RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Evento storico: addio Intel, da oggi Apple fa da sola!


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Evento storico: addio Intel, da oggi Apple fa da sola!





avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 17:02

Quando si lavora con un software è fondamentale avere versioni compatibili con chi ti fornisce il materiale e non gli puoi dire "io ho questa", ti devi adeguare.
Ci sono alcuni casi limite, tipo Revit, che una volta aperto e salvato un progetto con la versione più nuova, non è più possibile fare il downgrade a quella precedente, e quindi non lo puoi neanche aprire con il vecchio programma.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 17:11

purtroppo anche alcuni programmi che danno possibilità di salvare in versioni precedenti, il rischio di perdere qualche pezzo c'è sempre e ti porti dietro degli errori, col rischio di fare qualche arrosto. Anche banalmente photoshop che non dovrebbe avere alcun problema, ma quando lavori con i suoi filtri a livelli e apri il file con versioni precedenti ci scappa sempre il pastrocchio, non è facile beccare il problema e poi addio...

p.s. ma soprattutto è brutto chiedere al cliente di mandarti il file nella versione precedente, non è serio lavorare così.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 17:19

certo, fai la figura del pezzente Cool

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 17:38

Ci sono alcuni casi limite, tipo Revit, che una volta aperto e salvato un progetto con la versione più nuova, non è più possibile fare il downgrade a quella precedente, e quindi non lo puoi neanche aprire con il vecchio programma.

Anche AutoCAD

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 18:31

Con Autocad, dal software nuova versione, puoi salvare nel formato di diverse versioni precedenti, magari perdendo qualcosa, mentre con Revit, una volta salvato il progetto nella versione più nuova, non si torna più indietro.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 22:01

Anche con Archicad. Salvi solo nella versione precedente.
Si chiama effetto domino.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 23:50

AutoCAD salva nelle versioni precedenti. Archicad può salvare in una versione precedente e non è compatibile con file più vecchi della versione precedente.
Però dal sito è possibile scaricare tutte le vecchie versioni di archicad che funzionano con la propria licenza... con pazienza quindi si può fare quello che si vuole.
C'è poi archicad Start (versione economica di archicad ) Che a sua volta non può aprire un file di archicad normale. Ma qui è un'altra cosa

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 7:01

So che con AutoCAD puoi salvare nella versione precedente ma purtroppo non tutti lo sanno e lasciano di default l'ultimo formato disponibile, generando questo problema a catena.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 12:22

Non credo sara un passaggio tanto facile...

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2020 ore 8:15


Nel caso, basterebbe non installare l'ultimo sistema operativo e andare avanti con quelli precedenti.

Io per esempio Catalina non l'ho ancora installato sul macbook che uso per lavoro, e ci lavoro benissimo lo stesso.


Certo, ma ad esempio sul macpro nuovo col piffero che puoi scegliere di installare il sistema precedente.... Quindi o ti adegui o ti adegui.

Ci sono poi cose che possono servirti/darti una mano che mettono solo sulle nuove versioni (vedi sidecar, le alternative valide - perchè gratis ne è pieno - ma quelle valide si pagano).

C'è poi l'incompatibilità dei promemoria su icloud con i sistemi precedenti (io li uso in modo massivo).

Catalina *non mi piace* ma se oggi compri le nuove macchine è preinstallato e spesso non puoi nemmeno tornare indietro quindi te lo tieni.

Sui mac considerati obsoleti (solo dalla nomenclatura apple, visto che sono macchine che vanno ancora benissimo) la sincronizzazione di iphone etc non funziona... Quindi dovresti sempre avere tutto 'vecchio'. Non è una gran scelta se lavori o hai a che fare con altre persone (basta anche solo essere parte di una famiglia per essere costretti ad avere praticamente tutto aggiornato).

Quando passeranno ad ARM questa cosa sarà ancora più presente.

@Husky
errato, si può sempre installare mojave o anche high sierra, è vero il contrario, su macchine pre 2010 non puoi installare sierra, ma si parla di macchine con 10 anni. [/QUOTE

Non è vero. Sul nuovo macpro mojave non lo installi in modo 'nativo'.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2020 ore 9:50

Catalina *non mi piace* ma se oggi compri le nuove macchine è preinstallato e spesso non puoi nemmeno tornare indietro quindi te lo tieni.
errato, si può sempre installare mojave o anche high sierra, è vero il contrario, su macchine pre 2010 non puoi installare sierra, ma si parla di macchine con 10 anni.

Sui mac considerati obsoleti (solo dalla nomenclatura apple, visto che sono macchine che vanno ancora benissimo) la sincronizzazione di iphone etc non funziona... Quindi dovresti sempre avere tutto 'vecchio'. Non è una gran scelta se lavori o hai a che fare con altre persone (basta anche solo essere parte di una famiglia per essere costretti ad avere praticamente tutto aggiornato).
a me funziona tutto, su iphone ho tutto aggiornato, su mac fisso ho high sierra su un MacPro del 2010

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2020 ore 10:01

bhe la politica Apple è questa Giampiero...ed è per questo che pur riconoscendo la grandissima efficenza(in fatto di SO) ho preferito fare un passo indietro e tornare a WIN!
Mi sono fatto il mio fisso da lavoro e un portatile che uso in mobilità so che ogni tanto devo formattarlo e devo stare attento ad archiviare tutto,prima con time machine era comodissimo e non ho perso un dato nel periodo MAC ma anche io come molti non ho amato tutti i SO della Mela pur facendo sempre istallazioni pulite...da snow leopard ho cominciato ad avere nuove soddisfazioni in lion e mountain lion...usando sempre la stessa macchina ho visto le differenze!
Purtroppo è così in Apple ti obbligano a cambiare computer rendendoli obsoleti a modo loro...e la politica del vintage e il fatto che non te li aggiustano dopo 5 anni mi ha fatto definitivamente cambiare rotta!Triste

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2020 ore 10:24

errato, si può sempre installare mojave o anche high sierra,


non ne sono così sicuro, sai?
Su uno dei primi macbook pro che ho usato avevo provato a installare Snow Leopard dal cd originale di installazione (comprato a parte, all'apple store) e andava in kernel panic al boot, perché il computer era più recente della versione di OSX contenuta su quel disco.

La cosa che faceva ridere (ma in seguito, lì per lì non ridevo per niente) era che il macbook l'avevo comprato con Snow Leopard installato... bootando da cd andava in kernel panic perché si aspettava di essere eseguito su macchine conosciute, e quel mac non lo aveva in elenco. Follia.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2020 ore 10:29

La cosa che faceva ridere (ma in seguito, lì per lì non ridevo per niente) era che il macbook l'avevo comprato con Snow Leopard installato... bootando da cd andava in kernel panic perché si aspettava di essere eseguito su macchine conosciute, e quel mac non lo aveva in elenco. Follia.
non mi è mai capitato, ma ormai da cd è tanto che non provo, però effettivamente col cd di serie non ci dovrebbero essere inghippi, ma il bug ci sta.

Comunque no, da Catalina con macchina nuova, ovvero gli ultimi MacMini, ho provato a montare HighSierra senza problemi, naturalmente formattando il disco perchè altrimenti non ti fa installare un Sistema antecedente

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2020 ore 10:52

Apple ha sempre puntato a stabilire cosa i suoi utenti potessero fare, anche per evitare casini e malfunzionamenti che gli smanettoni incapaci poi avrebbero imputato alla casa produttrice.
E' così, prendere o lasciare.
Se volete fare come vi pare dovete mettere su una macchina Linux, dove avete piena libertà, a patto di essere capaci: vi potete ricompilare a mano il kernel, mettendoci dentro quello che volete, scegliendo libreria per libreria e naturalmente correndo il rischio che si pianti tutto.
Sennò come via di mezzo c'è windows, che non è più così disastroso come una volta: si rallenta ... si incasina ... formattone e si ricomincia da capo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me