| inviato il 09 Agosto 2020 ore 14:00
La R6 non è un'ammiraglia, è una macchina cara che per essere nel 2020 ha pochi MP. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 14:07
Fabrizio69 Se guardi le altre caratteristiche non è cara per niente. Anzi. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 14:15
“ Un progetto come le R5/6 non vede la luce in poco meno di due anni (imho) ..... ...... penso che Canon (ma anche gli altri brand) avessero/abbiano progetti più o meno avanzati che vedranno la luce solo quando ce ne sarà bisogno. „ Tutto il progetto e relativi studi/collaudi in laboratorio secondo me era già avviati da anni con l intento di introdurre la ML magari tra una decina di anni. La concorrenza ha scombussolato tutto. Meglio così: Canon con il suo marketing a "braccino corto" (detta su dpreview: slow release of technology) avrebbe continuato a proporre reflex ogni volta con qualche pixel e punto di messa a fuoco in più sicuramente per i prossimi 5 anni e anche oltre con poca o zero "innovazione" ... |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 14:22
Si ma a 5000 euro rimane pura follia |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 14:47
I prezzi al dayone sono da sempre alti. Non ricordo mai di aver visto un prodotto al lancio con un prezzo tale da dire: wow, che affarone! I prezzi calano col tempo, come e' sempre successo e come accadra' sempre. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 15:08
credo si trovi a 4200. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 19:24
a me non sembravano regalate neppure le altre macchine, quando uscirono...sarà che non me lo potevo/posso permettere... |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 21:14
Antonio 5000 euro è un arrotondamento bello grosso La 5d4 è uscita a 4000, è scesa molto molto in fretta. R5 dicono si trovi già a 4200, che non sono 5000. I prezzi di lancio sappiamo come funzionano. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 21:14
Antonio 5000 euro è un arrotondamento bello grosso La 5d4 è uscita a 4000, è scesa molto molto in fretta. R5 dicono si trovi già a 4200, che non sono 5000. I prezzi di lancio sappiamo come funzionano. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 22:10
Si ma con gli EF supertele balbetta ancora e il lag a mirino è rimasto. Per me non ci siamo per niente. Ho letto la recensione di Occhiato che è uno che fa naturalistica praticamente sempre e purtroppo ci sono tutti i difetti delle ml. Siamo nel 2020...non è più accettabile. E si pretendo che gli EF vadano benissimo...TUTTI |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 22:57
Mi dite dove si trova a 4200? |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 23:05
Se vuoi Eglob 3999€ Ma non è Canon Italia ovviamente |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 23:10
Rispettando la recensione di Occhiato ed i pareri di Otto, che non sono esattamente in linea tra loro diciamo, il web è pieno di first impression, con foto, che dipingono scenari comunque confortanti lato ad, batteria, compatibilità con i tele Ef etc. Perché scegliere di credere a chi l'ha usata un pomeriggio e non a chi l'usata più di una volta? Senza contare che lo stesso Occhiato afferma che molte raffiche avevano rate soddisfacenti e che si è trovato male con soggetti medio piccoli in avvicinamento frontale o in moto veloce, oltre che in una situazione circostanziata (mi pare colombacci). E siamo al punto di partenza: all'atto pratico questa macchina supporta le.scelte.compositive e di esposizione del fotografo? Anche in un genere esigente come la naturalistica? Anche in un sottogenere di cui francamente non se ne può più sentire, come gli uccelli in volo? Secondo la mia seppur limitata esperienza (provo a fotografare natura dal 2011, ho 1dx, 500f4 e 100-400ii) avere 45mpx veloci, con un rate affidabile, silenziosi, resistenti agli iso e' una combinazione micidiale per chi pratica naturalistica, dalla macro ai soggetti ambientati, in Italia e all'estero. Che sia questa R5 ad aver queste caratteristiche? lo proverò presto con mano. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 23:12
A natale starà a 3500 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |