| inviato il 22 Luglio 2020 ore 12:52
“ Beh...sono in tanti, e in continuo aumento, anche quelli che hanno la qualsiasi ML e una reflex FF non l'hanno mai vista neppure col binocolo, ma si uniscono al corteo funebre dedicato alle reflex soltanto per partito preso o per sentirsi parte del gruppo dei più fighi. „ e sbagliano anche loro, secondo me. |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 13:52
Crilin, non tutti ragionano come te, purtroppo. Pelloni, relativamente ce l'ho messo apposta. |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 13:54
Io uso ml da anni e il mirino ottico offre dei vantaggi che l'evf non ha! Così come l'elettronico offre altrj vantaggi riapetto a l'ovf. È solo abitudine alla fine. |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 14:15
Uso Pentax 645Z, 5DSr, Rolleiflex 6008i2, Zenza SQai, Canon 1V, Leica R9... Dunque il meglio dei mirini ottici mai costruiti. E Sony a7r2 e a6400, dunque, a sentire, il peggio degli elettronici. Non trovo alcun problema a passare dall'uno all'altro, con molti vantaggi propri dell'Evf, a cominciare da più importante per me, il mf, mentre nell'Ovf, a parte la maggior piacevolezza, che non migliora la mia fotografia, trovo solo limiti. Qualche dotto in passato, per criticare le ml, deve averlo detto, e da allora è rimasta questa bandiera di quelli che combattono la battaglia pro reflex e contro ml |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 14:28
Kelly, il tuo relativamente corrisponde ad alcuni decenni. è bene precisarlo, perchè in ambito elettronico si tratta di una eternità. Qualcuno la considera una tecnologia nuova, non dico altro. |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 15:11
“ Però io mi aspetto, sbaglierò, una ulteriore iterazione. Per la 1DX3 hanno sviluppato diversi elementi, e soprattutto il modulo AF. Il sensore della R5 c'è già. E Canon tipicamente produce i componenti in casa, cercando di fare volumi e di riutilizzare i componenti su più prodotti. A meno che il mercato sia veramente troppo piccolo, fare una 5D5 non gli costa un granché, e la faranno. Io scommetto su un annuncio nel 2021 di sviluppo o lancio di R1, R7 e 5D5. Vedremo. „ Considera che la "tecnologia mirrorless" (tralasciando il mirino elettronico) di cui molti parlano altro non sono che miglioramenti a livello di sensore, processore (eventualmente con espansioni della memoria ram ecc) e software. Ovviamente tutto ciò è facilmente implementabile anche in una reflex, e infatti la 1dx mark III ne è un esempio. Le eos 1 hanno un loro mercato, dove vi è ancora prevalenza di reflex, e la clientela è disposta a versare certe cifre. Per le macchine della fascia 5d e 7d già la questione cambia, ma non è scontato che abbiano deciso di abbandonare il segmento. Dubito che una 5d mark V con il sensore della r5 costerebbe poco, lato costruttore: dovrebbero progettare, sviluppare e testare molte più componenti, rispetto a una mirrorless. Detto ciò, ho il forte sospetto che con le mirrorless Canon sia spingendo sui prezzi molto più che sulle reflex, in proporzione: già la eos r veniva proposta a una cifra abbastanza elevata, e con le r5 e r6 mi sembra che siano andati nella medesima direzione. |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 15:20
“ Come fecero nel passaggio da fd a eos, e da analogico a digitale, interruppero dalla sera alla mattina la produzione senza il minimo preavviso. „ Mi pare che qualcuno proprio qui abbia scritto che la eos 1V sia uscita dai listini di vendita solo un paio di anni fa... E definire più di 15 anni come dalla sera alla mattina...Beh, che dire... “ È che qui dentro si ragiona quasi sempre generalizzando come se tutto il mercato corrispondesse alle nostre specifiche esigenze. „ Alleluia. “ Occhio a non confondere ciò che è in vendita con quanto ancora in produzione. E nemmeno con le scorte, laddove si tratta di banalissime rimanenze, che ogni azienda cerca di sbolognare come meglio può. „ Certamente, ma qua si scrive di morte ed estinzione ed a queste castronerie penso che faccia per lo più testo la disponibilità in vendita, elemento base per calcolare i 7 anni di assistenza garantiti. Non proprio dettagli direi. Inoltre sotto quella finestra, per chi non volesse vedersi imporre a cibarsi di quella rancida minestra... Qualcuno ha già predisposto il gonfiaggio di un bel materasso per un comodo atterraggio... Marcato Pentax... E qualcuno davvero pensa che la leader del mercato rinunci a priori e faccia beneficenza alla concorrenza con quella fetta di utenza in lascito? “ mentre il mirino ottico è al capolinea, con limiti insormontabili. „ Ah ah ah... Certo ovvio ribaltamento, mica considerare il confort, la durata, "l'asetticità" e la piacevolezza visiva impareggiabile ed irraggiungibile. Ma che vuoi farci... 'so impalpabili sfumature o optional inutili. “ Mi ricorda tanto l'avvento del digitale, c'erano i fotografi vecchi (dentro) che dicevano che la qualità era imparagonabile a quella della pellicola, e che loro non avrebbero mai scattato con la DSLR. Ironizzandoci pure. „ Mi pare che dimentichi proprio le ciofeche delle cromie, vedi incarnato e molto altro, per almeno un buon lustro dall'avvento massiccio delle digitali. Ma anche qui... che stai a sottilizzare... 'so dettagli. |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 15:49
“ no, al contrario. Vedo il tuo intervento come purerile e sessista, e di bassa lega. Se non te ne rendi nemmeno conto, peggio per te. „ Oddio solo ora arrivo a questo punto. Mamma mia, in tutta sincerità sei l'apoteosi del luogo comune raffazzonato e non pertinente. Parlare di seni naturali, bocche siliconate di certa parte del popolo femminile contemporaneo, e relativi gusti maschili, contrapponendolo alla naturalità delle esponenti che restano come madre natura le ha fatte... Facendo un parallelismo con l'apoteosi del fasullo e innaturale di moda nel periodo come da trend paesaggista falsato con gli hdr e colorazioni marziane... E visioni fasulle elettroniche rispetto alla naturalità dell'ottico... Essere etichettato come sessismo... Perdona la franchezza in questo argomento ma stai un po' fuori. A meno che hai la coda di paglia sull'argomento, o una partner finita sotto le grinfie della chirurgia estetica. In ogni caso son cavoli tuoi, ma se ti erigi a censore o moralista, beh allora cadì decisamente nell'inconsapevole ridicolo. Ad majora P.S. - “ hanno migliorato il livello delle foto „ Illuminato perbo, il livello di una foto le opera sempre il fotografo e non il mezzo. Sempre. Boh, sari un pro come dici, ma palesi lacune sugli aspetti sostanziali assai evidenti. Forse correggerai che intendevi alludere alla "qualità" ma per sbaglio o sbadataggine hai scritto"livello"... ma che vuoi... So sfumature... E qui con te tocca proprio essere un disco rotto. E se scrivi e riscrivi che il livello delle tue foto è migliorato grazie alle ML... Non ti si può che ridere dietro perchè sembri proprio abbonarti ad un certo senso del ridicolo... Come col silicone e le donne, di cui sopra. (La precisione... per te un optional) |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 16:14
“ Ora che il concetto “scatoletta di tonno” pare essere stato assimilato dai più, „ Beh certo, almeno dal punto di vista del design queste Canon solo ben un'altra cosa rispetto a Sony e Nikon che sembrano ricalcare più un'estetica tipica delle fotocamere degli anni '70 dell'est europeo... Che all'oggi è ottimamente riassunto con scatolette di sgombro, tonno o alici varie. Canon almeno in questo si salva, col design da n°1 e degno di una "fotocamera" |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 16:18
certo remember, certo. |
user187800 | inviato il 22 Luglio 2020 ore 16:21
Chi non capisce che il mondo e' bello perche' vario, chi non riesce a comprendere la diversita' a cogliere le sfumatore e vive pensando che sia tutto nero o tutto bianco, di assolutismi e se la pensi differentemente da lui sei un inetto, beh...si perde il senso della vita! Nella natura nulla e' perfetto ma tutto ha un senso che spesso puo' cambiare da persona a persona. Questo continuo discutere in modo perentorio da alcuni utenti (poi sempre i soliti) in modo scientifico, anzi matematico, di aspetti che hanno a che fare con la fotografia, secondo me hanno solo sbagliato forum e si sarebbero dovuti forse iscrivere su elettronica.it Ora io faccio un solo banalissimo ragionamento: se uno a mettere l'occhio nel evf gli fa schifo, non si trova, se gli piace seguire la scena in tempo reale senza nessun lag, senza fastidiosi bagliari o oscuramenti nei repentini cambi di luce o nelle svene a forte contrasto, ma voglio dire, perche' dargli del pazzo? ragazzi il succo del ragionamento sta tutto qui! |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 16:22
“ certo remember, certo. „ Ottimo escamotage e ottima risposta. EDIT: “ Appunto, "qualcuno".... MrGreen (mettiamo faccineMrGreen); quindi secondo te, il fatto che chiunque spari una castroneria, come dici tu, se serve, diventi Vangelo dimostra qualcosa...MrGreen A me Micheletto, potentissimo rappresentante Canon Italia, al tempo disse che inizialmente la previsione era che nel 2006 ci sarebbe stato il pareggio tra analogico e digitale. E invece poi, col crollo delle vendite, dal 2003 era stata sospesa totalmente la produzione di ogni corpo analogico. Poi sì, siccome non ne vendevano manco una, le 1V invendute non riuscirono a smaltirle prima del 2017, ma figurati se tenevano una linea di produzione apposta „ Mi pareva di avere scritto anche questo qui sopra: --- "Certamente, ma qua si scrive di morte ed estinzione ed a queste castronerie penso che faccia per lo più testo la disponibilità in vendita, elemento base per calcolare i 7 anni di assistenza garantiti. Non proprio dettagli direi." --- Il che vanifica in buona parte la sostanza del tuo post. A Leò... Ma che vuoi... 'so sfumature. |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 16:24
Al di là del piglio un po' eccessivo che mostri, degno a mio avviso di miglior causa che non per delle trappolette di plastica e metallo... “ Mi pare che qualcuno proprio qui abbia scritto che la eos 1V sia uscita dai listini di vendita solo un paio di anni fa... E definire più di 15 anni come dalla sera alla mattina...Beh, che dire „ Appunto, "qualcuno".... (mettiamo faccine ); quindi secondo te, il fatto che chiunque spari una castroneria, come dici tu, se serve, diventi Vangelo e dimostri qualcosa... A me Micheletto, potentissimo rappresentante Canon Italia, al tempo disse che inizialmente la previsione era che nel 2006 ci sarebbe stato il pareggio tra analogico e digitale. E invece poi, col crollo delle vendite, dal 2003 era stata sospesa totalmente la produzione di ogni corpo analogico. Poi sì, siccome non ne vendevano manco una, le 1V invendute non riuscirono a smaltirle prima del 2017, ma figurati se tenevano aperta una linea di produzione apposta per far contento te |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 12:27
La 5DMKIV è un'ottima macchina, affidabile e capace. A torto bistrattata a causa del mancato effetto wow registrato al tempo della sua uscita, quando magari qualcuno si aspettava i 50MP della R e la raffica della 1DX. Malgrado adesso scatti anche con sistema mirrorless di ultima generazione, non ho mandato in pensione la mia 5DMKIV, anzi... Il mirino ottico per me rimane un grande, grande plus: il fatto di vedere la scena inquadrata non attraverso un monitor, anche a macchina spenta, di determinare l'esposizione sulla base di un esposimetro, senza che la scena che vedo attraverso il mirino ne sia necessariamente influenzata... mi mancheranno. Per adesso mi tengo stretta la mia Canon 5DMKIV, finché dura, resterà in servizio. ;) |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 12:41
“ Quindi chi negli ultimi mesi ha preso una D780, una D6 o una 1DX Mark III è rimasto fermo a 500 anni fa? „ chi ha preso una D780 sicuramente ha fatto un errore. tentativo in extremis di Nikon di portare i vantaggi ML su una reflex, che non ha fatto altro che sommare gli svantaggi di entrambi i sistemi. sarei curioso di sapere quante ne hanno vendute. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |