RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

m4/3 e fotografia professionale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » m4/3 e fotografia professionale





avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 20:39

Io ho sia corredo sony che corredo M4/3 ed ormai ne conosco pregi e difetti al punto che esco o con uno o con l'altro, ma il risultato a casa lo porto lo stesso....trovava mai quel distacco bello che ti può dare una lente F1,4 su FF . IN compenso ho dovuto prendere....


non è assolutamente riduttivo , anzi è complementare perchè quello che fai difficilmente con l'uno lo compensi con l'altro.


100% d'accordo, la stessa strada che ho scelto io. Compreso usare ogni spesso un bel MF fisso (Nikkor 105 Ai-s f 2,5 e Cron 90 mm f 2)

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2020 ore 20:44

Per me un professiosta può usare quello che vuole. Topic veramente ×. Si parlava di vendite di macchine non di sistemi. Manderei a raccogliere patate la metà dei professionisti che si vantano di esserlo che usino m43 o phase one.
Andate a lavorare.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 20:57

Lespauly: peccato finire il thread con questa sortita.Ma perchè??

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 21:34

Concordo!
Questo 3d è inutile oggigiorno non è più un problema di sistema M4/3, FuFu o MF!
Ormai se non si sbriga a intervenire il WWF i fotografi professionisti presto si estingueranno come i calderai, i barrocciai, i carburatoristi, i radiatoristi... MrGreenCoolMrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 21:56

Sempre con isti MrGreenMrGreenMrGreen


avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 22:00

fujisti canonisti nikonisti m4/3isti, gli unici che stonano sono i sonari, o si dice sonisti?

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2020 ore 23:33

@luca, perché ho le palle piene dei professionisti che si vantano solo per il fatto di avere la PI e poi sono degli scarponi... E vale in tutti i campi.
Se vai dal piastrellista che ti deve fard il pavimento lo scegli in base a che taglierina ha per le piastrelle o per la professionalità che dimostra?
Solo il fatto di sentire la necessità di parlarne in un topic per me è la morte di una professione. Ha ragione Big... Una razza in via di estinzione e mi spiace per quei 4 seri che sono rimasti.

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 9:16

..i fotografi professionisti presto si estingueranno come...

Una razza in via di estinzione e mi spiace per quei 4 seri che sono rimasti.

Sono già estinti, o forse qualche dinosaruro resiste ancora un po : 10 anni fa ho comperato un obiettivo usato che altrimenti non mi sarei potuto permettere, da un professionista di quelli "importanti" di Roma (pubblicità per note griffe, case automobilistiche ecc.), e sfogandosi mi diceva che la professione secondo lui era finita : a partire dalla concorrenza di prezzo che molti "scattini" facevano , a continuare con la committenza che voleva i lavori in 2 ore anzichè 2 gg (e la qualità andava a scemare), e soprattutto per l'inutilità del fotografo: qualunque porcheria uno portasse a casa come scatto, il lavoro importante veniva fatto dagli specialisti della PP : schiarisci, scurisci, allunga stringi ecc e diventava un capolavoro (ricordate la me.r.d.a di cane che diventa uno stupendo gamberone ? basta scontornare e ricolorare).
Io mi diverto a scattare per lo scatto e per me deve essere buona la prima (lo scatto) e ammetto qualche piccola correzione in pp, ma non deve stravolgere la foo altrimenti la butto. Ma io posso permettermelo, non ci devo campare, faccio altro

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 10:17

Mi vien da ridere sentire degli pseudo professionisti che sostengono di non utilizzare il flash perché snatura le foto, non lo usano perché non lo sanno usare.

Un professionista che conosco mi dice che non usa quasi più il flash perché non ne ha quasi più bisogno, che è molto diverso. Hai ragione.
Sulla questione: ho avuto apsc e posseggo FF. Ero contento con l'apsc e lo sono con FF. Le differenze esistono ma non possono essere un impedimento (infatti per molti non lo sono) a scattare ottime fotografie. Proprio ieri mi è capitato di vedere un'intervista a Lester Hayes, forse il primo fotografo astratto conosciuto. Un pezzo di storia. Fotografava con una Kodak instamatic, se non erro. Poi, l'attrezzatura piace a tutti. Chi non apprezza un oggetto ben formato, rifinito, comodo da tenere in mano, ecc...? Però è un altra cosa rispetto ai risultati. Infine, come già scritto da altri, bisogna confrontarsi con i mezzi che si hanno a disposizione, saperli usare al meglio e ove possibile imparare a superarli.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 11:45

Un professionista che conosco mi dice che non usa quasi più il flash perché non ne ha quasi più bisogno, che è molto diverso

I fotografi professionisti, quelli che di fotografia ci campano, non mi risulta che abbiano accantonato il flash perché specialmente nelle ore centrali della giornata il flash per schiarire le ombre serve eccome. Se poi uno crede che il flash serva soltanto per fotografare quando c'è poca luce forse non ha capito molto della fotografia.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 12:03

@Les... il topic era stato aperto, perché in un altro alcuni dicevano che il M4/3 è morto in quanto non utilizzabile in ambiti professionali! Ed io ho detto che era una percezione Italiana, ma che all' estero viene tranquillamente utilizzato! Punto! Non era per dire cosa è meglio o cosa è peggio o per dire che i professionisti son più bravi! Un discorso generico e tranquillo! ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 12:19

“Se poi uno crede che il flash serva soltanto per fotografare quando c'è poca luce forse non ha capito molto della fotografia.”
+1

avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2020 ore 12:44

Ed io ho detto che era una percezione Italiana


e la percezione italiana in ambito professionale tu la percepisci da un forum? Il professionismo serio è morto da tempo surclassato da un calo mostruoso delle richieste di produzioni professionali. Tutti vogliono avere il wow, subito e a prezzi bassi. Ecco che sarebbe bello usare sempre i flash e gli assistenti come nei video che hai proposto ma purtroppo questo fa salire i costi e la gente si rivolge a pseudo professionisti che hanno smantellato il mercato. Nell'ultimo anno avrò detto di no ad almeno 5 persone che mi chiedevano il servizio per il matrimonio a nero!!! Questo vale il mercato fotografico da noi. E non centra con i formati.
Il discorso nell'altro topic era un altro. Puoi anche usare il m43 da 1800 € e due flash da studio da 600 W (mi raccomando prophoto perché i godo sono scarsi) e ottenere ottimi risultati in due o tre ore di lavoro... poi però in metà tempo arriva quello con la FF da 1300 € che ottiene risultati simili (per chi paga ovviamente) a metà prezzo perché non gli occorrono i prophoto e assistente. Mezz'oretta in post e fatto il lavoretto. Tu il m43 e i prophoto li prendi e vai allegramente a fotografare poiane nei campi!
Uno vuole le foto della figlia con l'effetto etereo o quei belli stacchi nel campo di papaveri... Tu prendi la tua bella em1x e il 25 1,2 pro da 3500 € e fai il lavoro..... che potresti fare con una a7II e un 45 1,8 Samyang alla modica cifra di 1200 € esagerando.
Quindi sta qui l'inghippo: se uno non ha esigenze di maltrattare volutamente l'attrezzatura può usare un sistema FF spendendo quello che spenderebbe per un sistema m43 professionale.

Se mai, e qui rigiro la frittata, ci sono tanti scappati di casa qui sul forum (me compreso sia ben chiaro) che hanno un FF che non gli serve a un tubo! Ma ci sono un infinità di scappati di casa che hanno il top del m43 per fare le foto al gatto o al pavone al parco verde della città! E li se non hai la super tropicalizzazione, il super ibis, e la raffica da 60 fps non ce la puoi fare!

Quindi se uno vuole fare un renegade (di cui non ti sto ad esprimere quale sia il mio giudizio) e metterlo nella stessa fascia di prezzo di un range rover sport, vuol dire che non ha capito molto commercialmente parlando. Poi mi sembra scontato che un commercialista (che è un professionista) può usare entrambi per andare in ufficio. Poi puoi ben venire a dire che il renegade consuma meno, che è più piccolo e quindi si parcheggia meglio, che comunque basta per andare al lavoro o, e qui arriviamo al punto, a TE piace di più perché il range rover ti sembra la pancia di una 80enne.
Quindi se Sony ti ha rotto le balle e vuoi riprendere la m43 ( e la Xd1 per le cose serie!!!) non cercare scusanti che poi muovono solo polveroni immensi nelle menti perse!

Un abbraccio... sai che ti stimo e sai anche che ho sempre ragione! ;-)



avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 12:55

"Uno vuole le foto della figlia con l'effetto etereo"

Per quello basta il filtro instagramMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 12:56

@Les...capisco quello che dici! e ci sta!..ma pure quello che dico io è veritiero! ;-)
considera che l assistenza PRO Olympus (che io non posso utilizzare, per via di dove abito), è una cosa che viene molto considerata! Insomma, motivi per usare ANCHE un m4/3 in ambiti professionali , io ne vedo... ma non sono l'unico! ;-)
ps
Sony non mi ha stancato! :-P



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me