RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon.. altre martellate sulle parti basse.. kit lens Z5


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon.. altre martellate sulle parti basse.. kit lens Z5





avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 16:14

Forse io sono all'antica, ma esternamente le voglio di metallo e con ghiera di diaframmi che si muovono a scatti come una manopola di un Audio research, come erano costruiti d'altronde gli Ai-s, che ancora mi funzionano dopo 50 anni di onorato servizio

Gli AIS li trovi ancora a catalogo e con l'adattatore li puoi usare anche su ML:
www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/dslr-lenses-for-special-purpo

Detto questo, anche io vorrei mille cose che sul mercato non esistono, questo non vuol dire che tutto quello che a me non serve o che a me non piace sia costruito male o, come hai scritto tu, paragonandoli alla economicissima serie E anni '80

fossero oggi costruiti con la stessa solidità e precisione meccanica i nuovi della serie zeta


Sono parole tue eh, mica mie. Paragonare la serie Z attuale con la serie E degli anni '80 è una bestemmia e lo sai meglio di me. Poi è evidente a tutti che dopo aver fatto una delle tue solite sparate provi adesso ad arrampicarti sugli specchi con la storia dei diaframmi a click sulla lente (che poi lo ha già scritto Sergio: pensa che ora puoi regolare i diaframmi con la ghiera sull'obiettivo anche con le lenti Z...) e sulla qualità costruttiva degli AIS (a cui gli Z comunque non invidiano NULLA, il fatto che siano in plastica non vuol dire siano meno robusti o costruiti peggio).

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 16:54

Forse io sono all'antica, ma esternamente le voglio di metallo e con ghiera di diaframmi che si muovono a scatti come una manopola di un Audio research, come erano costruiti d'altronde gli Ai-s, che ancora mi funzionano dopo 50 anni di onorato servizio

Bergat, ho un corredo digitale e uno analogico.
Gli Ai-S, meccanicamente, sono ben realizzati ma ti posso assicurare che anche gli af-g e gli z-mount non si sbriciolano in mano.
Il freddo metallo "teutonico", oggi, è quasi anacronistico per il semplice fatto che, oltre ad aumentare il prezzo sensibilmente, aumenterebbe, sensibilmente, anche il peso.
Resta appannaggio solo di alcuni brand, primo tra tutti Zeiss.
Io, però, non ho voglia di scarrozzarmi una tripletta di obiettivi che, oltre a costare una fucilata, pesa anche 3-4 kg.

Bisogna abbandonare il preconcetto secondo cui il metallo è l'elemento nobile mentre la plastica è spazzatura.
Ne ha già parlato Luca Bugli, dicendo questo:
5 - ricordo anche che le equazioni metallo =pro e plastica=cacca sono molto primitive. Con il termine plastica noi mettiamo sotto il medesimo ombrello centinaia di polimeri differenti per costo, prestazioni, specificità. Siamo sicuri che certi polimeri siano più vili e meno costosi del nostro celebrato "metallo"? Siamo sicuri che il metallo consenta tolleranze più stringenti dei compositi sintetici? Siamo sicuri che un obiettivo in metallo se cade, si fa meno male di uno plasticoso? Se metallo è pro, mentre la "plastica "è cacca" perchè non ci diamo da fare per cercare un televisore in ferro battuto da mettere in salotto? Perchè ci mettiamo gli incisivi nuovi in resina e non in ottone? Sorriso "plasticoso"?

In altre parole, non credere che la "plastica" usata per costruire questi obiettivi sia la stessa dei flaconi del sapone di Marsiglia.
Sono polimeri che hanno trovato utilizzo anche nel settore aerospaziale.
Non credere che, cadendo, l'obiettivo in metallo ne escce illeso mentre quello di plastica si disintegra.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 18:07

Paragonare la serie Z attuale con la serie E degli anni '80 è una bestemmia e lo sai meglio di me.


Avrai anche ragione, ma solo perché sono obiettivi completamente diversi e quindi imparagonabili.

Resta il fatto che la pur economica serie E Nikon era costruita molto bene, e la scorrevolezza della loro ghiera di messa a fuoco gli obiettivi Z non ce l'hanno; non perché sono costruiti male, ma in quanto AF e fluidità della ghiera di messa a fuoco come quella dei MF sono incompatibili secondo me.

Mi piacerebbe avere per le mani il nuovo Z 58mm f/0.95 (e confrontarlo con un 85mm f/1.4 oppure un 105mm f/1.8 od un 135mm f/2 AIS, che se messi bene sono un vero piacere nella messa a fuoco), allora potrei dire se la costruzione meccanica dei Nikon ha fatto passi indietro oppure in avanti.


avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 18:21

Avrai anche ragione, ma solo perché sono obiettivi completamente diversi e quindi imparagonabili


Smettiamola di mitizzare...

Il mio noct 58 ais è andato già due volte in riparazione ed ora la ghiera di messa a fuoco indurisce verso infinito.

oh... noct 58, non 50 f1.8 E

E' vero, anche a me fa più piacere maneggiare l'alluminio che la 'plastica', (notare le virgolette) ma NON è vero che l'alluminio sia più esente da problemi.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 18:27

Dico solo che se il sistema costruttivo dipendesse solo da un progresso tecnologico, non si spiegherebbe perchè gli zeiss sono fatti differentemente e perchè gli stessi obiettivi fuji, nonostante siano moderni e attuali, riescono a mettere il diframma nella lente che funziona come un Ai-s? forse perchè sono per aps-c? Non credo... del resto anche quelli per la GFX sono molto ben costruiti. Intendiamo io non ne faccio un discorso di qualità ottica. I nuovi nikon sono senz'altro migliori otticamente rispetto ai vecchi ai-s, mi dispiace solo la semplificazione, creata senz'altro dalla volontà di risparmiare, laddove non implica una riduzione qualitativa sulla bontà ottica.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 18:30

Ho diversi obiettivi ai-s e diversi af-d e af-s. Con i miei Ai-s non mi è mai servita alcuna riparazione, con gli af-d e af-s si (tre volte). poi non ho statistiche per dire cosa si rompe più facilmente.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 18:38

Bergat, ti è mai balenata l'idea che ciò è dovuto al fatto che i primi, gli Ai-S, sono interamente meccanici( ma possono dare problemi di fluidità delle ghiere, come riportato da Gsabbio), gli altri hanno componenti aggiuntive che li rendono, in qualche modo, più delicati.
Non dovrei nemmeno dirtele certe cose.

Questo non vuol dire che se prendono una botta, i primi continuano a funzionare mentre i secondo no.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 18:45

Mi avete convinto, le lenti serie Z sono costruite da schifo.
Plasticaccia poi: erano di plastica anche loro, ma vuoi mettere i serie E anni '80?
E poi si fa fatica a mettere a fuoco a mano, vuoi mettere gli AI-S?
E poi non hanno i diaframmi a click, vuoi mettere i Fuji?
E poi quelle moderne si rompono, vuoi mettere quelle di una volta?

Eh signora mia, proprio vero, si stava meglio quando si stava peggio, dove andremo a finire.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me