| inviato il 12 Luglio 2020 ore 22:31
Karmal braccino corto tienilo per tè, io ho tutta roba professionale e a differenza di tanti (geni) la uso e ci lavoro a differenza di chi parla invece di fotografare, vedo persone dai commenti sarcastici e sputano veleno sulle reflex ed hanno delle gallerie che almeno un po di vergogna la dovrebbero provare, in quanto a quel signore che sa solo dire che canon non sviluppa più le ottiche ef vorrei ricordargli, che canon ha centinaia di ottiche tra le migliori in commercio. saluti. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 22:33
E' sempre bene distinguere i fatti dalle congetture. Canon ha a listino oltre 10 modelli di reflex, di cui quattro sono stati presentati tra il 2019 e il 2020 (90d, 250d, 850d, 1dx mark III). Le mirrorless della serie r sono ben...quattro. Se poi si confronta il quantitativo di modelli di ottiche ef e rf, la differenza è quasi imbarazzante, a favore delle prime. Si vedrà cosa accadrà in futuro, ma con i numeri indicati sopra, la situazione è ben lungi dall'essere preoccupante. Per il resto, solo le case conoscono quali siano i piani di sviluppo per le gamme dei prodotti (quelli non annunciati), e non sono certo informazioni a disposizione degli utenti del forum (a prescindere dalle convinzioni dei singoli). |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 22:39
“ E' sempre bene distinguere i fatti dalle congetture. Canon ha a listino oltre 10 modelli di reflex, di cui quattro sono stati presentati tra il 2019 e il 2020 (90d, 250d, 850d, 1dx mark III). Le mirrorless della serie r sono ben...quattro. Se poi si confronta il quantitativo di modelli di ottiche ef e rf, la differenza è quasi imbarazzante, a favore delle prime. Si vedrà cosa accadrà in futuro, ma con i numeri di cui sopra, la situazione è ben lungi dall'essere preoccupante. Solo le case conoscono quali siano i piani di sviluppo per le gamme dei prodotti. „ è un'analisi decisamente sbagliata, secondo me: il sistema EF è nato nell'87, 33 anni fa (TRENTATRE). Il sistema R... 2. Mi pare chiaro che il listino sia sbilanciato verso l'EF. Quando però la Canon stessa se ne esce con dichiarazioni di questo tipo: "should the market demand it, we are ready to create new EF lenses. But for now, our focus is on RF." fonte: www.dpreview.com/news/1040131653/canon-europe-confirms-its-focus-is-on direi che la posizione della casa biancorossa sia ben chiara, indipendentemente dal listino attuale. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 22:46
Un vero peccato che il Divino Otelma non sia iscritto, su questi terreni troverebbe tanti soci. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 22:49
Il fatto che non sviluppino piu nuove EF non dice nulla. Al momento il parco EF è completo e forse addirittura sovradimensionato. Non c'è bisogno di nuove lenti EF mentre c'è bisogno di nuovi obiettivi R. Canon si concentra su quelli. Ovvio e sensato. Nel momento in cui Canon annuncerà di terminare la produzione di ottiche EF allora il sistema sarà decretato morto in favore di altro ma fino ad allora le cose correranno su binari paralleli. Poi la richiesta di mercato farà da spartiacque. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 22:50
Hbd ma che discorso è, è ovvio che ci siano più reflex ed ef se sono prodotte da una vita. Negli ultimi 2 anni quante reflex ha presentato, quante ML? Quante ottiche EF e Quante RF? Le quattro reflex sono 3 entry level e l'ammiraglia che al momento deve ancora essere presentata (nel senso che è necessario che sia presentata perché i professionisti ci lavorano e non hanno alternative). Nessuno ha la certezza di cosa succederà ma i dati mi pare che diano una bella serie di informazioni. Si vendono sempre meno macchine Le aziende devono pensare a non chiudere battenti come Oly Ora tira il mercato ML Chi compra le ml si ricomprerà pian piano tante ottiche. Queste sono delle evidenze, poi se domani la popolazione mondiale decide che preferisce le reflex e delle funzioni avanzate tirate fuori ultimamente non gli frega nulla...allora il mercato cambierà. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 22:50
SaroGrey. santo subito, mai frase fu più azzeccata. saluti. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 22:50
Ho scritto non avendo visto che aveva risposto perbo..vabbé |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 22:52
Però Perbo te la inquadro diversamente: qui su Juza conto 66 (sessantasei) ottiche EF extender inclusi. Ma non ha senso aspettarsi che Canon voglia continuare a venderne, e non solo adattate su R? |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 22:53
Secondo me le toglieranno dal mercato quando le vorranno in pochi. Tradotto quando i conservatori che hanno 100 ottiche DSLR non saranno più in maggioranza. Secondo me ciò accadrà entro un decennio perché già i nati negli anni 90, imho, non hanno nessun motivo per fossilizzarsi sulle DSLR. Sono una tecnologia di passaggio, non l'arrivo, per uno che studia la tecnologia nuova di anno in anno. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 22:57
Il problema non è non capire che il futuro sarà ML. Il problema è non capire che c'è una fetta importante di appassionati, che per le ragioni più svariate (compresa quella che, vivendo nel presente e non nel futuro, le cose di ieri danno spesso più vantaggi rispetto alle cose di domani), di questa corsa sfrenata all'ultima lucina non sanno che farsene, magari erroneamente convinti, e chi lo sa!?! che la fotografia sia altra cosa. In campo reflex hai tutto, e ora, magari rivolgendoti verso il passato (e risparmiando tantissimo). In campo ML magari avrai molto di più, ma domani, domani e domani (Macbeth). Intanto aspetti, stai alla finestra, e ne sogni quando giunge la sera (Il messaggio dell'imperatore). |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 22:58
“ Il fatto che non sviluppino piu nuove EF non dice nulla. Al momento il parco EF è completo e forse addirittura sovradimensionato. Non c'è bisogno di nuove lenti EF mentre c'è bisogno di nuovi obiettivi R. Canon si concentra su quelli. Ovvio e sensato. „ Attenzione che Canon ha a listino obiettivi EF vecchi, che andrebbero eccome sostituiti. Il 50 1.4, per esempio. Magari anche l'85 1.8. Più tutti gli altri che vengono superati dagli equivalenti Sigma, o per sistemi ML. Il fisso più grandangolare moderno è un 24 mm... sotto non c'è nulla. Insomma, di lavoro ce ne sarebbe. Ma hanno capito benissimo (e la presentazione di qualche giorno fa ne è stata la prova) che ha molto più senso spingere un sistema nuovo e dal grande potenziale (sia qualitativo - per il cliente - che economico - per l'azienda) piuttosto che fare accanimento terapeutico su qualcosa che è già arrivato al capolinea da un pezzo. Ringraziamo Canon che quantomeno hanno fatto degli ottimi adattatori per le EF... |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 23:01
Fabrizio mettiamola così, quanti qui dentro hanno acquistato ottiche nuove e quanti su mercatino? Canon ha catene di produzione che continuano a lavorare perché al momento come detto qualcosa si vende, ma molto meno che negli scorsi anni. Sono dati non supposizioni. Ora un conto è ridurre una produzione un altro progettare nuove reflex innovative e lenti di pregio. Come mai hanno rifatto le 1.2 solo per RF e non hanno messo anche le ef che hanno una decade sulle spalle? Dai commenti pare di stare a vedere discussioni su preferenze di gusto, quando si sta semplicemente ragionando sulla situazione del mercato che ci piaccia o meno. Dire.....la mia continua a scattare, fare sarcasmo o battute non farà certo cambiar le vendite o il mercato. Magari terrà per un po' le reflex sul formato apsc, vedremo |
user14103 | inviato il 13 Luglio 2020 ore 0:17
Karmal braccino corto tienilo per tè, io ho tutta roba professionale e a differenza di tanti (geni) la uso e ci lavoro a differenza di chi parla invece di fotografare,? Io la uso per tenere ferme le porte ho una corrente in casa da paura ..poi quando tutto si calma mi diverto a fotografare .... Diverto .. ma non cambia lo scopo che ci lavori o che lo fai x hobby ... il mercato detta legge e il mercato lo fa chi compra ...nessuno comprerà piu reflex... bisogna rassegnarsi .. io ho venduto tutto 3 anni orsono... e meno male..ho avuto un rientro importante..che ora sarebbe piu che dimezzato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |