| inviato il 25 Settembre 2020 ore 17:47
www.canonwatch.com/canon-exec-neither-confirms-nor-denies-the-canon-eo Canon non smentisce la R7 APS-C, ma quindi che intenzioni ha con l'ef-m? Con questa incertezza uno non e' molto invogliato ad investire in ef-m. Se fara' uscire corpi RF-APSC e non le ottiche sarebbe un mezzo controsenso dover comprare solo ottiche FF; io scelgo APS-C per avere pesi ridotti. Se fara' ottiche RF-APSC allora che senso ha tenere in piedi l'EF-M? EF-M economico e RF-APSC piu' performante/costoso? Tutti fan fatica a vendere e Canon fa 2 linee di APSC? |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 18:01
Ho letto la notizia, che girava già da un pò, solo che in realtà ancora non è certo se sarà una M7 o una R7. Io vorrei prendere una ML Canon, e sicuramente sarà una APS-C. Sto aspettando un pò di info più certe, per decidere se sarà una serie M o una serie R. Dipende da diversi fattori, fra cui certamente le nuove uscite, ed i relativi prezzi... Nulla di più plausibile che introducano una APS-C di gamma superiore (tipo appunto la R7) nel sistema R, ed una di livello più "amatoriale" (tipo una M50II) nel sistema M. Ma alla fine è un discorso soggettivo: il mio budget è nell'intorno dei 1000€, quindi più nel range di una serie M evoluta che in quello di una R entry-level. Magari per chi vuole sostituire una 7D, la scelta sarà differente... In ogni caso, fra i vari rumors si parla anche di un nuovo obiettivo RF 18-45, che sembra proprio una focale perfetta come obiettivo kit di una R APS-C. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 18:33
Una R apsc probabilmente sarebbe la morte delle M |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 18:36
C'è da considerare che, se fosse una R7, probabilmente avrebbe un listino al day-one simile o superiore a quello della 7DII, ovvero oltre i 1700€. Non credo giochi nella stessa serie di una M50 da 700€ o di una M6II da 900 :D |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 18:41
C'è anche da considerare che se va a sostituire la 7D e ne mantiene gli ingombri poco va ad intaccare il mercato delle M che sono piccole e compatte. Possono coesistere |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 18:45
Anche secondo me possono convivere benissimo, non mettiamo una linea pro paragonata ad una consumer. Chi vuole una m50 o m6 mk2 non cercherebbe di certo una r7 (M7) e viceversa... attacco diverso poco cambia se hanno 2 filosofie differenti. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 18:56
Perché ".... La morte delle M"? - onestamente non intaccherebbe minimamente la filosofia commerciale del sistema M (corpi relativamente economici e ottiche dal rapporto Qualita'/Prezzo/Ingombro, imbattibile) - piuttosto fatico a capire il senso, di una aps-c R... Visto che i corpi FF possono croppare e le dimensioni rimarrebbero quelle - ci starebbe se, a fronte di un prezzo accettabile, (posto tra una M e una R), offrisse prestazioni top in scatti dinamici |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 18:58
Concordo con Raf... Sono due filosofie differenti, che possono tranquillamente viaggiare separate o convivere, a seconda delle esigenze individuali |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 19:17
“ Una R apsc probabilmente sarebbe la morte delle M „ mica son tanto sicuro...M per ora è un sistema leggero e economico... cosa che non è il sistema R.... |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 19:24
Se ci pensate, con mount RF e sensore APSC hanno fatto appena uscire la C70, col riduttore di focale... Ma potrebbe benissimo non significare nulla fotograficamente parlando, s'intende! D'altronde con un sensore più piccolo è sempre stato più facile fare le videocamere. Quello che invece significa questa cosa, e su cui non si può non essere d'accordo, è che a piantare un sensore APSC proprietario dietro al bocchettone RF ci mettono quanto sputare per terra... |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 19:28
inoltre, le ottiche RF come peso, dimensione e prezzo non le vedo per niente adatte ai corpi M |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 21:48
Personalmente, partendo dal presupposto di usare ottiche Ef, non so se investirei una cifra importante su un corpo tipo m7 - certo non mi preoccupo di evolvere il sistema M, di cui ho 5 ottiche e uno speed booster e magari in futuro, un altro corpo - ma non mi interessa neppure una ipotetica r7 aps-c / preferisco aspettare e puntare magari a R6 usata in futuro |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 23:12
Appena pubblicato un post da CR con un riepilogo delle prossime uscite Canon: www.canonrumors.com/a-bit-of-a-refresher-on-whats-next-from-canon/ Della M50II dice: "I haven't heard anything about this camera in quite some time, it was scheduled for a Q4 2020 announcement. There is a ton of mixed information about the EOS M lineup out there, and I'm not sure what's true at the moment. I hope to hear more soon." Speriamo ci siano novità effettivamente a breve :) |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 12:06
“ Ho letto la notizia, che girava già da un pò, solo che in realtà ancora non è certo se sarà una M7 o una R7. Io vorrei prendere una ML Canon, e sicuramente sarà una APS-C. Sto aspettando un pò di info più certe, per decidere se sarà una serie M o una serie R. Dipende da diversi fattori, fra cui certamente le nuove uscite, ed i relativi prezzi... Nulla di più plausibile che introducano una APS-C di gamma superiore (tipo appunto la R7) nel sistema R, ed una di livello più "amatoriale" (tipo una M50II) nel sistema M. „ Esattamente come me, io cerco una aps-c leggera; preferirei M, l'importante sono ottiche zoom dedicate di fascia media e magari che abbia l'animal eye, altrimenti dovro' rivolgermi altrove; ma vorrei tornare nella catacombe Se uscirà una R, inizialmente (e anche in futuro se non vogliono far morire l'ef-m) ci saranno ancora meno lenti dedicate, ed usare le RF FF (=pesi maggiori) non e' nell'ottica di chi guarda al sistema M, di conseguenza non verrà sostituito a breve. Vedremo in base alle ottiche, se usciranno nuove ottiche ef-m o rf-apsc. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 10:23
Con l'uscita della Eos M50 Mk II, hanno messo fuori produzione la M50 e hanno mantenuto a listino la M5 che secondo me a parte il comparto video che non è 4k, è nettamente migliore della M50 per qualità costruttiva e ergonomia. Sulla M50 Mk II, non mi esprimo, ma mi sembra leggendo le caratteristiche, leggerina. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |