RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche Vintage VS Ottiche Moderne/ cinque


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche Vintage VS Ottiche Moderne/ cinque





avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 19:56

Sto cercando uno Zeiss Distagon 28mm f/2.8 C/Y, come quello di Roberto P. Di recente me n'è sfuggito uno da New Old Camera a Milano (ci sono rimasto male).

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 20:04

Sto cercando uno Zeiss Distagon 28mm f/2.8 C/Y



Se ti interessa un negozio dalle mie parti ne vende uno a 240 € con, dice, un piccolo segno di 2mm sulla lente frontale.
Se vuoi ti mando il link.

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2020 ore 20:15

Tra quelle che preferisco un vecchio Nikkor-N 24 2,8, con la scritta "Nippon Kogaku" sul bordo anteriore.

E stato con quel 24 f/2.8, presentato nel 1967 su progetto del grande Yoshiyuki Shimizu, che la Nippon Kogaku ha introdotto il CRC (Close Range Correction) consistente nel rendere due blocchi di lenti flottanti tra loro in fase di messa a fuoco.

Nel '77, con il passaggio dal K all'Ai, lo schema Retrofocus da 9 lenti in 7 gruppi è diventato 9 lenti in 9 gruppi; e tale è rimasto nei successivi AI-S, AF e AF-D.


Giuro che non sapevo esistesse l'ais 200 f4

Stando al buon vecchio Rorselett è un'ottimo tele e lo si trova a cifre interessanti.
www.naturfotograf.com/lens_short.html


Ho una mia teoria, ma forse è balzana:
A me sembra che i vintage abbiano più sfumature di colore rispetto alle lenti moderne. Secondo me il motivo è semplice: nei vintage la luce deve attraversare 4-5-6 lenti, mentre che negli obiettivi moderni la luce deve passare attraverso 15 lenti. Il vetro assorbe parte della luce ed il risultato finale è un'immagine un pochino più "nebbiosa". La soft poi compensa tutto, ma quello che è perso è perso...

Mi sembra verosimile.

Mi è balenata un'altra idea balazana.
Non è che per caso i trattamenti antiriflesso contemporanei sono sì molto più efficaci contro ghosting e flare ma anche più aggressivi nei confronti delle sfumature cromatiche?

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 20:21

un piccolo segno di 2mm sulla lente frontale.


mai acquistare un grandangolare con la lente frontale segnata.

ne so qualcosa, se diaframmi si vede

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 20:24

Non è che per caso i trattamenti antiriflesso contemporanei sono sì molto più efficaci contro ghosting e flare ma anche più aggressivi nei confronti delle sfumature cromatiche?


voglio unirmi a questo club di 'complottisti'... dove ci si iscrive?;-)


avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 20:25

mai acquistare un grandangolare con la lente frontale segnata.


Dice che non è una scalfittura del vetro ma un segno sul rivestimento.
Penso comunque che il prezzo sia trattabile.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 20:26

Presa triade m42 per Sigma Sd Quattro H (Foveon): Soligor 28 f2 made by Tokina nel 1974, Carl Zeiss Jena DDR 50mm F2.8 e Carl Zeiss Jena DDR 135mm f3.5. (Focali equivalenti x1,3: 36-65-175).

Se non l'avete mai provata, l'accoppiata vintage m42 su Foveon Quattro è da provare!

In bianco e nero rende alla grande, ma anche a colori proprio non scherza. Completamente diversa da quanto si può vedere su sensori Bayer, molto più simile alla pellicola. Perché anche con lenti non particolarmente risolventi, restituisce un dettaglio reale e sincero, laddove con un Bayer quel dettaglio e quella grana non li vedi e se fai sharpening dai un sapore artefatto.

Poi onestamente quel banco ottico della Sigma Sd Quattro con focus peaking e ingrandimento gode con degli obiettivi completamente manuali con una corsa della maf di 270 gradi...

Un ritorno a quando scattavo con le prime analogiche, ma con molta più comodità.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 20:28

Dice che non è una scalfittura del vetro ma un segno sul rivestimento


io ho sperimentato una scalfitura e quella si vede se chiudi di 2-3 stop.

p.s: siamo verso le 15 pagine, quando si chiude apro il nuovo 3D e posto qui il link

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 20:31

Non è che per caso i trattamenti antiriflesso contemporanei sono sì molto più efficaci contro ghosting e flare ma anche più aggressivi nei confronti delle sfumature cromatiche?


Ma il trattamento antiriflesso può dare problemi in certi casi?
Lo chiedo perchè tempo fa leggevo una recensione di un 35mm VGT per leica M che viene realizzato sia con single che con multi coating, e si affermava che per il B&N è preferibile la versione single.
Voi che ne pensate?


avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2020 ore 20:41

Vero Skylab , sono presenti più sfumature nelle foto ottenute da lenti vintage. Quelle di ora rendono le foto di ghiaccio

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 20:43

Ah allora non ho le allucinazioni! ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 20:50

Da poco ho comperato un 50 mm.1,8 mc Praktica, un 50 mmPentax 1:1,4 Smc M, e un Russo Industar 50 mm 2,8. macro. Sul Pentax c'è poco da dire.
Ottimo come quasi tutti i Praktica il Praktikar 1,8

Il macro russo non lo conosco proprio, per adesso devo fare pratica a focheggiare correttamente perchè 2,8 è un poco buio e la 7D Mkii non aiuta molto (con gli altri due non c'è quasi problema).
Ho ordinato e pagato da Amazon lo schermo per la MAF manuale ormai da un mese ma ancora non mi è arrivata la mail di conferma, sono curiooso , qualcuno lo conosce sto Industar? Anche se ho avuto molte ottiche russe, per me

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 20:51

Quelle di ora rendono le foto di ghiaccio


Premesso che è un'impressione anche mia, c'è della documentazione in materia -che non sia argomentare una congettura-?

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2020 ore 20:54

Ma il trattamento antiriflesso può dare problemi in certi casi?

Come ho scritto è solo un'idea balzana che mi è balenata... Cazzeggio da forum...


voglio unirmi a questo club di 'complottisti'... dove ci si iscrive?

Ho le prove (ma non posso rivelarle) che dietro c'è la Massoneria, la Trilateral, il Bildberg; e poi la CIA, il KGB (che ora ha un'altra sigla che non ricordo) e il Mossad.
E' lo stesso gomblotto di quelli che spargono le scie chimiche con gli aerei di linea e vorrebbero farci credere che la Terra è sferica (anzi a forma di geoide), mentre sappiamo che in realtà è piatta.


P.S.:
Comunque, al di là dei gomblotti, ho anch'io l'impressione che i vintage restituiscano più sfumature cromatiche.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 21:32

Siamo in fondo, si prosegue qui

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3768607



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me