| inviato il 27 Agosto 2020 ore 11:58
“ PS: Il rilascio di questo firmware conferma la mia prima impressione ovvero che il SW è stato sviluppato per castrare e non per proteggere, che è stato fatto con i piedi e che non è neanche stato testato adeguatamente... „ Direi che siamo sempre nel campo delle illazioni, che è legittimo manifestare, ma non ammantare di verità. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 11:59
inutile Otto, fatica inutile.... |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 12:13
@Otto72 Caro Otto, premesso che ho scritto chiaramente che si tratta di una mia impressione ribadisco che: 1) il fatto che non è stato testato adeguatamente è chiaramente dimostrato dal succedersi degli eventi. 2) Il fatto che all'accensione il programma di protezione non testa la temperatura dimostrato da diversi test è un errore da principianti e basterebbe questo per dire che quel programma è fatto con i piedi. Tanto per capirci un programma di protezione con un baco del genere in fase di test io ai miei tempi non lo avrei mai fatto passare! 3) Certo che, non avendo la fotocamera a disposizione, non sono in grado di dimostrare con certezza che è stato fatto più per castrare che per proteggere... ma tanti indizi spesso portano ad una condanna! |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 12:14
Otto scusami...la macchina é tua per carità. Ma non potresti accenderla fuori dal frigo e poi dentro il frigo e verificare se e di quanto muta il tempo di registrazione previsto? Frigo....non freezer Non dico registrare ma solo verificare io tempo residuo stimato |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 12:17
Mah io vedo semplicemente una rifinitura di fw per cercare di mitigare i malcontenti. Normalmente i criteri di sicurezza vengono tenuti alti, magari 2 volte la capacità di carico ed ora l'hanno abbassata a 1.5. Si è fatto un gran parlare di temperature rilevate su un sensore della cpu ma nessuno sa quali altri componenti siano stressati e magari non dispongono di termometri interni. Il complottismo lo trovo solo pretestuoso, alla fine che razzo cambia? La macchina ha quei limiti, sta bene ok, non sta bene si passa...stop. Canon non è una onlus come non lo sono le altre aziende, fa prodotti da cui deve ricavare guadagni, non vive per far felici gli utenti (anche se alcuni si sentono coccolati....mah) vive per “spennare soldi”. Quindi se la macchina dovesse avere maggiori capacità ma non vengono fornite per questioni commerciali ....è così e basta, e ringraziate il cielo che ha già troppe funzionalità! Pazzesco che pochi abbiano lamentato in pari modo degli accrocchi tipo la R, addirittura chi giustificava la mancanza di joystick!! Per non parlare di limitazioni su altre con video in crop mode o firmware a pagamento. Io mi inc..erei più per la bassa qualità dei materiali della R6, che alla fine avrebbero potuto fare come la R5, senza risparmiare sulla scocca! Sarebbe comunque stata un modello meno costoso, ma figurati se perdono occasione per far margine. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 12:21
"io mi fido di ciò che vedo più di chi, pur preparato, ha non pochi interessi a presentare alcune cose in un certo modo (spesso non aderente alla realtà) (quindi bugiardo seriale ndr) Mi pare che mai un ingegnere canon abbia ammesso castrazioni di sistema ,ma vogliamo negarlo? (ognuno può pensarla come vuole ma se giudica un fornitore sulla base di quello che personalmente ritiene che manchi di proposito, non si può dire che lo giudichi positivamente ndr) Poi ciascuno é libero di pensarla come vuole, sempre nel rispetto degli altri comunque. Nico, da quanto sopra mi pare evidente che hai espresso dei giudizi negativi su Canon in modo tra l'altro esteso e non riferito al solo caso in discussione. Per me siamo al pregiudizio evidente. |
user206318 | inviato il 27 Agosto 2020 ore 12:23
Rjb, lascia perdere... è il classico modus operandi di chi abbandona Canon o di chi proprio non l'ha mai avuta! EDIT: Non conosco gli ultimi modelli Sony (A7RIV e A9II) ma quelli precedenti erano veramente pietosi come ergonomia ed operatibilità generale! per non parlare di quei cavolo di menu ed implementazione ridicola del touch screen... Ora che Canon ha colmato le uniche lacune che aveva (AF, IBIS, doppio slot) non gli riesce proprio d'accettare che il nuovo King of Mirrorless è Canon! |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 12:24
Rjb Per te. Quello che ho scritto Vale per tutti i marchi come è palese dall'esame grammaticale di quanto scritto. Se poi il mio generico discorso lo condividi solo se è riferito come critica a altri Marchi ma non a Canon è un altro discorso che evidenzia un pregiudizio tuo |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 12:36
Io mi inc..erei più per la bassa qualità dei materiali della R6, che alla fine avrebbero potuto fare come la R5, senza risparmiare sulla scocca! Vabbe ma non è che una è costruita di acciaio e l'altra di carta.Da specifiche Canon R5=Corpo e telaio in lega di magnesio con alcuni componenti in policarbonato con fibra di vetro R6=Telaio in lega di magnesio, pannelli esterni in resina in policarbonato con fibra di vetro Nella R6 ovviamente è stata usato più policarbonato ma costa pur sempre quasi la meta' |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 12:45
Nico, stai graffiando il vetro. Siamo dentro al topic che parla di Canon. Non stiamo parlando di altri. E sopratutto dentro a quello che hai scritto c'è un chiaro riferimento ad un ingegnere Canon. Più evidente di così. Vabbè, io la chiudo qui. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 13:01
Rjb Certo che ho fatto riferimento all'ingegnere Canon. In risposta al tuo riferimento all'ingegnere canon. Come giustamente hai osservato Siamo in un thread Canon e quindi parlo di Canon. Ma ovviamente quando parlo dell'Oste che loda il proprio vino mi riferisco anche ad altri Marchi che fanno la stessa cosa ma non entro nel dettaglio qui perché è un thread Canon |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 13:04
Quindi se compri una M5 e riscontri che il launch control non si può usare più di tre volte consecutivamente, e poi un cinese su Youtube fa vedere che se metti una BigBabol su un sensore nel vano motore puoi usare il launch control tutte le volte che vuoi che fai? Viva l'ingegnere cinese, abbasso gli ingegneri BMW e giù per tutto il viale Zara a farsi tutti i semafori con il launch control? Non so eh... |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 13:06
Si vedono pietre che volano ma nessuna mano che le tira |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 13:11
“ bravo. Io mi riferivo a chi scriveva questo: “ I test hanno dimostrato che non ci sono correlazioni tra l'effettiva temperatura dei componenti della fotocamera e gli avvisi di surriscaldamento ? „ E infatti è così visto che resettando la fotocamera i sensori evidentemente danno l'ok visto che si può registrare tranquillamente mentre l'unica cosa che impediva la registrazione è proprio un timer artificiale la cui esistenza è stata confermata nell'ultimo update. Io non ho mai scritto da nessuna parte che non ci fossero sensori di temperatura, semplicemente che il limite non dipendesse da quelli e tutti i test lo dimostravano. P.S. ancora mi devi spiegare quale sarebbe il tuo metodo scientifico per testare il problema, nel frattempo quelli che avete perculato chiamandoli × etc hanno dimostrato che il problema ci fosse e ora Canon sta buttando fuori l'update... |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 13:13
nel frattempo quelli che avete perculato chiamandoli × etc hanno dimostrato che il problema ci fosse e ora Canon sta buttando fuori l'update... Confuso Guarda che l'update è stato annunciato da tempo,oppure pensi che Canon lo abbia tirato fuori dopo il video del cinese??? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |