| inviato il 22 Maggio 2020 ore 11:55
“ è assurdo dire che un "trucco" che ti permette di scattare, con un sensore più piccolo, una foto che sembri scattata con un sensore più grande in cui ogni oggetto deve essere assolutamente immobile nell'arco del tempo che impiega a scattare un tot foto e fonderle,sia un'innovazione „ su un sensore che di suo ha dei limiti, il fatto di poter scattare con una qualità d'immagine nettamente migliore, anche se solo con soggetti perfettamente statici, mi pare un bel plus. Nel senso che accoppia ad un corredo micro, con tutti i vantaggi di portabilità, compattezza, stabilizzazione e prezzi contenuti, la possibilità di scattare davvero con alta qualità in determinate situazioni. Non so se definirla "un'innovazione", ma certamente è una funzione molto interessante, soprattutto quando lo trovi su macchinette che costano nuove 400€ |
| inviato il 22 Maggio 2020 ore 12:07
“ Un 4K è un 9 mpx, un'immagine da 20 verrà sempre riscalata figuriamoci quanto sfrutti sensori da 50-60-100 mpx. ;-) „ E in un full HD allora  bastano fotocamere da 2mp |
| inviato il 22 Maggio 2020 ore 12:19
“ Semmai è quello sony che è fatto alla carlona giusto per dire che c'è l'hanno messo. Ha già... ma voi sonary siete già Big Rez "nativi" „ Esatto e comunque non baratterei mai la possibilità di avere quasi sempre il fuoco perfetto sull'occhio con una manciata in più di mpx "veri" (perché non è come averli nativi), quando e se va tutto bene. “ Che poi quello su cavalletto funziona già bene adesso, con un minimo di accortezza viene bene anche in presenza di vento e acqua. „ Funziona, diciamo... |
| inviato il 22 Maggio 2020 ore 13:41
Mah?? Dubito che una multinazionale smetta di vendere i suoi prodotti in uno stato solo per motivi politici. Se così fosse Oly avrebbe chiuso anche il medicale in Corea e non mi pare sia successo. Cmq il Pixel Shift di sony è inutile e lo dico da 3 anni. Come dico che l'hires a mano libera è utile quanto il solitario sullo smartphone. Un bel passatempo. Raw a 14 bit, ISO 100 o meno nativi, prezzi più concorrenziali, menù rivisti... Ecco che le vendite aumentano. Una em1mkiii a 1300 € ha senso e la prenderei domani. La penf a 1200 € era un insulto. @Gobbo, puoi scomodare anche i pro pakistani se ti fa piacere ma commercialmente la 1x è stato un buco nell'acqua e non lo dico io ma i risultati dei maggiori e-commerce europei. Da noi i commercianti la devono svendere per levarsela dalla vetrina. Ma l'uscita imminente del loro super tele zoom cambierà le cose. A no, questo si diceva a maggio del 2019. |
| inviato il 22 Maggio 2020 ore 13:44
Ma se continuano a sfornare fotocamere e obiettivi.. |
| inviato il 22 Maggio 2020 ore 13:45
E si... Il problema non è sfornarli ma venderli. |
| inviato il 22 Maggio 2020 ore 13:55
l'unica, a parte af-c che ogni tanto va per la tangente, ma ci vanno anche nikon, canon e molti brand, sono i costi che secondo me olympus dovrebbe far scendere , per avere piu' concorrenza con gli altri sistemi miroless, poi ci sara' sempre chi preferira' averla grossa, pesante e lunga |
| inviato il 22 Maggio 2020 ore 13:59
Ma Cinzia!!!!!! Ma come sei maliziosa! |
| inviato il 22 Maggio 2020 ore 14:20
Lespauly opps... intendevo le ottiche eh |
| inviato il 22 Maggio 2020 ore 14:35
Questa discussione ha raggiunto il limite soppportabile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |