JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ho preso il piu leggero ed economico , il Move Shot Move, ma è più indicato per via lattea e simili con UWA.. col 200mm è difficile andare oltre i 30 secondi.
Però costa la metà dell'unico altro che avrei preso, lo S.Adventurer... oltre a pesare meno della metà.
Io ho preso il b ..cioe motore, una testa e il laser... POTENZIALMENTE sarebbe stato meglo il mirino polare.. ma solo potenzialmente perchè di fatto le stelle ferme a 30 secondi le ottengo con allineamento laser.
SICURAMENTE fosse stato un altro il laser non andava bene portando più mm e per più tempo.
“ We Stardust, a7r3 e 200 2.8 con astroinseguitore MINI. „
Grazie Uly... Io quando avrò tempo andrò di StarAdventurer + A7R3 + 135 L... ma ho visto risultati (online) che non mi aspettavo anche con il 100-400GM che ho ma che non avrei mai pensato di usare... mah... magari si può provare.. Sto già pensando a cosa potrei prendere come upgrade, magari cambiando cose del corredo che non utilizzo più, ma considerando che ho da più di due mesi l'astroinseguitore ed è ancora imballato meglio che mi dia una regolata...
Gran bella discussione, complimenti. Qualche anno fa mi sono avvicinato anche io all'astrofotografia. Poi per problemi economici ho dovuto vendere tutta l'attrezzatura. Avevo acquistato una 60d ircut e uno star adventure e stavo imparando ad utilizzare PixInsight . Sono riuscito a tirare fuori 4/ 5 scatti prima di vendere tutto e questo che vedete è quello che piu mi è piaciuto.Tirato fuori con un 50 mm contax ed elaborata su PixInsight . Con questa discussione avete riaccese in me la voglia di riprendere l'astrofotografia.Attualmente sono riuscito a riacquistare una 5d mk3 non modificata con una sola ottica un sigma 20mm 1.4 preso insieme alla macchina perché l'amore per la fotografia non sparirà mai, ma spero di riacquistare un astroinseguitore . grazie per la bella discussione aperta. P.s. Ulysse carichi troppo il colore, troppo forti e spesso virano verso tonalità fuori dal normale. Complimenti per gli scatti
Ho fatto un test, seguire passo per passo il metodo di Clark sull 'esempio che tratta qua.https://clarkvision.com/articles/astrophotography.image.processing2/
Sostiene che basta:
aprire con lightroom / acr e applicare profilo lente e minima rd rumore, esportare i tiff da unire con Imagesplus, senza dark o bias o flat, ottenere il file finale lineare.
Poi lui elabora via PS/RNC
io ho voluto provare startools.
qua cosa esce lui con il suo tocco su PS
qua cosa esce a me con startools
c'è ancora taaanto da fare.
ps qua da PI
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.