| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 14:21
Io non ho particolari problemi, con un buon PC ma senza esagerare... Intel i7-12700K 3.60 GHz, RAM 32 Gb, GPU NVIDIA GeForce RTX 3060 (12 GB). |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 14:30
Sì guardando non solo NVIDIA meglio a primi prezzi, ma alla fine se vai a leggere chi ha problemi proprio con questa funzione qua? Ecco appunto... pertanto NVIDIA alla fine tocca, qua, nei software di PP video,... Il problema è il solito, ci marciano allegramente finché non verranno (mai?) riscritti e ottimizzati i programmi che ad oggi fanno affidamento ai cuda cores... “ Ironia della sorte, all'inizio di quest'anno ho comprato una 7900xt per sostituire la mia 3080...Il masking è fluido come il burro ora. Tuttavia, wow, la 7900xt è inutile nella creazione di anteprime, purtroppo. Non una grande sorpresa dato che Nvidia è generalmente la scheda migliore quando si tratta di calcolo, ma comunque un peccato... „ www.reddit.com/r/Lightroom/comments/1mxli9a/gpu_accelerated_previews_r |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 14:33
Uso lo stesso PC/configurazione da circa 6 anni e in questo periodo non ho visto particolari diminuzioni nelle prestazioni (anzi, il modulo libreria mi pare più scattante rispetto al passato) pur aumentando le funzionalità e la loro complessità degli strumenti di LR. Ho però notato un aumento spropositato del consumo della memoria RAM, anche e soprattutto in PS. E questa memoria non viene liberata quando si termina l'editing di una foto, ma continua ad aumentare ... Sembrano problemi di garbage collection non funzionante. |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 14:35
@Ale Z pure io stessa GPU che per foto e PP video alla buona va benone, solo per video mi piacerebbe un qualcosa di più prestante per accelerare i tempi. Comunque io prima avevo un Ryzen 2600x (6 core/12thread), da qualche mese sono passato a un 5900x (12 core/24 thread) e sinceramente in LrC ho notato davvero un bel boost, si è velocizzato e di parecchio tutto. Resto della componentistica è rimasta invariata, pertanto in LrC una CPU prestante a Ghz e cores FA la differenza |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 15:19
Come architettura le nuove amd sono un po' diverse, e al solito da una versione all'altra cambiano supporto per i software e driver. Tranne se sono programmati per usare i cuda nvidia. |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 16:55
“ pertanto in LrC una CPU prestante a Ghz e cores FA la differenza „ Sono d'accordo. Probabilmente incide di più di una GPU superiore. Quando tengo aperto Gestione Risorse, non vedo tutto questo uso pesante della Nvidia mentre LrC lavora... Magari è una mia configurazione non ottimizzata... |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 17:14
“ E questa memoria non viene liberata quando si termina l'editing di una foto, ma continua ad aumentare ... „ Problema noto di PS, purtroppo. Non riesce a rilasciare la memoria, ma dovrebbe riutilizzarne almeno una parte se apri un'altra immagine. |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 18:59
Vorrei accodarmi anch'io alle lamentele: MacBook Air M1 con 16gb di RAM. Ho sempre lavorato con fluidità ma adesso è un incubo. Sto pensando di upgradare ad un processore più moderno, magari arrivando a 24gb di RAM, ma ho paura che il gioco non valga la candela... |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 8:49
Io col mio vecchio 13500, 64gb e la 360 12gb non vedo rallentamenti. Nemmeno miglioramenti a dire il vero. Con l'M1 8gb non mi muovevo già da tempo, coi file da 45mpx. Tu con che risoluzione lavori? |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 11:23
Anch'io lavoro con file da 45 mpx. La scorsa settimana ho dovuto fare delle foto ad un evento in buona parte serale per cui ho avuto bisogno di tanti iso; applicare il denoise di LR ha comportato un'attesa di qualcosa come 2 minuti a foto… un'eternità se stai lavorando su tante immagini. Per non parlare della fluidità generale quando scorri le foto elaborate. Sicuramente cambierò il Mac, anche se è un peccato perché al di fuori di LR va che è una bellezza. |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 13:58
Il denoise non usa l'accelerazione hardware in OSX, è un problema noto. Con il mio sto tra i 15 e i 25 secondi, dipende dall'immagine. Con una 5700 (che oggi sembra essere lo “sweet spot”) scenderei a 9-14. Non so quanto migliorerebbe su un Mac nuovo, non mi sono mai interessato. |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 14:20
“ applicare il denoise di LR ha comportato un'attesa di qualcosa come 2 minuti a foto… un'eternità se stai lavorando su tante immagini. „ Puoi lasciare questa lavorazione alla fine. Applichi il Denoise AI ad una foto. Poi copi le impostazioni della foto, selezionando solo il Denoise AI, e incolli le impostazioni su tutte le foto della serie. Ci vorrà un po' di tempo... che però puoi utilizzare facendo altre cose mentre LR lavora. |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 17:12
Sì, infatti più o meno faccio così; di solito quando finisco di lavorare un gruppo di immagini "lancio" il denoise e mi prendo una pausa. Però è una bella scocciatura. Comunque, Denoise a parte (anche per non andare OT), è proprio tutto il flusso di lavoro che trovo rallentato da qualche mese; temo che sia giunto il momento di fare un bell'upgrade! |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 17:55
Però Adobe stessa consiglia di fare il Denoise come primo passo o comunque il prima possibile nel workflow di lightroom perché potrebbe influenzare eventuali altre modifiche fatte prima, soprattutto con uso delle maschere. Quindi probabilmente il batch dovrebbe essere lanciato all'inizio e poi fare le altre modifiche |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 11:01
proseguiamo in questa nuova pagina: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5146732 la cosa più interessante sarebbe capire che HW o impostazioni servano per avere una fluidità generale durante la selezione e sviluppo dei file, oltre alla singola funzione, come denoise e maschera AI |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |