| inviato il 27 Settembre 2020 ore 22:01
Nessuna ottica serie L ef adotta dei motori nano usm. Come avevo scritto, l'ef 70-200 f2.8 L III is usm offre le medesime prestazioni del vecchio modello, lato autofocus: era quanto aveva dichiarato Canon nei video delle presentazioni ufficiali, peraltro (dove hanno persino menzionato il cambiamento di colore della vernice, per cui se avessero modificato qualcosa nell'elettronica lo avrebbero di certo sottolineato). Inutile sperare in qualcosa di diverso: è un obiettivo molto valido, ma adotta comunque una tecnologia di 10 anni fa, a differenza del modello f4 II che è stato rivisto totalmente lato autofocus, anche per garantire prestazioni migliori con il dual pixel cmos, nei video. Detto ciò, in generale non è affatto sorprendente che un'ottica rf offra prestazioni mediamente superiori ad una omologa ef, su una mirorrless della serie r: tra le altre cose, sull'innesto rf hanno aggiunto 4 contatti elettrici per garantire la possibilità di trasferire molti più dati e più rapidamente, per cui vi è proprio un limite hardware. Le ottiche ef rimangono primariamente dedicate alle reflex, pur se utilizzabili sulle mirrorless, ma è evidente che quelle rf vadano meglio (sempre se si confrontano obiettivi con caratteristiche simili). In parte è anche una questione commerciale: hanno realizzato una linea di ottiche dedicate e ora vogliono venderle, per cui devono offrire dei contenuti aggiuntivi rispetto a ciò che avevano già a listino... Detto in altri termini: volete sfruttare al meglio le potenzialità delle mirorrless della serie r? Rifatevi il corredo con ottiche rf (anche se la gamma è ancora abbastanza scarna, al momento, per cui in certi casi non vi sono alternative agli obiettivi ef). |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 22:10
Infatti ho specificato "ef". |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 22:38
Vi è un refuso, probabilmente dovuto ad una cattiva traduzione dall'inglese, visto che l'ottica non ha alcun "motore ef". Ecco perché non leggo quasi mai i comunicati di Canon Italia: sono molto più informativi quelli di Canon USA o Canon Asia. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 22:50
Probabilmente la traduzione corretta sarebbe stata allora "combinazione tra un motore ring USM e un processore di terza generazione", così infatti lo traduce il buon Maurizio di Saggiamente. La cosa ha generato una leggenda allora, il fatto del doppio motore sul 4 is ii è dato per assodato. |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 10:44
“ In parte è anche una questione commerciale: hanno realizzato una linea di ottiche dedicate e ora vogliono venderle, per cui devono offrire dei contenuti aggiuntivi rispetto a ciò che avevano già a listino... „ La strategia è quella, per correttezza bisogna dire che non riguarda solo Canon. |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 11:05
Io concordo con Hbd . Le EF possono essere montate sulle mirrorless , ma se si affronta l'acquisto di una ML , secondo me occorre affiancarci il corredo progettato con e per le ML . Le EF su ML la vedo come una soluzione tampone per dividere economicamente il passaggio . Le Reflex sono ormai il passato . Daranno magari soddosfazioni per decenni ancora ma le vedo sullo stesso piano della pellicola : una bella e lunga parentesi che appartiene al passato . |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 11:08
“ Le Reflex sono ormai il passato . „ per le aziende è molto plausibile.... “ Daranno magari soddosfazioni per decenni ancora „ per i fotografi di sicuro |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 11:09
Io la mia Reflex spero di spupazzarmela ancora per molto ! |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 11:18
Non concordo sul fatto che le ef su ml siano una soluzione tampone.... Magari su R ed Rp, dove alcuni tele diventavano dei bradipi... Ma in ottica rapporto qualità / prezzo e specialmente in rapporto al mercato dell'usato alcune lenti diventano dei best buy... I ts, i supertele, il 100-400, il 100 macro il 16-35 f4...tutte ottiche che si stanno deprezzando e che continueranno la loro discesa... E che avranno ancora una resa eccelsa.ad un prezzo che è una frazione rispetto a quello delle rispettive rf.... Caso emblematico è quello del 100-500 rf Vs 100-400 is ii....il primo a 3000 nuovo, il secondo che oscilla tra il 30 e il 50 percento in meno di costo.... Sull'usato anche di più.... Se proviamo a quantificare il miglioramento che porta l'rf davvero il gioco vale la spesa? Per il 99% delle esigenze dubito stra fortemente di no... |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 11:25
“ Caso emblematico è quello del 100-500 rf Vs 100-400 is ii....il primo a 3000 nuovo, il secondo che oscilla tra il 30 e il 50 percento in meno di costo.... Sull'usato anche di più.... Se proviamo a quantificare il miglioramento che porta l'rf davvero il gioco vale la spesa? Per il 99% delle esigenze dubito stra fortemente di no... „ Concordo pienamente con te Angus, visto questo test, non mi pento di aver optato per la soluzione più economica. In aggiunta ci tengo a dire che anche il 135L và che è una meraviglia adattato. Infatti per il mio corredo, 100-400 II e 135L sono le sole ottiche scelte, per il resto ho preferito andare sulla triade RF. |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 12:04
Basti pensare alla triade F4: 16-35, 24-70 e 70-200 Chiamali tamponi... ad avercene.. Senza parlare di 24L, 35L, 135L, 200L.... |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 12:05
Mah "secondo me" la situazione è moltooo semplice. Le EF adattate, garantiranno le stesse prestazioni sulla R1 che hanno ora sulla 1DX3? A tal proposito sono molto ottimista dato che già sulla R5 le EF vanno almeno quanto sulla 5Dmk4... Se si ovviamente avranno lunghissima vita, con tutti i benefici economici e "pratici" (possibilità di far convivere reflex e ML nello stesso corredo ad es. cosa da non sottovalutare...) per noi utenti. Se no... ognuno farà le proprie considerazioni, se per il suo tipo di fotografia si può "accontentare" delle EF adattate su R e non solo dal punto di vista ottico (dove è ormai chiaro che le RF hanno una marcia in più) ma anche dal punto di vista "operatività/risultati" perchè ricordiamolo sempre, che non fa mai male, una perfetta MAF vale 1000 volte di più delle curve MTF! Puoi avere la lente più risolvente del mondo, ma se la MAF non è chirurgica, tanti saluti, vanifichi le migliaia di dollaroni spesi per le lentone da urlo! Un'appunto sul test sopra riportato da me anticipato in altra discussione, che fu "accusato" di essere spudoratamente pro Canon... Tolto che m'importa zero delle lotte, quello che però va sottolineato per correttezza, è che non sono confrontabili test di ottiche fatti su sensori diversi tra loro, come spiegato bene nel sito e da "Opticallimits" Inoltre da quel test si evince come il 100-500 (oltre ad essere più luminoso di 1/3 di stop (dato che il 100-400 è già ad f8 a 500mm) ha anche una resa omogenea centro-bordi stellare (ed i doppi motori per la MAF....). Questo per dire che se "bastano" le prestazioni degli EF, avranno sicuramente lunga vita, e prezzi assolutamente vantaggiosi per noi utenti, a parte certi pezzi che "toccati dalle visioni mitologiche di alcuni " potrebbero anzi rivalutarsi.... @Look ah si si, hai ragione al 110%!!! Ma vale anche per la maggior parte di noi Pro Non in tutti i lavori sono richieste le prestazioni della 1DX3 (come dico sempre io per primo se potessi scatterei a vita con la 5DsR!!!) ma chi è specializzato in un certo tipo di fotografia/lavoro, deve comunque poter contare ciecamente sulle prestazioni e certezza del risultato e "scoprire" nuovi stili/situazioni fotografabili, per ma la cosa più importante! |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 12:07
“ Se si ovviamente avranno lunghissima vita, con tutti i benefici economici e "pratici" (possibilità di far convivere reflex e ML nello stesso corredo ad es. cosa da non sottovalutare...) per noi utenti. „ Ovviamente ci speriamo tutti. E, Sig, c'è anche da dire che tu giustamente imposti il discorso da "pro" Ma per gli amatori già adesso c'è grasso che cola eh... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |