RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

domanda per i veri fotografi: come esponevate "a occhio" prima degli esposimetri interni?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » domanda per i veri fotografi: come esponevate "a occhio" prima degli esposimetri interni?





user3548
avatar
inviato il 21 Maggio 2020 ore 10:18

che BELLA discussione.

In quanto al titolo originale del topic, il mio punto di vista è questo:

Purtroppo, per arrivarci, dovrete sorbirvi il mio pippotto MrGreen

Sono un giovane ormai 43enne, e il mio ricordo va al nonno che mi ha trasmesso questa passione.
Da ragazzino, ero uno che adorava rompere, aprire, scoprire come fosse fatta qualsiasi cosa mi capitasse in mano.
Qualsiasi cosa, doveva avere uno sportellino per essere aperto, ispezionato, e FORSE rimontato.
La curiosità mi ha sempre contraddistinto e mi ha guidato in questa mezza vita fatta di grandi distruzioni, perchè si, ho distrutto parecchie cose.

Purtroppo, per via della mia "passione" del guardare dentro, mio nonno decise di non lasciarmi mai usare la sua Miranda Sensomat, ma quando dico mai è MAI.
LA considerava, a ragione, il suo gioiello, non essendo mai stato un uomo facoltoso, la acquistò usata nel 73 quando nacque il suo primo nipote, mio cugino.
Alla fine, la Miranda è da mio cugino, che giustamente la sta conservando.

Ebbene io mi sono potuto avvicinare alla fotografia all'età di 18-20 anni, quando con la scusa di fotografare i lavori che facevamo (io mio padre e mio fratello avevamo un'impresa di movimenti terra e riparazioni fluviali) decisi di acquistare una allora compatta Olympus mju che non richiedeva alcuna esperienza per essere usata.
LA qual cosa era frustrante, castrante, non imparavo niente, non mi divertivo.
Decisi quindi di lasciar perdere, per un bel po, perchè non ero pronto.
Quando decisi seriamente di accostarmi alla fotografia, lo feci quando è nato mio figlio, anno 2007.
Ormai, nel 2007, il dado era tratto: nulla di quel mondo che io adoravo e amavo, fatto di fotografie prese dalla luna, di mostri sacri analogici e nostalgici, era più plausibile, accettabile come "punto di partenza".
La pigrizia, il ritenere "assurdo" partire con un investimento uguale o maggiore rispetto ad una buona digitale, per prendersi una analogica non era possibile.
Quindi iniziai con il digitale e stop.

Ma non potevo, e non posso tutt'ora, fare a meno di tornare indietro con la curiosità e acquisire, fare mio, e imparare quel mondo che tanto mi ha affascinato.

Quindi sono sempre alla ricerca e scoperta di come si fa "DAVVERO" la fotografia, ricerca infruttuosa e pure mal indirizzata.
Ho "imparato" a leggere le luci, andando ad indovinare le esposizioni ad occhio e verificarle in seguito, con un margine sempre di -+2/3 EV.
Quindi è una costante per me la ricerca della corretta esposizione prima che in scatto, intimamente e come una costante sfida/lezione personale, per poter pensare di saperlo fare.

I risultati sono sempre ballerini, non mi sono messo mai a confronto con nessuno e le mie foto le godiamo solo in famiglia, quindi non sono esposto ad alcun giudizio critico che non sia il mio, da qui il "che foto di merd4 che faccio".

Sto ricominciando , perchè mi ero un po fermato, ad interessarmi alle letture e alle attrezzature antidiluviane, ad obiettivi attacco V e al comprendere come tutto questo incredibile mondo sia nato e stia andando avanti ad esistere.

Credo che come già detto da altri, l'esposizione corretta sia quella che i VERI fotografi sanno usare in base al messaggio, all'estetica e alla idea che la foto debba trasmettere, non mi piace appiattire ed allineare il concetto di esposizione ad uno standard e ad un preconcetto per cui i parametri unici sono quelli logici.

Detto questo, l'esposimetro lo sto usando da telefono per capire se ci azzecco, ci sono strumenti di misurazione che però non ritengo a me necessari.

user3548
avatar
inviato il 21 Maggio 2020 ore 10:21

chiedo una cortesia cortese, se possibile, di chiedere ad ILCATALANO di sbloccarmi perchè gli ho mandato un PM e non credo lo legga, se mi tiene bloccato.

Un sentito grazie a chi mi può fare la cortesia cortese.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 11:58

@ Fileo ...

Canon - Canon
Miranda - Miranda
Pentax - Pentax (in un secondo tempo)
Mamiya - Mamiya
Esempi del primo caso (con suffisso):
Topcon - Topcor
Nikon - Nikkor
Yashica - Yashinon
Cosina - Cosinon
Fujica - Fujinon
Esempi del secondo caso:
Konica - Hexanon
Pentax - Takumar (all'inizio)
Minolta - Rokkor
Olympus - Zuiko

Decisamente più romantici i nomi delle lenti soviet... Oltre cortina hanno sempre guardato allo spazio, alle stelle del
firmamento per appioppare i nomi ai loro cocci stellari ... MrGreen MrGreen

Helios
Jupiter
Vega
Orion
(AL) Tair
Uran
Mercury

Poi il mese scorso pensavo alla serie dei grandangoli MIir .... che normalmente tutti traducono con Mondo o Pace...
ebbene ... ho trovato attraverso un famoso collezionista di ottiche comuniste la probabile attinenza con il firmamento. Molto probabilmente Mir va riferito alla prima stella pulsante variabile ad essere stata scoperta ...
La stella Mira appunto ... Cool

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2020 ore 16:42

Ma Helios è una stella immagino, anche se non l'ho mai sentita

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 16:45

Sì, la nostra ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 17:30

Non l'hai mai sentita ma la vedi tutti i giorni (grazie a Dio) MrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2020 ore 19:27

Non è colpa mia ma di Google traduttore MrGreen, ho digitato Helios rileva lingua ma non ha dato risultati, che lingua è

e pensare che amo gli Helios, ho tre 44 e un 40

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 19:36

Credo si tratti del dio sole greco...

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 19:41

Precisamente

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2020 ore 20:03

Grazie per la pillola di cultura

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 21:43

@Alberto Caserini

Non puoi sbagliare a occhio di +/- 2-3 EV!

E' una enormità: Ti manca l'allenamento.

Usa il telefonino come esposimetro (costerà al massimo 5 Euro di app) e prova continuamente

Se Ti alleni vedrai che gli errori saranno ridotti a meno della metà!

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2020 ore 22:01

Nel mondo dell'analogico l'esposizione corretta non è un opinione...Ansel Adams non ha inventato il sistema zonale per sport...se poi anche lui "recuperava" foto "sbagliate" ( moonrise at Palo alto ) grazie alla tolleranza del bianco e nero e alla sua abilità in camera oscura, questo fa parte del mestiere!


Una piccola nota a margine:

La foto citata, non fu "sbagliata": semplicemente, Adams, vista la situazione e la luce della scena, capì che avrebbe dovuto esporre il negativo facendo ricorso alla sua esperienza, senza impiegare l'esposimetro.

Così lui narra nella sua autobiografia (che merita di essere letta, pur nella mediocre traduzione edita anni fa da Zanichelli).

Di questa foto, splendida per suggestione, lui eseguì varie stampe, con diversa esposizione dell'area del cielo, sottolineando come la "sua" filosofia dell'immagine fosse indirizzata prima alla creatività, indi all'oggettività.

Ultima nota, il titolo della foto che, correttamente è " Moonrise, Hernandez, New Mexico " e non " Moonrise at Palo Alto "; Palo Alto è in California.

A presto,

E.L.

user3548
avatar
inviato il 26 Maggio 2020 ore 9:22

@Tonyrigo
Non puoi sbagliare a occhio di +/- 2-3 EV!

E' una enormità: Ti manca l'allenamento.

Usa il telefonino come esposimetro (costerà al massimo 5 Euro di app) e prova continuamente

Se Ti alleni vedrai che gli errori saranno ridotti a meno della metà!


Certo che posso, sono un totale dilettante e pure ignorante in materia.
Ma con grande umiltà è una cosa che voglio imparare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me