| inviato il 27 Giugno 2020 ore 12:20
Il prossimo sara' Nikon (come tanti sperano / credono / presumono / augurano) ????? o magari sara' il M4/3 e tutti i microsensori ?????? |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 12:22
“ appunto, e perchè panasonic fa utili e olympus no? perchè le m43 panasonic sono FF? faccio fatica a seguirvi. „ perchè tra i videomaker le panasonic m4/3 vanno alla grande. le olympus invece non se le fila nessuno. |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 12:25
@G.biso assolutamente vero...fra l'altro se nn sbaglio Cavallaro era passato a sony ff per poi tornare al m4/3 si fanno foto magnifiche anche con compatte cellulari ecc questo però non c'entra nulla con una compagnia che deve vendere macchine e obbiettivi per fare profitto “ Se dite che il M4/3 è alla frutta xké mai il M4/3 di Panasonic non lo è ??? „ pana ha anche fatto una politica diversa con corpi e lenti quando oly parlava del 40/150 pro pana ha sfornato il 35/100 2.8 minuscolo quando oly presentava il 300 pana vendeva il 100/400 quando oly parlava dei pro 1.2 pana zitta zitta tirava fuori 15 e 25 panaleica (per me fantastici) Tolto forse il 200 panaleica non vedo in panasonic lenti o corpi che snaturano il sistema In più mentre ancora oggi oly non ti dà il sensore da 20 a meno di mille euro con pana lo porti via metà prezzo tre settimane fa ho preso la g90 a 550 euro...... Se poi prima di un uscita metto vicino la r col 70/200 e la em1 II con 40/150....ma quale pensate che mi porti dietro....ok mi porto la g90 col 35/100 probabilmente |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 12:29
Adesso mi e' tutto chiaro: Olympus ha preteso (mi sembra di capire) di fare prodotti professionali con un sensore nato x il settore amatoriale (sbaglio madornale). Poi dare la colpa agli smartphones x scaricarsi un po' di responsabilità, o sbaglio ??? |
user155906 | inviato il 27 Giugno 2020 ore 12:46
Porca miseria quanti economisti in questo forum, sarebbe da chiedere a juza di aprire "juza affari" |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 12:48
Sicuramente Olympus avrebbe potuto gestire meglio il suo settore foto sia a livello marketing che di prodotto, e sicuramente non aveva risorse per entrare nel mercato delle FuFu che comunque a breve non avrebbe migliorato i suoi bilanci anzi... Difatti credo che Panasonic non sia entrata nel segmento FuFu per fare utili subito... ma credo che, avendo tecnologie, competenze e soprattutto danaro a disposizione abbiano deciso di approfittare della crisi entrando nel segmento FuFu per essere pronti quando molto presto arriverà il momento di dividersi le spoglie (quote di mercato) dei caduti sul campo... |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 13:02
@Simgen “ Nikon si sta già organizzando con Towerjazz „ Praticamente passa da Sony a Panasonic  (sì, lo so, Panasonic ha venduto parte delle sue quote di TowerJazz, ma sono operazioni finanziarie e giornali che non approfondiscono le notizie... Panasonic è ancora dentro a TowerJazz, altrimenti una roba come la broadcast 8K come credete possa sperimentarla e tirarla fuori per arrivare prima e meglio della super-rivale Sony?). @Stile70 Perché Panasonic ha un know-how enorme nel settore video, Olympus purtroppo no. Uso quindi sempre Lumix, ma il piacere di avere la E-M1 II tra le mani non lo hai con nessuna Lumix (forse la S1, che è altro sensore e altra categoria di riferimento). @Avvris “ Tolto forse il 200 panaleica non vedo in panasonic lenti o corpi che snaturano il sistema „ In realtà il 10-25 Leica è un mostro (in tutti i sensi!) ma non proprio filosofia MFT... non ho potuto provare come va con il fuoco manuale, ma credo sia una risposta alle esigenze dei videomaker. Comunque concordo complessivamente sul discorso tra gli obiettivi intesi da Panasonic e quelli intesi da Olympus; resta però il fatto che io sui corpi Lumix monto sempre gli Zuiko Pro perché non sono afflitti da quel terribile focus by wire e, allo stesso tempo, sono tropicalizzati tutti come si deve. Il 15mm Leica è uno spettacolo, ma non è tropicalizzato. Per quanto riguarda il meraviglioso 40-150 Zuiko Pro, vero che è il meno MFT di tutti gli MFT, ma è anche il migliore che io abbia mai tenuto in mano. Non lo porterei con me per fare escursioni, ma il piacere di scattare con quello è inimitabile (e io sono un tipo da fissi e nella forbice tra il 12mm e il 50mm parlando di MFT). Olympus non è crollata per il sensore: Olympus è crollata perché era la più debole e non aveva radicamento così forte fuori dal Giappone. Se non cambia qualcosa, rischiano di rimanere solo Panasonic, Sony e Fuji (perché ha una sua filosofia che trova il suo riscontro, inoltre ha il know-how migliore sulle simulazioni pellicola dei suoi JPEG). EDIT: BigStefano, concordo con te sulla mossa di Panasonic. Non sono folli che pensano di arrivare nel formato Leica e dettare legge. Del resto sono sempre stati così: loro vanno più lenti ma arrivano meglio, anche quando hanno tecnologia in anticipo (la prima cinepresa a fps variabili della storia è la loro). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |