JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dopo un bel po' dall'ultimo aggiornamento ho aggiunto Kenneth Wajda e il suo progetto di portraiture in giro per l'America armato di una classicissima Rolleiflex 6x6.
Una cosa "grafica" mi salta all'occhio nelle foto di questo ultimo autore: la differenza anche notevole fra molti scatti con neri e contrasti pronunciati, ed altri con molti toni di grigio e meno contrasto generale. Voi che avete molta più esperienza di me: è solo dovuto alla resa della pellicola in base alla luce originaria del momento dello scatto (luce dura = contrasto duro Vs luce morbida = toni di grigio), oppure in qualche caso vi sembra di intravedere anche del dodge and burn aggiuntivo? Niente di male in nessun caso ovviamente, solo curiosità la mia, derivante dalla constatazione iniziale.
Da sempre mi chiedo come mai nessuno abbia ancora pensato di fare un sensore quadrato, magari con cerchio di copertura per ottiche FF. Consentirebbe: - di rendere felici gli estimatori di questo formato - di consentire ritagli orizzontali e verticali a piacere, come ai bei tempi del 6x6 - di evitare di roteare la fotocamera di 90° nelle riprese verticali
“ Da sempre mi chiedo come mai nessuno abbia ancora pensato di fare un sensore quadrato, magari con cerchio di copertura per ottiche FF „
Me lo sono sempre chiesto anch'io... per rientrare nello stesso cerchio avrebbe un formato di 31x31 mm (30.6 per l'esattezza). Sarebbe la quadratura del cerchio? Il rettangolo avrebbe il formato 20.4 x 30.6 mm, nemmeno tanto più piccolo del 24x36 mm.
“ Da sempre mi chiedo come mai nessuno abbia ancora pensato di fare un sensore quadrato, magari con cerchio di copertura per ottiche FF. Consentirebbe: - di rendere felici gli estimatori di questo formato - di consentire ritagli orizzontali e verticali a piacere, come ai bei tempi del 6x6 - di evitare di roteare la fotocamera di 90° nelle riprese verticali „
Nemmeno allora il sensore era quadrato.. il rullo è rettangolare Lo stesso vale oggi dove puoi ritagliare un quadrato dal rettangolo ed a propria volta farne ciò che vuoi in altri pezzetti più piccoli. Non credo che manchino i pixel nei sensori oggi. Ritengo semmai più importante un aiuto visivo a OVF (o EVF per par condicio) che aiuti l'inquadratura, e questo è presente ormai in molte fotocamere.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!