RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foto fatta con mirrorless e stessa con smartphone


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » foto fatta con mirrorless e stessa con smartphone





avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 22:30

Beh anche Michael Kenna è diventato famoso perché realizzava lunghissime esposizioni notturne, spesso anche 6-8-10 ore, per produrre immagini in bianco e nero di una notte surreale ed eterea che, perdendo ogni connotazione temporale, diviene quasi giorno.
quelle erano quelle che cannava; le migliori sono quelle in cui non c'era questo... difetto. (esempio skyline di Sidney)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 22:43

ho un iphone 6. Che lo cambio a fare se un iphone 11 pro max fa tale genere di foto?

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3321605&srt=&show2=1&l=it

anche una ML di 7 anni fa le fa meglio:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3115274


avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 22:49

La foto l'ho presa in galleria juza, non è la mia.

Inteso come proposta da te;-)

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 23:06


Beh anche Michael Kenna è diventato famoso perché realizzava lunghissime esposizioni notturne, spesso anche 6-8-10 ore, per produrre immagini in bianco e nero di una notte surreale ed eterea che, perdendo ogni connotazione temporale, diviene quasi giorno.
Certo lui utilizza/utilizzava una Hasselblad 500.

Quindi non è naturale.
Tu sei di quelli che vuole avere ragione a tutti i costi spostando sempre la discussione.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 6:01

"ma chi compra una macchian da 2000€ per fare in full auto?Eeeek!!!
E che minkia la compro a fare se non ho voglia di capire il suo funzionamento?
Mi sembra come quelli che comprano SUV enormi e poi al primo piccolo rialzo o dosso si fermano , mettono la prima e poi ripartonoMrGreenMrGreen boh, non centra nulla, l'ho sparata cosìMrGreen"

Provo a spiegarmi di nuovo... Se uno vuole usare il suo gingillo da millemila euro in full manual e magari pure con un bel esposimetro esterno e calcolatrice in mano e liberissimo di farlo nessuno glielo vieta.... Ma tale gingillo essendo l'ultimo ritrovato della moderna tecnologia almeno a detta dei suoi produttori, DEVE se l'utente lo desidera o lo necessita, essere in grado di sfornare delle immagini di qualità almeno pari a quella di un c.. o di telefonino. Se questo non succede ce un ovvio buco tecnologico da qualche parte.
Poi non tutti hanno il tempo o la possibilità di masturbarsi ragionando su tempi ed aperture... Se faccio di mestiere il reporter devo scattare al volo senza dover fare tanti ragionamenti, e quindi posso avere necessità di forti automatismi... Che funzionino bene
Ovviamente, se invece devo fotografare un sasso o le tette della vicina consenziente, posso permettermi tempo e ragionamenti filosofici.

La domanda iniziale del post e molto chiara, e sarebbe bene attenersi a cio.


avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 7:01

@Bergat
Le due immagini da ultimo da Te richiamate sono buone entrambe.
Le condizioni di luce sono estreme e quella con l'iPhone (per dichiarazione dell'autore) è così come scattata, senza modifiche, mentre non si sa per l'altra (che tra l'altro dichiara un improbabile 5'' a mano libera ... avrà appoggiato la camera su di un muretto).

Il punto è che oramai i telefonini top di gamma hanno raggiunto un tale livello in quel comparto che generare immagini con quelli o con la digitale di turno, per i più, non cambia molto.
Certo che noi postfotografi andiamo a cercare il pelo nell'uovo, ma non serve: un bella immagine è bella indifferentemente da come è stata fatta. Basta il risultato.

Inoltre prova a stampare le due immagini: vedrai ad esempio che il rumore sparirà.

E poi perchè andare sempre a confrontare i poveri telefonini in condizioni così estreme: prova a fare un confronto in buona luce e vedi qual'è la differenza. Se c'è...

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 7:27

Tony...io ne ho stampate e la differenza c'è...eccome se c'è e sono pure stampe piccole (fotolibro).
Per carità vanno benissimo, ma quelle fatte con la reflex sono un altra cosa

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 7:31

@Dinoveronese, negli smartphone è richiesto immediatezza, quindi la tecnologia è progettata tutta su "auto". Nelle reflex (tutte) al contrario vengono richieste centinaia di features, che si fa a gara a chi ne inventa di più, per lavorare sul corpo macchina. La maggior parte di noi non sa nemmeno di averle e ne usa la metà, poi se sei un reporter e ti seve una foto al volo, non ti serve certo lo sfocato o la nitidezza, va vene anche in bianco e nero.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 7:39

Il 50% delle foto viste qui e altrove si sarebbe potuta fare con un camera-phone e nessuno avrebbe notato la differenza, sono stato avaro perché molte sono foto sportive e di avifauna genere ancora poco compatibile con la maggior parte degli smartphone.

Il punto è che si stampa poco, anche semplici fotolibri, provate a farlo con stampe di un buon smartphone e rimarrete sorpresi.

Ho stampato un fotolibro bello grande con foto di New York fatte con un iPhone 7 e sono rimasto basito.

Per un semplice fotoamatore è grasso che cola e uno bravo tirerà fuori risultati notevoli.

È però sbagliato contrapporre lo smartphone a corredi fotografici da migliaia di euro, la cosa corretta è secondo me definire la finalità della nostra fotografia e poi scegliere il mezzo adatto.
Ad esempio una vacanza in barca io la affronterei con un piccolo treppiede stile gorilla pod, un gimbal ed uno smartphone water proof, piuttosto che con una reflex e il suo corredo di lenti costosissime, delicate, ingombranti e sicuramente meno water proof, che finirei per usare quasi mai..
Inoltre vale sempre la regola n°1 la miglior fotocamera è quella che si ha sempre appresso.

user109536
avatar
inviato il 01 Settembre 2020 ore 7:44

La mia opinione è che chi sa Fotografare bene ( nel senso più ampio del termine ) con una fotocamera fotografa bene anche con uno smartphone. Chi non sa fotografare riesce Solo ogni tanto e per caso a scattare belle foto con lo smartphone Perché malgrado gli automatismi perfezionati degli smartphone inquadratura, esposizione è messa a fuoco corrette ci vogliono altrimenti è un festival di orizzonti sballati, colori slavati e foto sgranate con lo zoom digitale.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 8:41

DEVE se l'utente lo desidera o lo necessita, essere in grado di sfornare delle immagini di qualità almeno pari a quella di un c.. o di telefonino. Se questo non succede ce un ovvio buco tecnologico da qualche parte.

Non sono d'accordo, se spendo 3.000€ per una macchina fotografica con la volontà di premere un solo tastino ed ottenere la foto il problema è il mio e non del mezzo (anche la mia ML può scattare pronti via, basta essere in grado di settarla a dovere primaMrGreen) . Se compro una Ferrari e mi lamento che dopo aver speso 300.000 € non è in grado di ammortizzare le buche della città come fa una Fiat 500, il problema è il mio non della Ferrari e pure sono due autovetture. Io vi scrivo su un pc con schermo calibrato da 27 pollici e ho aperto i file che avete mostrato finora , beh se non vedete le differenze enormi o state scrivendo da un cellulare con schermo da 6" oppure qualche dubbio sulla vista ce l'avreiMrGreen ( in realtà le differenze le notavo anche su cellulare ) . Meno male che la discussione volge al temine, come sempre ognuno con le proprie idee ma è giusto così. Il mondo è bello perchè vario, però una visitina dall'oculista ve la consiglierei ehMrGreenMrGreenMrGreen Passatemela questa battuta, please

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 8:50

Poi non tutti hanno il tempo o la possibilità di masturbarsi ragionando su tempi ed aperture... Se faccio di mestiere il reporter devo scattare al volo senza dover fare tanti ragionamenti, e quindi posso avere necessità di forti automatismi... Che funzionino bene


Coloro che non hanno tempo di regolare tempo diaframmi, pensare prima di scattare, forse non hanno necessità di una macchina fotografica, non sono certi amanti della fotografia e per quanto riguarda i reporter, poco si preoccupano di come viene la foto, se vanno di fretta. metteno in automatico, ma non si fanno elucubrazioni mentali.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 8:52

@Bergat
Le due immagini da ultimo da Te richiamate sono buone entrambe.
a mio avviso la prima quella fatta col telefonino non è qualitativamente accettabile

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 8:56

@Kuro
Meno male che la discussione volge al temine, come sempre ognuno con le proprie idee ma è giusto così.

Non facciamo scherzi, che qualcuno apra subito la bis o la vita non sarà più la stessa.SorrisoMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 8:57

Concordo con Kuro13. Le macchine fotografiche non sono progettate per essere usate come dice Dinoveronese. Se si pensa il contrario il problema non è la macchina!

Poi, che anche solo col JPEG i risultati siano inferiori ad alcuni smartphone non è assolutamente vero: basta prendere come esempio la foto della "luna" sul lago apparsa nella discussione che è veramente oscena, e qualsiasi macchina moderna anche senza post-produrre il RAW avrebbe fatto meglio.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me