modelli...ma con quelli non avevi altre cose che SOLO questa reflex offre, perciò mi è scappato di definirla innovativa.... |
| inviato il 16 Aprile 2014 ore 16:28
Sicuramente rimarrà come pietra miliare delle DSLR. Come del resto lo fu la Canon 5dmkII, che non aveva nulla di innovativo in se, ma rese il FF alla portata di molte tasche con una qualità ancor oggi altissima. |
| inviato il 16 Aprile 2014 ore 16:31
Ragazzi, la d800 è innovativa quanto la 40d lo era rispetto alla 30d o la d300 rispetto alla d200... aumenta solamente la risoluzione! Anzi, da questo punto di vista sono più "innovative" le aps-c, dato che le case sperimentano l'aumento di densità su queste ultime prima che sul FF, infatti la densità della d800 è stata testata prima sulla d7000 (entrambi sensori sony). Questo non significa che la d800 non sia una macchina ottima, semplicemente che PER ME non è particolarmente innovativa ma solo un miglioramento incrementale. Per fare un altro esempio: il canon 70-200 f2.8L ISII non è innovativo rispetto all'IS I, anche se è nettamente superiore... non porta nulla di nuovo ma solo un miglioramento di quello che c'è! Il primo IS invece era innovativo, dato che consentiva di fare cose (scattare con tempi lenti) che prima non erano possibili e lo faceva proponendo una tecnologia nuova, ovvero lo stabilizzatore. |
| inviato il 16 Aprile 2014 ore 17:03
se trasformi un topic dove anche gli utenti canon come me hanno detto che la nikon è senza ombra di dubbio una fotocamera che si può comprare tranquillamente sei messo male. Mi pare che tutti hanno detto i loro pro e contro con una cordialità che è rara. |
| inviato il 16 Aprile 2014 ore 17:09
Io personalmente infatti, da non utente D800, ho detto che é un'ottima DSLR e che se fossi sul mercato per una DSLR 24x36, sarebbe la mia prima scelta. L'unica cosa su cui non sono molto d'accordo é unicamente il fatto di definirla "molto innovativa", tutto qui Ma cavolo mi sono reso conto che la D800 é proprio un argomento che genera fiumi di parole appena si dice qualcosa pro o contro |
| inviato il 16 Aprile 2014 ore 17:11
mi permetto di far osservare che la d800 e' come la ferrari e come tale va usata;mi spiego meglio....se sono in centro urbano non posso pretendere di sfrecciare a 200 km/h ,cosa che posso fare se decido di prenotare un giro in pista!voglio dire che i 36 mpixel bisogna saperli usare anche tenendo conto delle necessita';se voglio evitare file troppo grandi o qualche micromosso,beh posso sempre settarla a 20mpixel..;per il paesaggio vado a sfruttare i 36 magari usandola su cavalletto..per un ritratto anche i 20 sono gia' un infinita'......non credete???alla fine chi ha la d800 e' come se avesse 3 macchine in una! |
| inviato il 16 Aprile 2014 ore 17:17
Io invece (ripeto da non possessore di D800 ) non vedo nei 36MP della D800 e nella loro densità un grosso problema a livello di utilizzo, ma solo pregi. Non li sfrutto sempre perché sono su tempi critici a mano libera, oppure perché a volte uso lenti che non li risolvono? Vabbé, al limite ho file con un dettaglio simile a quelli che avrei (sempre) con sensori meno densi. Occupano più spazio? Con i computer attuali 36MP non lo vedo un problema insormontabile... Non serve avere più dettaglio di tot MP? Chissà il futuro cosa riserva, non si sa mai. |
| inviato il 16 Aprile 2014 ore 17:20
Si ma c'è un però.... il fattore diffrazione che interviene molto presto e potrebbe creare degenerazione dell'immagine. |
| inviato il 16 Aprile 2014 ore 17:21
E comunque ti porta ad avere file simili come dettaglio a quelli che avresti con sensori meno densi (che però avresti sempre) (poi vabbé sono di parte, mi piace riempire hardisk di dati inutili ) |
| inviato il 16 Aprile 2014 ore 17:28
La diffrazione non dipende dal sensore, solo dall'ottica. Un 50mm chiuso a F/22 ha la stessa diffrazione su una D700 o su una D800, e ovviamente come tutti gli altri difetti ottici si nota di più su una D800 perché il sensore ha più definizione; ma non è che la diffrazione non è presente negli altri scatti. E' incredibile quante leggende ci sono nel campo della fotografia.... |
| inviato il 16 Aprile 2014 ore 17:33
Non credo Raamiel, la diffrazione è legata sia all'ottica che alle dimensioni dei pixel del sensore. Conoscendo la dimensione in mm del pixel del sensore puoi facilmente trovare il potere risolutivo massimo dello stesso in lp/mm come: Rlim=(1/dimensionepixel)/2 Questa è una formula che ho trovato eh |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |