RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sarà questa la Canon 7D Mark II ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sarà questa la Canon 7D Mark II ?





avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2013 ore 12:49

a me no: e basta vedere i video che si possono fare con le reflex, e che non si possono fare con niente altro sul mercato, a meno di non spendere decine e decine di volte la cifra.

se tutti ragionassero secondo il leitmotiv "a me la fotocamera serve per fare le foto" saremmo ancora all'età della pietra, non avremmo nemmeno inventato la ruota: quando uno mi dice "per me il telefono deve solo telefonare" penso a cosa posso fare con il mio smartphone, sorrido, e saluto.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2013 ore 12:59

Ma allora non penso solo io che la fotocamera serve a fare foto e la videocamera a fare i video!!!!
Secondo me per ottenere il meglio di entrambi bisogna tenere i due strumenti separati e ottimizzarli SOLO per ciò per cui sono nati...
Che poi possa tornare utile avere anche l'opzione di fare video senza portarsi altra attrezzatura è assolutamente comodo, ma per chi fa solo video non so quanto possa convenire passare alle reflex!!
Ho avuto modo di usare un cam coder della Sony che costa 1500 euro e una canon 7D per i video...la lavorabilità dei file di un camcoder è superiore e la gestione della macchina stessa è un'altra vita!! MrGreenMrGreen poi ognuno sceglie quello che vuole...
io però rimango dell'idea che lavori diversi li fai con strumenti diversi se vuoi il meglio!!!

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2013 ore 13:28

Se noi mortali utenti non fossimo interessati al video in reflex, la 5D2 non avrebbe avuto il successo mondiale che é stata. Se poi qualcuno di noi non é interessato ai video, non fa testo. Io personalmente sono interessato e sinceramente non capisco questa mentalità ottusa da Medioevo ....

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2013 ore 13:29

Scusa zentropa, mi stai pure simpatico, ma nel caso non te ne fossi reso conto questo è un sito di fotografia per appassionati di fotografia, oltretutto sei nella sezione "fotocamere.. Ecc.ecc." e non nell'apposita "videocamere...ecc.ecc." perció la tua tiritera su core processing, lut,lat, coratell, formagg e ricott, mi pare, oltre che una sboronata pazzesca anche una cosa assolutamente fuori contesto. Data l'estrema complessità degli argomenti che citi (ho un amico montatore e quando parla faccio fatica anche solo a capire se è italiano o aramaico, per non parlare della post video con avid, non sono nemmeno riuscito ad aprire un filmato di 1 minuto!!), e dato il fatto che fare video proprio non mi piace e non mi interessa, non me ne può strafregare una benemerita ceppa di andare a perdere tempo su concetti che non userò mai, preferisco impiegare quel tempo in cose più funzionali a quello che faccio, dici che per questo sono niubbo o chiuso di mentalità?
Te lo dico con enorme simpatia, quando cominci a parlare delle reflex in chiave video, le tue diventano s×tate tra ciechi, in cui "noi" non capiamo ne quello di cui parli ne quello che potrebbe essere un plus o un minus(io ancora non ho capito se sia meglio 24, 25 o 60 fps figurati) nel comparto video, e tu fai lo stesso con "noi". Non ci sono forum dedicati ai videofili accaniti e stracazzuti? Credo proprio di si, e quindi mi pare anche superfluo dirti cosa penso che dovresti fare...;-)
Riguardo al fatto che le reflex facciano anche video, concordo col fatto che il progresso non si arresta e compagnia bella, ma mi chiedo, e lo chiedo anche a perbo, quanti di noi "fotografi", di fronte alla scelta di una ipotetica 7DV(dove "V" sta per video) a 1500€ e una 7D liscia a 1200€ sceglierebbe la versione "V", non so perché ma se fossi un allibratore non farei nemmeno le quote. Questo per dire che posso anche capire la voglia di fare affermazioni sempre ad effetto e in controtendenza ma dire che la funzione video sia una specie di manna (il paragone con lo smartphone è abbastanza improprio, non foss'tro perché in quel caso posso ancora scegliere se prendere un telefono che telefona e basta e uno smartphone, in questo caso no) mi pare un tantino esagerato.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2013 ore 14:10

ma mi chiedo, e lo chiedo anche a perbo, quanti di noi "fotografi", di fronte alla scelta di una ipotetica 7DV(dove "V" sta per video) a 1500€ e una 7D liscia a 1200€ sceglierebbe la versione "V", non so perché ma se fossi un allibratore non farei nemmeno le quote.


la funzione video NON costa di più. E' insita nel sensore, dal momento che hanno implementato il liveview.
ci sono sì costi di sviluppo della parte sw, ma vengono annegati nel gran calderone del prodotto. Quindi, a parte l'ovvia impossibilità di stimare l'ipotetica differenza di prezzo tra una 7Dv e una 7D (per quello che ne sappiamo potrebbero anche essere 10 euro), non ha assolutamente senso considerarla.
Discorso diverso per la 1D C, che è fatta apposta per i video. Ma sulle "piccole", dalla 1D X in giù, non ci possono essere differenze di prezzo. E' un software , un po' di codice che copiano e incollano tra i vari firmware delle diverse fotocamere facendo qualche ritocchino qua e là, ogni volta.
Davvero pensate che se vi vendessero una reflex senza video, questa costerebbe meno?

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2013 ore 14:24

Mamma mia quante estremizzazioni ... Eeeek!!! Quoto Perbo in toto !

ma scusate ...so che la maggior parte qui dentro sono fotografi ( me compreso ) ma se mentre siete a fotografare una qualsiasi cosa vi trovate di fronte ad una scena particolare che rivedrete difficilmente, vi fa cosi tanto schifo avere la possibilità di poter fare dei video a 1080p con la vostra reflex ? non capisco proprio certe prese di posizione cosi radicali Cool

Zentropa poi ...scrive cose opinabili in modo aggressivo come se solo lui conoscesse quello che è giusto o non giusto ....ma perchè non ti proponi come manager a qualche casa produttrice ?? ... Canon cosi come Nikon e tutti gli altri sono aziende e come tali devono fare scelte che continuino a tenere i loro prodotti al top nel mercato ma soprattutto che portino profitti ! Se un cliente non apprezza una linea di prodotti o le scelte commerciali di una azienda puo' tranquillamente scegliere un altro brand .

user10907
avatar
inviato il 01 Aprile 2013 ore 14:26

vedi viper, ma la differenza tra te e altri alcuni utenti (i soliti noti purtroppo) è che tu argomenti con cognizione, schiettezza e rilassatezza, altri invece, scrivono solo per flammare.
se capita che menziono il comparto video, a chi interesserà commenterà a chi non interesserà, tipo te, salterà a piè pari. ma sparare la criticata della giornata solo per 'pochezza personale' ha già reso. sembra di stare in un'arena di un ospizio per mentecatti a sto modo..

e comunque vorrei ricordare due cose.
primo i siti esclusivamente di foto (vedi juza, cci, zm ecc..) hanno implementato al loro interno sezioni video, argomentazioni video, e gli utenti legati al video crescono ognigiorno. il contrario invece non è mai successo (vedi i siti esclusivamente di video).
questa piccola prefazio introduce invero la seconda riflessione:
vedo che purtroppo l'ignoranza sulla questione video la fa da padrona. la foto e il video non sono assolutamente separati. vi ricordo che il video sono dei 'foto'grammi in successione. è con l'avvento delle beta, dei svhs, delle hi8, delle dv e minidv che, per i soliti motivi economici, si è separato ciò che una volta era un unico strumento, e cioè quello che voi sicuramente ricorderete: la cinepresa.
la cinepresa montava la cara pellicola. ricordate? la strumentazione e l'approccio all'immagine era esattamente quello della macchina fotografica, perchè la base di un video è appunto il conoscere e mettere sul campo le tecniche della fotografia. vi siete mai chiesti perchè nei film il direttore della fotografia si chiama così e non direttore del video?!? ve lo dico io. perchè nei film si usano le cineprese (adesso i cinecorder digitali) che sono appunto macchine fotografiche (non nel senso reflex ovviamente) che filmano 'foto'grammi in sequenza e non videocamere. le videocamere sono nate negli anni 80 per rendere consumer e in larga scala, quello che sarebbe risultato impossibile fare (per una questione di costi) con le cineprese. vi ricordate? i rotocalchi, i filmati del cinegiornale, tutto insomma. c'erano solo le cineprese, ma i costi (tra pellicola e meccanica) non avrebbero mai fatto decollare ciò che ora conosciamo come broadcasting.
poi un giorno arrivò l'avvento che riunì ciò che l'uomo aveva separato. questo epocale evento porta il nome di 5D Mark II.
ricordate? c'avete presente la 5d mark ii?
bene, adesso dopo questa piccola doverosa lezioncina, se non volete che passi a quella successiva (differenze tra reflex e cinecorder), quando vedete un post in cui si parla di video e non ne sapete mezza, invece di fare inutile ironia da bar, siate maturi e fate due cose. o cercate di imparare qualcosa di nuovo, oppure passate oltre ma con la dovuta grazia che ci differenzia dai barbari del medioevo.

p.s. mi piace quando faccio il saputello antipatico su juza.. eheh MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2013 ore 14:34

mi sta bene che la fotocamera faccia anche i video per gli appassionati come voi ma mi piacerebbe che fosse un optional come nelle macchine (la vuoi la paghi)
my 2 cents

user10907
avatar
inviato il 01 Aprile 2013 ore 14:45

oh.. ma vè che siete belli forte..
ora mi riferisco a don stefano mazzei.
a sto giro nel post che ha fatto tanto scalpore ho semplicemente detto che se sulla 7d2 implementano il 1080p a 60fps e non lo faranno via firmware sulla 1dx e 5d3, mi inca22erò come una bestia.
mi spieghi ora sta frase cosa c'entra: ?? '..Zentropa poi ...scrive cose opinabili in modo aggressivo come se solo lui conoscesse quello che è giusto o non giusto..'
mah??? Cool

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2013 ore 14:57

mentalità ottusa da Medioevo

Devo ammettere che avevo scelto questo forum per i toni pacati e (mi pareva) non "diversamente educati" che spopolano sui forum, ma vedo che quelli che pensano sia simpatico essere "grezzi e senza filtro" li si trova ovunque.

ci sono sì costi di sviluppo della parte sw
per il video...
Scusa Perbo, ma non concordo con te, i metodi di elaborazione sono diversi, anche a livello di flusso dati e densità del sensore, oltre che di sistemi di autofocus a mio parere.
Personalmente vedo uno spreco più unico che raro avere un sensore da 18MP quando riprendo in 16:9 a 1920x1080, mentre per quanto riguarda il flusso dati un normale camcoder da spalla arriva a rimprendere AVCHD FX (24 Mbps) 1920 x 1080/50i/16:9 fino a riempire i 64GB di memoria interna, una canon 7D riesce a lavorare per massimo 30 minuti (o 4GB) e poi si stoppa da sola, mentre il sistema audio non ha niente da spartire poi con quello di una videocamera!
Voi avete tutte le ragioni per parlare solo del comparto immagine, ma io personalmente se devo riprendere un concerto e non posso avere la traccia audio derivante dal mixer me ne faccio poco del microfono stereo integrato nella fotocamera! Rispetto a quello anche il mio baracchino da 170 € è meglio, provare per credere!
Se devo quindi aggiungere anche il costo di un microfono esterno e tutto il sistema di gestione e quel che ci va dietro è meglio stendere un velo pietoso sul discorso...
Altro fattore secondo me non secondario è l'ergonomia, voi mi vorreste dire che fate le riprese tenendo in mano una 7D come quando fotografate? COMPLIMENTONI! ;-) a me verrebbe un crampo dopo un quarto d'ora...o forse anche meno;-)
l'ergonomia di una videocamera (Camcoder se gli appassionati preferiscono) è totalmente revisionata per l'utilizzo continuativo e non solo su un treppiede! Anche qui vengono in aiuto i sostegni, ma sono anche quelli un costo aggiuntivo!

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2013 ore 15:11

Io personalmente sono interessato e sinceramente non capisco questa mentalità ottusa da Medioevo ....

p.s. mi piace quando faccio il saputello antipatico su juza.. eheh

personalmente vi suggerirei di risparmiarvi queste battute e la supponenza che mettete nei vostri interventi....

mi spiegate cosa c'è di male se qualcuno dice che non gliene frega una cippa del video?
personalmente non mi sono mai interessati i video, trovo la reflex ergonomicamente assurda da utilizzare come videocamera, da una reflex cerco altre cose....
se poi le case prodruttrici ormai mettono la sezione video in tutte le macchine.. vabbè me ne farò una ragione ma non mi interessa...

user10907
avatar
inviato il 01 Aprile 2013 ore 15:38

ma ragazzi.. cosa bisogna fare per creare una discussione interessata con voi??
essere una bella figa???
o forse neppure quello..

sembra che qualunque risposte uno possa dare (polemiche, mature, sensate, sincere, false, sarcastiche, educate, maleducate, sciocche, costruttive), voi rispondiate sempre allo stesso modo. e cioè con il filtro della vostra pochezza di vedute e del vostro limitato orticello esperienziale.

sapete che vi dico.. getto la spugna. siete inaffrontabili. inarrivabili.. e per fortuna dico io !!

avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2013 ore 16:29

Zentropa per creare una conversazione interessante bisogna innanzitutto usare toni e argomentazioni rispettose. Ti invito quindi a seguire questo consiglio.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2013 ore 16:35

Scusami Zentropa ma continui a non afferrare il nocciolo della questione: ti trovi all'interno di un forum di fotografia, pieno di gente che ama la fotografia,con una sezione apposita che tratta i video e con una nuovissima galleria che ti consente pure di caricarli, quindi perché continuare, e scusa se mi ripeto, a proporre degli argomenti che, nella migliore delle ipotesi, non vengono capiti e nella peggiore fanno venire voglia di buttarsi dell'acido sugli zebedei per far si che il supplizio finisca? Spiace dover ritornare sempre sullo stesso punto, ma in un forum di fotografia, creato da un fotografo e pieno zeppo di fotografi o aspiranti tali nel 99% dei casi l'utente medio sono io! Io che ho girato il switch della funzione video due volte al massimo per non più di 3 minuti e che di cineprese, betacam e super×le me ne strasbatto, sempre con simpatia eh? Tutto il tuo bel discorso non tiene conto di una cosa: la 5D mkII dalle mie parti la chiamano ancora FOTOcamera e non fotovideocamera o cinepresa, ed io, come piu o meno la quasi totalita di utenti di un forum di questo tipo (forum di fotografia ricordi?), e scusa la banalità e la bassezza del mio livello culturale, continuo ad approcciarmi verso questi strumenti alla vecchia maniera, come se fossero quello che sono: apparecchi studiati per creare immagini statiche che all'occorrenza possono fare anche qualche video, altrimenti, come giustamente ha notato 88simo, se fossero stati progettati per altro anche la loro forma sarebbe stata diversa. Quindi non posso che rinnovarti l'invito di prima, a mmaggior ragione dopo aver capito che per te questo è un covo di medievali zebedei fuori dal mondo e con vedute limitate.

Riguardo a chi dice,Stefano mi pare, che se si trovasse davanti all'improvviso una bella scena la filmerebbe, io chiedo di nuovo scusa per il mio vecchiume interiore ma mi limiterei a cercare di fotografarla al meglio, ma sicuramente sono strano io ad usare la mia fotocamera per fare foto eh?

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2013 ore 18:04

la 7D si ferma a 30 minuti perchè, detto dai rappresentanti Canon al fotografica 2011, altrimenti le case costruttrici dovrebbero pagare una tassa extra perchè la macchina fotografica sarebbe considerata una videocamera.
Pensare che oggi le reflex debbano fare solo foto è folle come è folle dire che una videocamera da 1500€ fa dei video migliori di una 7D peccato che una 7D sia stata usata per il cinema e peccato che oggi molti documentari e serie televisive siano girate con delle reflex.
La reflex che fa i video non è concepita come videocamera ma come cinepresa e quindi è usate per clip che vengono poi montate in seguito.
Il lato microfono è un'altra cavolata visto che basta collegarne uno esterno per riprendere divinamente e l'audio , nel cinema, è registrato a parte e non in macchina.
Trovo legittimo quindi criticare una reflex in ambito video se si fanno video ma trovo assurdo nascondersi dietro "Per me Una Reflex Deve fare solo le Foto."



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me