| inviato il 06 Luglio 2020 ore 22:00
E te sembra poca la differenza che ci sarebbe stata in peso ingombro e costi per farli f8? |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 22:03
Mi sbaglierò, ma poca o tanta differenza, non le vedo delle ottiche così “geniali” Poi magari ne vendono a vagonate! |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 22:08
Comunque un 800mm f8 ha la lente frontale di almeno 100mm di diametro. Molto difficile possa avere un peso paragonabile. Personalmente sospendo il giudizio fino a che non si conoscerà il prezzo, che.credo sia, come giustamente molti hanno detto, una discriminante fondamentale. In ogni caso per foto lunari, anche moltiplicato, è un ottimo obiettivo :) |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 22:11
Mi piacerebbe sapere, tra coloro che stanno dicendo che non compreranno mai questi obiettivi perché a f11 è troppo buio, chi possiede un 800mm f5.6 o 600mm f4. Senza polemica, solo per curiosità. |
user14103 | inviato il 06 Luglio 2020 ore 22:12
Mi avete convinto. Vendo tutto e prendo una bridge. Con 24 fps e una focale di 24 600 mm f.2.4 /4 |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 22:21
Mah, ho letto tutto ma proprio non riesco a capire. A questo punto meglio un 800mm catadiottrico nuovo a circa 100 euro, buio per buio almeno non costa nulla ... poi sicuramente ne venderanno e avranno ragione loro, ma non riesco proprio a comprendere le ragioni del progetto, poi perché farli anche brutti? Soprattutto perché certamente saranno cari ... Bah, sarà per quelli che sono appassionati di sfocare gli sfondi con photoshop, avranno di sicuro da divertirsi... |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 22:21
Quindi per te spectrum , in un forum di auto se la Ferrari si spara una macchina con 200 cavalli a 200k euro e io o qualcun altro senza 458 o sorelle diciamo che fa caxxare..sbagliamo e dovremmo stare zitti giusto? Penso faccia caxxare il 600 f11 tranne rari casi come scritto prima parecchie volte.. chi lo valuta non sa neanche cosa significa scattare a 600mm.. i tempi da usare per i movimenti, o quanta luce è necessaria a f11 per tenere ISO umani con tempi di sicurezza ( per il mosso dell'oggetto che si muove) ... O.. per chi pensa ai paesaggi i grossissimi limiti atmosferici che 600 mm hanno in gran parte dell'anno.. o per chi pensa a posatoi.. alla distanza minima di maf... Poi c'è chi lo userebbe per la luna.. o per qualcosa limitata e statica e li.. ci sta. L800 è diverso. È unico sia per peso.. per prezzo .. per uso. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 22:25
@albycbr Il fatto è che, andando sugli 800mm ed oltre, i catadiottrici economici moderni sono mediamente delle ciofeche assurde, mentre quelli vintage (MTO e Rubinar) si difendono meglio ma pesano dai 2 ai 3,5 kg, e non si può dire siano comodi da trasportare :) Sul 600mm c'è più alternativa (catadiottrici decenti prodotti da Tamron, Sigma, Canon, Nikon e Vivitar, oltre ai soliti russi) ma c'è la "trascurabile" questione che, per quanto mi sia dato sapere, non esistono catadiottrici dotati di autofocus. Però potrebbe essere un'idea interessante :) |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 22:27
Potrebbero avere un po' di senso se R5 e R6 avessero ISO mostruosi, tipo 25000 come i 3200 della R, viceversa avrebbero un utilizzo di nicchia, giustificabile solo da un prezzo molto basso. Tipo 500-700 euro. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 22:28
Se non costa troppo, visto l'uso limitato lo tieni in macchina e quando ti gira sopra la testa il grifone, o hai il gheppio a tiro mentre sei in vacanza e non ti sei portato il cannone (perchè pesa e hai paura che te lo freghino mentre vai in spiaggia)....sarà anche un obbrobrio, ma un pensiero ce lo fai. Magari anche in montagna te lo porti nello zaino e non ti mangi le dita perchè hai perso l'aquila o il gipeto. E' poco luminoso, ma è anche probabile che facendo fuori l'otturatore in un macello di scatti, 1 stop sui tempi lo recuperi. Per l'altro stop che manca all'appello vuoi che un r5, ma anche la R abbia paura a scattare a 800 o 1600 iso? Poi è brutto come la fame e non attira l'occhio così nessuno te lo ruba |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 22:30
Se qualcuno avesse letto avrebbe avuto i motivi per cui almeno io (ed imagino altri) non ho nessun interesse in un ottica simile. E per inciso, in alternativa non vedrei un f4 o 5.6, ma capisco che faccia comodo buttarla in caciara sul solito confronto con top di gamma. Ci sono soluzioni più duttili? Si. Poi se uno ha deciso di prendere uno dei due tele, ma che problema ci sta? Lo prendesse! Non vedo cosa comporti il fatto che altri possano avere un giudizio negativo sulle stesse. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 22:34
Sempre che il giudizio negativo resti nei confronti delle ottiche. In questo caso nulla di male. Quando però si passa a tacciare chi vi si interessa come privo di senso critico si trascende nel becero. Lo ricordiamo, visti i pesci che si aggirano per queste acque... |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 22:53
“ Mai visto il tipico acquirente della Mediaworld andarsene in giro con un 600 fisso. „ Anche perché fino ad ora dubito che da Mediaworld potessi trovare un 600 fisso, e soprattutto dubito che lo potessi trovare a cifre con soli 3 zeri |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 22:55
@Ulysseita "Quindi per te spectrum , in un forum di auto se la Ferrari si spara una macchina con 200 cavalli a 200k euro e io o qualcun altro senza 458 o sorelle diciamo che fa caxxare..sbagliamo e dovremmo stare zitti giusto?" Indicami il passaggio dove avrei detto questa cosa. Non solo hai frainteso, ma hai pure strumentalizzato il mio messaggio. Non una bella cosa. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 22:57
Devono costare meno di 1000 € per avere senso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |