RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sondaggio uso Full Frame Vs aps-c


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sondaggio uso Full Frame Vs aps-c





avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 2:51

Mi piacerebbe lavorare un raw della d7200 o d7500 di una scena ad ISO 100 con gamma dinamica seria, tipo mezzogiorno. Voglio vedere se tira su le ombre in modo bello o brutto, quanto contrasto c'è sulle ombre aperte e se ci sono dominanti cromatiche sulle ombre. Se riesco a lavorarlo senza notare differenze rispetto a quelli che lavoro con la A7III prometto che mi ricredo.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 4:58

Non ho mai usato Nikon ne pellicola ne digitale, ma mi sento di dire che molte delle fotografie più belle della galleria, vado a vedere e sono scattate con la d7500. Sarà un caso ?

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 7:02

Beh caro Loris un formato è migliore di un altro solo in funzione delle dimensioni della stampa che da quel file intendi ricavarne.
In altre parole se ci devi stampare un 3x6 (in metri) allora un 8x10" è certamente migliore di un aps-c MrGreen

Per il resto invece tutti i formati vanno bene per farci qualsiasi genere fotografico.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 7:45

Resta il fatto, a parte tutte le questioni tecniche, che i formati ridotti sono stati presentati dalle case quando, passando in digitale, i sensori FF sarebbero costati troppo. Adesso questo problema non si pone più; quello che si spende in più sul corpo si recupera ampiamente prendendo un 35 f/2 ed un 85 f/1.8 ed andando a vedere quanto costano i corrispettivi 23 f/1.4 e 55 f/1.2. Anche sugli obiettivi quindi, ognuno sa quanto costano e quali sono davvero confrontabili per risultato finale e fa le sue scelte. Io sono passato a FF perché ho risparmiato, ma in effetti ho qualche lente in più di un tuttofare buio ed un cinquantino.

P.S. io vedo anche taaaaanta differenza tra i file delle APS che ho avuto e quelli delle FF, e gli obiettivi che ho utilizzato su FF erano "economici" in confronto. Ma siccome la vedo io, non voglio convincere nessuno di questo.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 7:58

Io mi domando perché uno dovrebbe andare a fare paesaggio a mezzogiorno che "tanto ho la gamma dinamica che mi fa aprire le ombre e recuperare le luci bruciate". È un ragionamento da tester di oggetti per fare fotografie, sicuramente non da fotografo, che dovrebbe sapere leggere la luce e sfruttarla per quello che è. Altro che FF, qua serve qualche libro

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 8:19

Resta il fatto, a parte tutte le questioni tecniche, che i formati ridotti sono stati presentati dalle case quando, passando in digitale, i sensori FF sarebbero costati troppo. Adesso questo problema non si pone più; quello che si spende in più sul corpo si recupera ampiamente prendendo un 35 f/2 ed un 85 f/1.8 ed andando a vedere quanto costano i corrispettivi 23 f/1.4 e 55 f/1.2.

Io mi chiedo perchè passando da ff ad apsc devo confrontare un 35f2 con un 23f1.4 e non un23 f2 o un 85 f1.8 con un 55 f1.2 e non un 55 f1.8? Se scelgo un formato maggiore ritieni che uno lo faccia solo per la minore profondità di campo? No perchè se è così forse sarebbe bene di salire anche di formato e non fermarsi al 24x36.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 8:26

Con il FF ci fai tutto quello che vuoi senza i limiti della aps-c. <il li posseggo entrambi e te lo posso dire in tutta tranquillità. Poi ogni macchina di qualsiasi formato è buona per fare tutto, ci vuole anche il manico

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 11:00

@Marco Kpp
che modello e che lenti e che tipo di foto?
non sono tutte uguali

Mi piacerebbe lavorare un raw della d7200 o d7500 di una scena ad ISO 100 con gamma dinamica seria, tipo mezzogiorno. Voglio vedere se tira su le ombre in modo bello o brutto, quanto contrasto c'è sulle ombre aperte e se ci sono dominanti cromatiche sulle ombre. Se riesco a lavorarlo senza notare differenze rispetto a quelli che lavoro con la A7III prometto che mi ricredo.

impossibile cambiare , troveresti dei problemiMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 11:19

A parità di tutto il resto, più il sensore è grande e meglio è. Punto.

Poi ci saranno tanti casi, in cui 'sto "meglio" sia trascurabile, ma ciò non cambia la regola.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 11:41

@Smart... dipende! Come sempre! Un sensore grande con una lente inferiore non è meglio!
Ho tutti i formati compreso il FF+ e conosco bene le differenze! ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 11:43

In questo forum si passa da " senza il FF non puoi fare foto" a " gli smartphone hanno raggiunto una qualità fotografica pari alle fotocamere".

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 11:53

Gobbo, mi pare di aver scritto "a parità di tutto il resto".

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 11:58

Perché io scatto con qualsiasi luce.

E nella pratica il risultato del FF è che le condizioni di luce appaiono meno dure di quelle che erano, quindi dal JPEG non è possibile capirlo. Lo si capisce solo nel momento in cui con le aps-c lo stesso scatto viene cestinato.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 12:06

Anche a me capita di scattare con qualunque tipo di luce, ma, spesso, rimangono foto del menga. È inutile parlare di tenuta colore di un sensore se poi si va a manipolare l'immagine per rimediare a situazioni fortemente sfavorevoli.

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 23:26

Le apsc attuali. Tipo r7 non hanno assolutamente nulla da invidiare a FF. Anzi. Tenuta ad alti ISO eccellenti. Leggerezza corpo ed ottiche. Sigma ha diverse ottiche dedicate. Un 2.8 18/50 Con equivalenza 28.8 /85 dal peso di appena 300g. Macro incredibile. Assolutamente analoghe riprese ad FF sia video che foto. Ho entrambe i sistemi. FF praticamente non lo uso più.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me