| inviato il 02 Settembre 2020 ore 15:21
@Cannondale, sei sicuro che quel blu esistesse? In caso affermativo strano che manchi completamente il bianco. |
user206660 | inviato il 02 Settembre 2020 ore 15:23
Inutile che ve la menate a visionare foto al 100% tanto il bayer, nella maggior parte dei casi raggiunge il foveon in PP, però è anche vero che ci sono frangenti dove il foveon va in un livello superiore per qualità dettaglio sensazione 3D e tutto il resto, e gli esempi validi qui su juza non mancano... Troppe fisime mentali su piccole migliorie alla fine insignificanti ...io sono d'accordo con chi asserisce che qui la gente sta per diventare cieca a furia di seghe mentali sul dettaglio e cose simili...( ) |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 15:25
Io non sono sicuro di nulla, voi perché invece siete così sicuri che sia sbagliato? |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 15:26
Non intendo LA tonalità del blu che può dipendere da mille cose, ma LE sfumature di blu infinitamente maggiori |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 15:28
@Machupichu: quella e' la resa del Merrill, che piaccia oppure no, microdettagglio e microcontrasto a gogo'. Personalmente a me piace nelle foto di paesaggio e sinceramente lo trovo diverso dall'applicare un oversharpening/high pass filter ad un file Bayer, perche' nel caso del Foveon trattasi di dettaglio reale catturato dal sensore, nel secondo di pura invenzione e te ne accorgi se cominci ad ingrandire i files a schermo, dove nel caso del Bayer vedresti con tutta probabilita' tutti gli artefatti che uno sharpening eccessivo comporta. Detto questo, soprattutto il Merrill ha una resa di default molto "secca" che a molti non piace, c'e' anche da dire che i files ad ammorbidirli si fa sempre in tempo.. |
user92328 | inviato il 02 Settembre 2020 ore 15:32
“ @Machupichu: quella e' la resa del Merrill, che piaccia oppure no, microdettagglio e microcontrasto a gogo'. „ non sono d'accordo, quello è solo il risultato della PP che è stata fatta, nulla di più nulla di meno... E' tutta questione di scelte in PP.. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 15:33
“ Personalmente a me piace nelle foto di paesaggio e sinceramente lo trovo diverso dall'applicare un oversharpening/high pass filter ad un file Bayer, perche' nel caso del Foveon trattasi di dettaglio reale catturato dal sensore, nel secondo di pura invenzione e te ne accorgi se cominci ad ingrandire i files a schermo, dove nel caso del Bayer vedresti con tutta probabilita' tutti gli artefatti che uno sharpening eccessivo comporta. „ +1 |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 15:36
Se i passaggi tonali sono secchi non recuperi molto in post, questo è uno dei problemi in ritrattistica con Foveon! |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 15:40
Cannon deve essere fisiologico. Chi certe cose le vede e chi no. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 15:40
Se c'è una cosa che il foveon rende meglio del bayer sono proprio le transizioni e le sfumature di colore. I passaggi tonali secchi sono tipici proprio del cmos. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 15:41
A me veramente quelle texture sembravano artefatte e a quella risoluzione c'è molto margine per ottenerle col bayer. Mi interessava proprio sapere se fosse la resa standard o se fosse il classico autore che crede di fare foto migliori abusando della nitidezza. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 15:43
Mah Salvo, quando apro un file qualsiasi della mia DP2M in SPP, io lo vedo molto simile a quelli postati, senza alcuna PP. Magari hanno messo sharpening a +0.7 invece che il default, ma poco cambia, per me quella e' la resa generale del Merrill, in termini di come restituisce il dettaglio fine in una foto. Infatti molti preferiscono la resa del Quattro che e' un po' piu' morbido mentre molti "puristi" non l'apprezzano perche' sostengono che uno dei punti di forza del Foveon venga un po' meno.. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 15:44
@Alessandro... guarda i ritratti e vedrai che non è così! Questa è la teoria ma la pratica come sempre è un altra! Per lo stesso motivo se fosse migliore del Bayer lo userebbero tutti in beauty con flash e location controllate.... invece |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 15:47
Machu, se guardi il file ridimensionato verso il basso, e' fisiologico che il file Foveon ti sembri pure fin troppo nitido, la "magia" sta nel fatto che pur mettendolo al 100% il dettaglio sta ancora tutto li' e senza sensazione di oversharpening ed artefatti, cosa che e' estremamente piu' difficile da ottenere con un Bayer (se non impossibile, per alcuni). Che poi uno si stufi di guardare sempre le foto al 100% ed al 40-50% il gap si riduca notevolmente (parlo esclusivamente di dettaglio percepito) ci sta.. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 15:47
Guarda, io non lo usavo perchè non sapevo che esistesse, ora che so che esiste non credo farò più mezzo ritratto col Bayer. Le sfumature di colore che il Foveon rende sono impagabili. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |