| inviato il 22 Giugno 2020 ore 16:45
Ah, no, usare l'MTO 1000 a mano libera, a meno di non essere culturisti, personalmente lo trovo davvero, ma davvero complicato, se non impossibile :D Poi per carità, tutto si può fare... ma brandeggiare 4 kg, con una LF da 1000 ed f10, a mano libera senza autofocus, è davvero volersi del male :D :D Se invece il "balla tutto" è relativo all'aberrazione dovuta all'atmosfera, il problema non lo elimini con lo stabilizzatore, ma sicuramente avere un LV più ampio ti consente di trovare più agevolmente il punto "medio" di messa a fuoco. Poi facendo un pò di foto (magari usando la raffica con otturatore elettronico per eliminare il micro-mosso dell'otturatore meccanico), puoi scegliere quella che è meno influenzata dalle termiche atmosferiche... |
user47513 | inviato il 22 Giugno 2020 ore 18:25
No no Drake a mano libera è impossibile.. Io dicevo che balla tutto anche su treppiede in live view.. È difficilissimo mettere a fuoco, la ghiera è diretta e quando la tocco l'immagine vibra a non finire.. Il treppiede ce l'ho buono, ma ci vorrebbe un meccanismo granitico che mi stringesse l'mto senza farlo muovere millimetricamente nel momento in cui lo tocco per mettere a fuoco. Però potrei provare a mettere una staffa lunga fra il barilotto e la piastra.. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 18:33
Fidati, se puoi prova col tablet... hai molto più ingrandimento rispetto al display, però su un angolo di campo maggiore (nel senso che ingrandendo 5x su tablet, vedi meglio e più dettagli che a 10x sul display), quindi è tutto molto più comodo. Ti perdona moltissimo le vibrazioni, e vedi meglio i particolari, quindi fai meno "iterazioni" intorno al punto di fuoco per trovare quello giusto. |
user47513 | inviato il 22 Giugno 2020 ore 19:20
Grazie.. Si infatti il mio amico usa uno smartphone! |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 22:04
Comunque MTO 1000 senza lente di Barlowe non funziona per le osservazioni terrestri (ed astronomiche): non mette a fuoco all'infinito. Se funziona con la fotocamera ve lo saprò dire a breve .... Nei prossimi giorni penso di fare qualche test. Ma al momento il risultato è che ho montato sul marchingegno Lolli il 1000 che usavo per le foto e tolto il 700mm (riduzione del MTO) che non funzia per le osservazioni. Ne vedremo delle belle, perchè voglio confrontare anche il 600 CAT SOLID! |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 22:10
Tony Ma il marchingegno Lolli, (mi sai indicare per cortesia il codice del catalogo Lolli) funziona anche su mio Rubinar 1000 ??? |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 22:49
Tonyrigo, ma usi una diagonale per le osservazioni con Mto modificato? Te lo avevo già chiesto |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 22:53
ragazzi è stato più forte di me ma ho collegato la baionetta con il chip dandelion per fare alcune prove prima di portarlo dal fotoriparatore. ...mi scuso con tutti per l'assenza ma sono stato sconcentrato ed impaziente che arrivasse sto benedetto chip , mo si inizia a giocare ... ormai la 5a parte è andata e sulla 6a parte inserirò il riassunto di cui vi avevo accennato. ..per farmi perdonare questo il primo test di oggi con il chip dandelion MTO 1000A + Kenko 1.4x distanza 2.287mt
 |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 22:54
Raffaele l'ho già vista nelle tue gallerie |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 22:55
ahahaha Gianka |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 23:41
Raffaele sembra un ottimo esemplare! nitida!!! |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 23:52
ciao Camouflajj ..oggi ho verificato per una distanza di quasi tre chilometri . Una cosa è certa che con il chip ho notato un netto miglioramento rispetto a prima...anche nell'individuazione della messa a fuoco. Devo fare alleggerire la rotazione della ghiera della maf (questa la prima cosa) collegare il tablet per essere più precisi e verificare oltre l'infinito |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 7:21
Davvero bella foto, Raffaele, complimenti!! Devo provarlo anche io con qualche soggetto terrestre lontano. Solo che sono in piena città, non vorrei essere denunciato da qualcuno |
user47513 | inviato il 23 Giugno 2020 ore 9:43
Per montare il chip, serve comunque l'anello adattatore m42, che va montato in mezzo tra chip e mto? Stessa cosa per il moltiplicatore? Il tc in che ordine va montato Raffaele? Posso usare un tc sigma 1401 con attaco Nikon? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |