| inviato il 06 Giugno 2020 ore 10:14
“ No Perbo, stavo proprio riprendendo il tuo discorso per avvalorare il mio pensiero....in realtà ho chiesto a te un supporto per quello che stavo dicendo MrGreen Non era assolutamente una accusa anzi...MrGreen Fico sui sensori nulla da dire, però guarda che Canon fa sensori ad altissima risoluzione ed in quella nicchia è superiore anche a Sony, quindi non è proprio la dittarella che fa villette. „ ah, ok :) be' il fatto che nel forum molti abbiano ripetuto che Canon non avesse la tecnologia, è stato per ammissione stessa di Canon: sono stati i suoi manager ad affermare che non erano riusciti a mettere lo stabilizzatore nella R, e a fare i filmati in 4k su tutto il frame, per problemi di dissipazione del calore. Ricordiamoci anche delle prestazioni AF della R, al momento dell'uscita... non erano certo all'altezza della concorrenza, arrivata mesi o anni prima. Insomma, un po' è ovvio che alcuni siano arrivati a queste conclusioni. Vediamo come andranno R5 o R6, tra un mesetto se ne dovrebbe sapere di più. |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 10:14
non esiste che qualcuno abbia un vantaggio tecnologico di qualsiasi tipo e lo metta nel freezer in attesa...(di cosa, di permettere anche ai competitori di pareggiare???) sono solo fantastiche supercaxxole prematurate da forum... per rispondere alla domanda di Maserc io sono passato da 6000 a 6300 e ora ho 6400, posso partecipare con questo CV? |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 10:25
Canon è una ditta che ha meno, probabilmente molto meno, del 9,5% del market share e che si confronta con una che ha circa il 50%.... Girano investimenti miliardari dietro questo business, e c'è un ritorno economico dato dalle economie di scala.. Cioè Canon vende un sensore solo se è contenuto in una macchina fotografica o videocamera Canon, Sony è nei cellulari, nelle macchine, nei robot, nelle fabbriche etc etc La differenza è tutta qui |
user203349 | inviato il 06 Giugno 2020 ore 10:25
Io ho tv Sony e ps da una vita, per certi aspetti tipo ergonomia e display la R è migliore. Non capisco infatti perché Sony nelle ultime uscite non ha messo quel cavolo di display che gira. |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 10:27
“ Canon non è citata direttamente, quindi è sotto il 9,5% e sta lì nel mezzo con gli altri „ Canon non vende sensori a terzi e non monta sensori negli smartphone. Mi pare ovvio che non abbia un market share significativo in quella determinata statistica :) |
user203349 | inviato il 06 Giugno 2020 ore 10:40
Si poi infatti Sony vende sensori a terzi tra cui smartphone o droni vedi DJI. |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 10:41
Infatti, come può avere le economie di scala di Sony? Come può dire, per esempio, ma si approviamo un progetto da 5 miliardi di dollari per cercare di produrre questo sensore secondo questo concetto basato su questo brevetto, se poi quei sensori vanno solo nelle fotocamere e videocamere Canon in un mercato che si contrae sempre di più? Capisci che è impossibile belligerare con uno che ha un ritorno economico dato da un business molto più grande del tuo |
user203349 | inviato il 06 Giugno 2020 ore 10:50
Che economicamente Sony sia più forte è palese fico ma se spendono tutti quei soldi per un mega sensore finisce solo sulle loro mirrorless quindi il guadagno proverrebbe solo dalle vendite di quella determinata macchina e bisogna vedere se il gioco vale la candela. Quindi anche se magari può investire più di Canon in innovazione non è detto che lo faccia per il semplice motivo che deve esserci un ritorno di cash. |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 10:52
“ non esiste che qualcuno abbia un vantaggio tecnologico di qualsiasi tipo e lo metta nel freezer in attesa...(di cosa, di permettere anche ai competitori di pareggiare???) sono solo fantastiche supercaxxole prematurate da forum... „ ha perfettamente senso, invece. E succede tutti i giorni... può essere perché pensi di guadagnare a sufficienza nel frattempo, o perché magari ci sono limiti produttivi o di approvvigionamento. E molte altre ragioni. |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 11:16
Canon ha comunque fatto un gran lavoro, i sensori sono quasi al livello dei Sony come rumore e gamma dinamica, sono old fashion e guardo ancora questi aspetti anche se passati di moda sul forum E l'AF della DXIII con il dual pixel è anche quello dalle parti delle A9, sembrerebbe da poche prove sommarie. In più nella R5 ci sarebbe un video da videocamera e senza raffreddamento, il tutto a 4000€. |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 11:24
Ma infatti Canon sembrerebbe aver fatto un ottimo lavoro con questa r5, ma è molto probabile che Sony se solo lo volesse potrebbe fare lo stesso a meno o di più allo stesso prezzo, perché gli investimenti sul comparto sensori a loro costano % di meno... Fai conto che Sony ha messo in commercio la prima videocamera professionale global shutter 6 anni prima di canon con un prodotto similare, e 6 anni e mediamente il vantaggio di certi aspetti su prodotti Canon, tipo gamma dinamica, tipologia di sensore (Canon non ha nemmeno un bsi, lasciando perdere la tecnologia stacked) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |