JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non frequento subito.it e di solito uso paypal per pagare online, consapevole che tutti i relativi costi mi saranno addebitati ma con RCE ho pagato con bonifico senza problemi. Occorrono 3 precisazioni.
1) L'atteggiamento di Paypal nel tempo verso i venditori e' cambiato. Se decenni fa la ragione era quasi sempre dell'acquirente ora non e' per nulla scontato. 2) Venditore ed acquirente sanno che paypal costa. Il venditore deve fare in modo che l'acquirente non gli contesti nulla e l'acquirente deve pagare quello che io considero un servizio. 3) I costi di paypal, alti o bassi che siano, sono normali costi di gestione e se un venditore non riesce a gestirli credo che probabilmente non mi avra' come acquirente.
Premetto che non sono ne' un difensore e nemmeno un denigratore di PayPal, mi definisco un utilizzatore che valuta caso per caso se utilizzarlo o no. Ai tempi ho venduto diverse cose usate su eBay e mi sono sempre fatto pagare con PayPal. Mai nessun problema.
Oggi tuttavia, le condizioni sono cambiate.
Mi arrivano periodicamente (ed abbastanza regolarmente) diverse variazioni di contratto.
Poi io lo uso per quel che mi serve in modo minimo e non ci bado piu' di tanto, tuttavia sono sempre dei piccoli adeguamenti a loro vantaggio, anche se devo dire che oggi in molti casi accettano anche il pagamento rateale a tasso zero, automaticamente senza ulteriori pratiche. Quindi, pro e contro.
Tuttavia credo che la situazione sia peggiorata nei riguardi di molti fornitori.
Ad esempio, io a volte compro musica liquida su Qobuz e fino a poco tempo fa potevo pagare come meglio credevo e pagavo spesso con PayPal, oggi se pago con PayPal (ancora consentito), mi addebitano una percentuale aggiuntiva perche' evidentemente loro ci perdono e girano i costi (o parte di essi, non lo so) sull'acquirente.
Risultato, compro sempre su Qobuz ma uso carta di credito e non piu' PayPal.
Io alla fine non ci perdo, chi ci perde e' PayPal sulle singole transazioni nel caso specifico (Qobuz) perche' non lo utilizzo piu'.
non lo sapevo, grazie, in effetti si devono adattare alle regole del sito. sicuramente però il fatto do acetarono li non lo pubblicizzano.
se devono lavorare sui margini lo devono evitare, proprio perché paypal costa molto e comporta una serie di dischi che esulano dal rapporto diretto che RCE gestisce (e che non ha bisogno del sistema di protezione paypal)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.