JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Questo invece, come metro di paragone, è un test perfetto per vedere come va lo zoomotto Sony, confrontato con il nuovissimo e costosissimo 600 f4 GM sulla stessa macchina
Mi pare Jared Polin abbia fatto lo stesso test e la sua conclusione era la stessa.
Penso che ormai di qualità siano un po tutte le ottiche, zoomoni compresi, ben differenti dai ciofegoni del passato. Se scatto col 100 400 a 400 f5 6 e faccio lo stesso col 400 2.8 grosse differenze non ci sono, in stampa. Se poi andiamo a vedere l'angolo inferiore sinistro al 200% su 50mpxl ok ma insomma mi sembra si stia perdendo la strada
Maurizio Catti, forse mi hai frainteso: scattando con lo stesso diaframma intendevo. E quindi quando ho bisogno di luce o voglio sfocare il 400 2 8 è semplicemente irraggiungibile per lo zoom. Se esco a fare paesaggi mi porto il 100 400 che pesa meno e mantiene comunque un'ottima qualità.
“ Una A9 con lo zoom si comporta in modo stupefacente nonostante diaframmi piuttosto chiusi, se le concorrenti arriveranno a pareggiare e forniranno ottiche simili è probabile che se ne vedranno di più. „
Scusami, per capirci qualcosa, quando affermi quello che ho appena quotato, fai riferimento ad una situazione generica o parli delle prestazioni di a9+zoom in pista? Ti riferisci all'uso della a9 in AF e a diaframmi chiusi, in che contesto? Grazie.
Si però fanboysmo a parte, il Sony ha una lente alla fluorite in più allo stesso costo, e col 2x, cosa importantissima per un fisso di quel genere, va nettamente meglio
Mah ! Io il Canon lo trovo a meno di 9000 euro , mentre il Sony a circa 11,400 ( variano con il cambio euro/dollaro) In entrambe i casi inavvicinabili per me . E per le foto che faccio ora anche inutili .
user14103
inviato il 24 Maggio 2020 ore 11:28
io parlo di roba con garanzia ufficiale in italia.. l'altra su ste cifre non la considero neanche
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!