| inviato il 03 Agosto 2020 ore 19:03
Sony ha sdoganato su FF features come ML, IBIS, eye focus, formato “scatoletta”, possibilità di montare tutte le ottiche ecc. Ora questi che chi non li aveva definiva ammennicoli superflui, sono il target di tutti (quelli che ci riescono). Bisogna rendere merito a Sony di aver visto avanti. Ovvio che chi progetta dopo rincorre e al momento migliora. Io mi sarei sentito preso per il....i fondelli se il mio spacciatore mi avesse detto fino a ieri che tutto ciò non serviva per poi cambiare completamente rotta non appena possibile. |
user205232 | inviato il 03 Agosto 2020 ore 19:04
@Webrunner Quindi innovazione è fare prodotti castrati e male, per poi tirare il nuovo modello che corregge i problemi di prima e ne porta altri?! Bella innovazione innovare è quando dai alla gente un prodotto valido e che aggiorni fino a che è DAVVERO possibile, solo quando una nuova funzionalità non è DAVVERO implementabile, allora puoi metterla nella lista delle funzionalità da inserire nella prossima macchina, innovazione è sfruttare al meglio l'hardware che hai già, e non sprecare niente! Non troiate tipo "niente menu nuovo perché a momenti serve un Intel i7 con 64 giga di ram, per farlo girare".... Poi si, come presa per il cu..o, sicuramente è innovativa |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 19:08
“ Non troiate tipo "niente menu nuovo perché a momenti serve un Intel i7 con 64 giga di ram, per farlo girare".... Poi si, come presa per il cu..o, sicuramente è innovativa „ Dove l'hai letto? Scrivi la fonte! |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 19:08
Sony innova anche nelle prese per il cu..lo |
user205232 | inviato il 03 Agosto 2020 ore 19:12
@Bigstefano Ahahaha era una battuta, dato che Sony ha detto che nelle "vecchie" camere non è possibile mettere il nuovo menu, perché serve l'ultimo processore creato... Perché il precedente non è sufficientemente potente...! È ovviamente una troiata allucinante, davvero non sentivo una minchiata così in ambito tecnologico da una vita, ma dite la verità... O almeno una scusa credibile...! |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 19:18
Io l'ho già sentita una roba simile , qualche anno fa con l'antenna gate dell'iPhone , non era il design fallace a fare cadere la chiamata con un calo significativo del segnale ,no, eravamo noi che impugnavamo male il telefono ,secondo Apple. Negare un tradimento sempre e comunque anche con l'amante nuda che scappa dall'armadio .  Per fortuna hanno ritrattato ... Fine OT . |
user205232 | inviato il 03 Agosto 2020 ore 19:20
Tipo, ho una M50 canon che ovviamente ha il maledetto crop sul 4K, molti volevano sapere se con un aggiornamento futuro questo limite potesse essere rimosso, credo che canon disse... Che l'hardware non lo permetteva, cioè di girare in 4K usando l'intero sensore. Ecco.. Tipo una giustificazione simile, ti lascia il dubbio... Può essere effettivamente una presa per il cu..o o no, dato che il 4K è già tanto che viene supportato dignitosamente da macchine di fascia altissima, e quindi...diciamo che è una motivazione credibile, se però me lo avesse detto per il full HD ad esempio, allora ti scoppio a ridere in faccia, e poi ti tiro la fotocamera in faccia ecco perché dico, se dovete dire cazzate, care aziende... Fatelo in modo credibile, ciò che mi lascia ancora più perplesso però, è vedere chi ci crede...! |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 19:26
Girano in 4k croppato perché sono dei fornetti. Ancora non l'hai capito? Hanno osato sulla R5 ed il risultato si è visto... |
user205232 | inviato il 03 Agosto 2020 ore 19:30
@Webrunner per le macchine di fascia alta si, per quelle di fascia media, hanno anche e soprattutto il problema hardware, CPU, Ram, ecc... E in questo caso il calore è un problema secondario. Ma è tutto teorico, non parlo di ciò che non posso effettivamente sapere, non essendo un ingegnere elettronico, ma ecco, per una questione tipo la scusa del menu... No, li è offendere l'intelligenza umana...! |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 19:39
Ma nn sarà mica un menù nuovo che mi cambia la vita? La mia macchina funzione benissimo e ringrazio Sony per averla inventata. Come dicevano altri, ho già impostato tutto e con un click ho 4 pagine di essenziali. Già Sony aggiorna il Firmware ogni 5-6 mesi e devo imparare cose nuove. Ora magari preferisco concentrarmi nel migliorare fotograficamente e nella post. Perdere tempo con un nuovo menù? No grazie. Se poi escono nuovi modelli con altro cosa mi cambia? Posso tenere tranquillamente la mia A7rIV e fotografo ottimamente. Quando un concorrente di Sony farà una macchina fotografica che per le mie necessità sarà superiore allora sì dirò Sony ha smesso di innovare sbrigati e fai una cosa migliore. Ora che mi importa dell'8k? una cippa. |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 19:48
Daniele-78 sul menù della sony tradotto male ti do ragione ma tutto ciò che arriva in italia per quanto riguarda la traduzione spesso non c è e se c è devi un po andare di logica. Io usavo come digitale la 1ds Mark III quindi parliamo della storia del digitale canon. Bene di quella macchina io non lessi mai il libretto di istruzioni del menù non mi curavo. Era una normale macchina fotografica che faceva fotografie peraltro impeccabili e con una tridimensionalità che le sony le canon di ora si sognano parlo di qualità della stampa fotografica. Ovviamente se pensavi di scattare in situazioni di luce e ombra senza usare luci di schiarita ti attaccavi al tram. quando ho preso le sony la A7r III ci ho perso un bel po di tempo per capire quel cavolo di menù per ogni cosa dovevo cercare sul sito della sony anche perchè il manuale che danno cartaceo non è compatibile con le persone che sono diventati vecchietti ed hanno la presbiopia e altre cose quindi illegibile. Ricordo che la cosa più complicata è stata trovare il modo di usare la seconda scheda come copia un giorno dovevo fare delle foto e mi serviva questa funzione ho dovuto fare ricerca poi l ho riportata su una sola scheda e siccome non faccio lavori professionali da un ventennio non uso il doppio slot. Bene oggi non mi ricordo più da dove si possono effettuare le opzioni. Diciamo che se usi il manuale che c è in rete sul sito della sony trovi un po tutto penso che il grosso del problema è che gli schermi da 3.5 pollici non si prestano per la nostra lingua la traduzioni sono lunghe quindi costringono ad abbreviare il testo e con le abbreviazioni se non fai un uso frequente di un particolare settaggio poi lo scordi. una volta creato il mio menu personalizzato con le cose che uso io e programmato i pulsanti ho potuto settare le funzioni principali come li avevo nella canon 1ds Mark III di tutto ciò che non uso come le funzioni video francamente e me non importa. per me le sony è come se non facessero video per me sono macchine fotografiche. per migliorare le traduzioni dovrebbero aumentare le dimensioni dello schermo ed andare almeno 5 pollici di schermo per avere tutto al tocco. uno schermo da 3.5 io lo preferisco con i pulsanti come le sony A7III che tutto al tocco. quello della gx9 panasonic è tutto al tocco e va bene fino a quando non si apre la tendina laterale e tutto lo schermo si riempie di funzioni vicine che devi stare attento a dove tocchi perchè puoi attivare di tutto e poi uscire matto per capire come togliere una funzione che si è attivata per sbaglio. Come vedi io preferisco il menu che non sia tutto a tocco con schermi da 3.5 |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 19:53
@Daniele-78 immaginavo che fosse frutto della tua immaginazione... Però non ho trovato neanche la fonte dell'altra notizia che hai riportato: “ ... dato che Sony ha detto che nelle "vecchie" camere non è possibile mettere il nuovo menu, perché serve l'ultimo processore creato... Perché il precedente non è sufficientemente potente...! „ Pubblica il link che sono curioso! |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 20:20
“ Era una normale macchina fotografica che faceva fotografie peraltro impeccabili e con una tridimensionalità che le sony le canon di ora si sognano parlo di qualità della stampa fotografica. „ quando leggo certe cose mi vien voglia di prendere la stampante e tirarla in strada e di usare la carta fine art per pulirmi il deretano! |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 20:32
Lespauly hai mai usato come comanda Dio una canon 1ds Mark III la tua stampante la puoi anche buttare dal balcone perchè non si stampa a getto di inchiostro si stampa su carta fotografica classica vuoi farci le prove vieni a catania che facciamo una bella prova scatti con la sony poi andiamo in stampa e vediamo cosa ti esce meglio. te lo dice il sottoscritto che ha sia sony A7r III e Atr IV ma lo sanno anche i muri certo se devi stampare con la getto di inchiostro prova ad andare in stampa fotografica vera quella che si fa con macchine da 400 mila euro e poi vediamo cosa tiri fuori dalla sony e cosa dalla 1ds Mark III certo che se speri di sfruttare 15 stop di gamma dinamica sono problemi per te. perchè con 15 stop di gamma dinamica siete tutti fotografi ma con le fuji velvia i grandi fotografi pochi erano |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |