| inviato il 11 Giugno 2020 ore 8:58
Le foto si fanno con tutto poi...ovvio. Ma da profano ho spesso sentito, in naturalistica, appassionati che lamentavano l'assenza di qualche mpx in più non solo per crop ma proprio per poter meglio rendere dettagli fini come piumaggi etc. Parlo di critiche anche al proprio marchio, sia chiaro. Parevano critiche sensate. Poi escono robe a f11 dove il dettaglio sarà frustrato sia dagli iso (che inevitabilmente saranno più alti) che dalla diffrazione (che già a TA sarà presente) e va tutto bene (in nome di una leggerezza ed economicità che, poi, é solo una speranza e non una certezza). Lo trovo sorprendente |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 9:05
“ non serve una sfera di cristallo, sono banali trasposizioni di dati, lunghezze focali, diaframmi, possibili iso... „ Si, tu fai ipotesi su trasposizioni di dati, io aspetto di vedere le foto. “ Poi escono robe a f11 dove il dettaglio sarà frustrato sia dagli iso (che inevitabilmente saranno più alti) che dalla diffrazione (che già a TA sarà presente) „ Boh. Se facessero anche solo una roba simile con la metà del peso e la metà del prezzo a questa a me andrebbe bene. Sarò di bocca buona. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3160582 |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 9:28
Fuoco e fiamme per due ottiche da discount..mha.. |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 9:38
“ metà del peso e la metà del prezzo „ E' una speranza Cmq é evidente che é ripresa in ore centrali. Luce durissima (e bruttina) però forte quindi i 6400 iso li senti meno. il dettaglio poi é buono ma mica da far urlare al miracolo |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 9:38
“ ottiche da discount „ PArli di resa o di prezzo? |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 9:41
“ Cmq é evidente che é ripresa in ore centrali. Luce durissima (e bruttina) però forte quindi i 6400 iso li senti meno. il dettaglio poi é buono ma mica da far urlare al miracolo „ Boh, in quella foto postata da look, sinceramente, non sto nemmeno a guardare il dettaglio che mi sembra, comunque, ottimo, quanto la posizione del soggetto e la composizione che non me la fa apprezzare. |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 9:42
“ la posizione del soggetto e la composizione che non me la fa apprezzare. „ Iza Look l'ha postata non per la valenza artistica ma la resa diaframma/iso |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 9:43
Si ok Nico, ma sto dicendo che, presa per lo scopo di dimostrare la validità dell'accoppiata diaframma/iso e il dettaglio restituito, non sembra, affatto, malaccio. |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 9:47
come detto (ed entrambi sapete bene essendo esperti) 6400 iso in luce fortissima sono sempre meglio di 6400 in luce fioca. E' nelle ombre che il rumore da alti iso si vede di più. Se sbaglio correggimi. Per il dettaglio pare buono ma non eccellente e cmq mi stai dicendo che un fisso di ultima generazione ha la resa di uno zoom moltiplicato e va bene? mi stai dicendo questo? |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 9:52
“ 6400 iso in luce fortissima sono sempre meglio di 6400 in luce fioca. „ Ma su questo non ci piove. “ Per il dettaglio pare buono ma non eccellente e cmq mi stai dicendo che un fisso di ultima generazione ha la resa di uno zoom moltiplicato e va bene? mi stai dicendo questo? „ Alt alt alt. Non ho mai pensato questo, né, tantomeno, detto. Sono altri che hanno paragonato la resa di uno zoom( che, per quanto buono, resta pur sempre uno zoom) a quello di un supertele fisso. Sono il primo a sostenere che ci sono differenze tra supertele con apertura F4 e apertura f5.6( tipo i PF Nikon messi a confronto con gli FL), ma allo stesso tempo dico che ognuno ha il suo campo di utilizzo e che non esiste il meglio assoluto e il peggio assoluto. |
user47513 | inviato il 11 Giugno 2020 ore 9:57
Fino a un giorno fa un 150-600mm o 200-600 erano obiettivi economici, scuri e inutilizzabili in molte situazioni... Oggi si grida al miracolo per un f11 da usare a 6400/12800 iso "CANON vende sogni.. Non solide realtà" |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 9:59
“ Fino a un giorno fa un 150-600mm o 200-600 erano obiettivi economici „ E lo restano, così come questi nuovi 600 e 800, soprattutto, se paragonati ai fissi classici. Nessuno grida al miracolo. Si sta solo dicendo che tutti possono esser utilizzati, per uno scopo o per un altro. |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 10:00
Esatto Iza. PErsonalmente ritengo che il campo di utilizzo (utilizzo con risultati buoni perché utilizzabili lo sono tutte le lenti) di un 600 f11 é molto ristretto. Uno che compra una lente del genere non é il classico utente da 18-55 che vede una lente a buon prezzo (che poi...buono é tutto da vedere) e si dice: massì....un 600 mi serve proprio per le foto di famiglia.. Chi compra una lente del genere é uno che si fa un mazzo così per foto di naturalistica, mediamente esperto che pretende (giustamente) risultati all'altezza. Per quanto buona sarà a tutta apertura, iso e diffrazione ci saranno e non sono così certo che saranno in molti ad accettare una resa inferiore per un peso inferiore (ed anche su quest'ultimo aspetto faccio un atto di fede perché non conosciamo i pesi) quando ci sono alternative sul mercato. I fotoreporter preferiscono gli zoom. Pare una lente per i fotografi sportivi da pista IMHO ( sia per i tempi non necessariamente rapidi sia per l'orario in cui generalmente si corre). Parliamo di numeri non certo enormi e di fotografi che cmq sono generalmente in una posizione fissa con monopiede e quindi di qualche grammo in meno non se ne farebbero poi molto |
user47513 | inviato il 11 Giugno 2020 ore 10:03
Per come li userei io poi.. Su treppiede per soggetti lontani immobili... Un 800 f11 con la qualità di un sony 200-600 a 600... Sarebbe davvero un sogno Ma purtroppo resterà devvero un sogno |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |