| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 22:48
Perché l'1.4? |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 23:00
proverò a utilizzarlo a teatro quindi volevo rimanere almeno a f/4.0 confesso però che lo ho acquistato anche per curiosità. A 400mm ho il Sigma 100-400 che trovo veramente buono. Avevo anche fotografato un concerto di Napoli Centrale una sera tre anni fa, per provare se era utilizzabile in occasioni in cui sul palco si agitassero poco. Mi piacque. Il 2x però temo che finirò per prenderlo, così come il 14-24. A me il sistema Z è piaciuto appena presi in mano una Z 7, quindi mi piacerebbe dotarmi delle ottiche principali (entro certi limiti |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 6:59
X ora Nikon sta dando da mangiare a troppe scimmie. A pensarci bene non ricordo 1 anno in cui abbia presentato così tante novità di qualità. Ed ancora mancano le nuove Z in arrivo a brevissimo. E meno male che c'è la pandemia che li ha pure rallentati. |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 8:48
Se fatta sul treppiedi con il vr inserito é chiaro che l'errore sta alla base |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 8:51
@Ambro1308 A me sembrano mosse, sinceramente. Come dice Zanzibar, controllerei che ibis e vr siano disattivati quando si usa il treppiedi. |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 10:33
Sono interessato perché non sono ancora riuscito a montarlo sulla Z7 per mancanza di tempo Immagino che il vr si disinserisca dalla macchina, vero? |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 10:36
Ho provato a verificare la situazione "focus breathing" ....... in modo estremamente approssimativo in quanto ho provato a replicare due scatti fatti 2 !!!! anni fa quando confrontai la versione f/4.0 con la versione f/2.8. Primo risultato eclatante è il fatto che dopo 2 anni ricordi ancora il posizionamento nel test, cosa che da se mi rende pienamente soddisfatto Dalla formuletta "teorica" che applicavo per calcolare la effettiva focale alla minima distanza di messa a fuoco emerge che il nuovo Z è paragonabile sostanzialmente al VRII su scatti a 200mm (circa 138mm); la differenza sostanziale sta nel fatto che col nuovo la minima distanza è 1 metro contro il 1,4 metri del VRII e la cosa mi faceva immaginare che avvicinandomi di un 30%, l'area inquadrata si sarebbe ristretta (lo so' è banale). Comunque stamattina ho scattato a circa 8m dal soggetto e su questa distanza non noto differenze fra i tre obiettivi; poi ho fatto uno scatto a circa 4m. Nel precedente confronto l'F/4.0 "vinceva" alla grande sul VRII in quanto restituiva una area inquadrata significativamente minore. Nello scatto col nuovo Z invece l'area inquadrata è simile a quella del f/4.0 e questo mi pare un ottimo risultato per un utilizzo ad esempio su ritratti "stretti", visto che il "focus breathing" ogni tanto viene inserito fra difetti di questo obiettivo. La prova l'ho fatta per pura curiosità, visto che anche col VRII non ho mai subito questa caratteristica, dato il tipo di utilizzo che faccio di questo zoom. Dato comunque che ho anche un 200mm f/4.0 AIS che dalla formuletta risulta essere addirittura qualche mm più di 200 alla minima distanza, con tempo e .... voglia proverò a ripetere il "test". Tutto ciò per chiedere: qualcun altro ha fatto una prova simile ? |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 10:37
“ Immagino che il vr si disinserisca dalla macchina, vero? „ si, in quanto sull'obiettivo è sparito il comando ....... per risparmiare |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 11:59
Oggi a Milano giornata pessima per fare foto, piove decisamente. Di prima mattina, quando non pioveva, ho fatto qualche scatto a mano libera impostando i tempi su 1/640 per limitare il micromosso. Ho notato che il problema della messa a fuoco si manifesta decisamente alla lunghezza di 200mm con aperture da f2.8 a circa f6.3. A f9 lo scatto diventa decisamente più nitido. Ho impostato la macchina in autofocus AF-S con Wide-L e Matrix metering. Quando la imposto su AF-C il rettangolo di messa a fuoco resta sempre rosso sia pigiando il tasto di scatto a metà corsa come sempre che scattando e questo mi sembra assai strano. Più tardi proverò a fare scatti col cavalletto riducendo ISO e tempi di scatto e vi aggiorno. |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 12:06
Ambro da quel che dici "c'è decisamente qualcosa che tocca", nel gergo delle mie parti. A volte ci perdiamo un piccolo particolare nell'imposizione che ci fa impazzire, ma un giretto al negozio dove l'hai acquistato secondo me non guasterebbe. |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 12:16
@Ambro in Af-c il quadratino resta sempre rosso perché la macchina mette a fuoco in continuazione;è sempre così (anche su macchine di altri marchi) |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 12:25
avatarTaddeo3 02 Ottobre 2020 ore 12:16 @Ambro in Af-c il quadratino resta sempre rosso perché la macchina mette a fuoco in continuazione;è sempre così (anche su macchine di altri marchi) Su Sony no,... è spento,...solo se si schiaccia il tasto di scatto rimane acceso ed è verde. |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 12:46
Ah ok non lo sapevo;comunque rimane fisso di un colore;è in af-s che si ha la conferma di messa a fuoco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |