RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esporre a destra. Perché conviene?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esporre a destra. Perché conviene?





avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 18:30

@Gsabbio
Figurati, mi diverto a fare ste cose.

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 18:32

@Roccottt
Si esatto, penso che sia così.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 19:01

@Antonio forse è meglio che ti spieghi perché partecipo a 3D come questi. Innanzitutto in un estremo tentativo di rallentare l'Alzheimer che incombe.Triste Secondariamente per porre un freno a frescacce postate da chi crede di capire il digitale. Diciamo che non ho il complesso del perito...MrGreen
Hai capito anche tu che con macchine FF dell'ultima generazione l'ETTR è un di più. Però uno sveglio che usa aps-C o m4/3 da questa discussione avrà capito come avvicinarsi alle FF, perlomeno in SNR. Resta il crop e lì siamo messi male, perché trovare un obiettivo Olympus che a doppie lp/mm abbia la stessa MTF di un obiettivo FF sarà dura, oppure devi mettere un vetraccio sulla FF.Cool
@Stefano con la tua Fuji è più semplice mettere in risalto differenze fini, cmq penso che hai verificato la funzione di esporre a dx e riprendere il RAF.
Ho riprovato con un crop estremo sulla A7R, conscio che l'ARW è lossy. Tutti TIFF. A sx spot a EV 0 sotto ACR e Cobalt Neutral, in mezzo +2 EV ripreso sotto ACR, a dx + 2 EV sviluppato con Edit Sony. Sul mio schermo l'immagine migliore è quella centrale, cioè +2 EV sotto ACR, un quasi-ETTR. C'è il sospetto che Adobe introduca sharpening, si vede che Edit è meno netto, nonostante l'esposizione a dx.
Ho salvato lo snip in PNG, sperem!




avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 19:04

"...come mai, tra tanti produttori di fotocamere consumer nessuno ha dotato le proprie di ETTR come metodo sistematico e migliorativo di fare l'esposizione?"


Il perchè è semplicissimo, e se sai che cosa è una ETTR e se ci pensavi un po', magari lo trovavi da te, ma non ce l'hai fatta.


Non la fanno perchè una ETTR vera oggi, con l'attuale elettronica delle fotocamere per uso civile, e gli esposimentri esterni, non la puoi misurare prima dello scatto, e se non la misuri prima dello scatto, non la fai con affidabilità e precisione, non la fai.

Io ho visto che diverse volte, tipicamente sui paesaggi, una esposizione in luce incidente coincide quasi con una vera ETTR in ProPhoto RGB, ma NON sempre, per nulla, si va sempre e comunque per tentativi.

Detta in altre parole, con l'elettronica attuale delle fotocamere, inclusa quella dell'esposimetro, non ci sono gli strumenti per misurarla e dunque per farla, una vera ETTR.

1) Se e quando le fotocamere permetteranno di avere disponibile l' Istogramma del RAW , (l'ETTR si basa su quello riportato ad uno spazio colore grande), allora avranno il primo mezzo per farlo, non è detto che lo usino, ma lo avranno, e purtroppo oggi non c'è.
L'istogramma del file immagine è mendace, cambia col Controllo Immagine, e dunque è da poveri di spirito usarlo, ci vuole quello del RAW.

2) Le fotocamere non operano nello spazio colore ProPhoto RGB, il più grande di uso normale fotografico, per i loro files immagine, ossia mancano anche del secondo strumento per realizzare una ETTR.

E senza nè ProPhoto RGB, nè un istogramma del RAW che ti assicuri che non sfondi i bianchi, ossia senza quei due strumenti, una ETTR vera non la possono misurare e tantomeno fare.

Se avevano gli strumenti per farla, la facevano, tranquillo che la facevano: tra le tante modalità esposimetriche, alcune delle vere cazzate, inutili, una per la massima esposizione utile senza strinature dei bianchi ti ce la mettevano, poi all'utente se usarla o meno, pari pari come per le altre.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 19:24

Magic Lantern è da anni che offre ETTR in tempo reale su alcune Canon. Lo spazio colore Pro Photo non c'entra niente.
Un paesaggista che voglia evitare HDR e abbia una macchina prestante (ossia con buon dinamica) dovrebbe portarsi un laptop con su RawDigger. Scatta e controlla dove sono finiti i quattro canali RGB nell'istogramma raw. Fine.
Dalla Sony A7III in avanti, si può fare HLG 3 + Zebra 100%, funziona!;-)

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 19:29

a proposito... un commento (non troppo tecnico per favore MrGreen) su uniwb?

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 19:29

La correlazione tra ProPhoto e l'esposizione è misteriosa.

avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2020 ore 19:34

@Alessandro,
rileggi con calma quello che ho scritto.
1) ho parlato di fotocamere consumer, ma non è questo il punto.
2) Magic Lantern usa già l'istogramma RAW, pure sulla mia buona e vecchia Canon 6D. Lo fa in due step consecutivi veloci, ma lo fa. Le mirroless hanno accesso a quello che vede il sensore e lo potrebbero fare dinamicamente. I problemi non vengono da lì. Le fotocamere possono fare quello che vogliono con i dati scene-referred ...ma il punto è che non vogliono implementare l'ETTR per altre ragioni.
3) Uno spazio colore come quello che citi è output referred. Cosa c'entra con la cattura dei dati scene-referred che stanno nel RAW? Resta con i piedi per terra.

Non è affatto un problema di elettronica. E' un problema di interpretazione della scena, compito rischioso per una macchina.
Ho scritto che uno dei problemi tipici dell'ETTR "automatico" è la sottoesposizione. Sì hai letto bene: SOTTO esposizione.In tutte le scene in cui compare un riflesso speculare, ad esempio, un ETTR tonto finisce per sottoesporre, come facevano le fotocamere di una volta in controluce.
Serve la testa, non l'elettronica.
Per questo aveva perfettamente ragione chi diceva, in post precedente: "faccio l'ETTR con lo spot meter scegliendo io dove posizionarlo in scena e dove farlo cadere nell'istogramma".
E' il modo di fare l'ETTR da "Fotografi".
...almeno fino a che l'intelligenza artificiale non ci sostituirà.
A quel punto, le foto andrà a farle la fotocamera da sola.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 19:48

Personalmente ho iniziato ad esporre a destra da quando ho preso la sony. Trovo molto comodo il sistema zebra che essendo programmabile (si può decidere a che livello di luminosità deve apparire) può essere settato esattamente sul limite effettivo e preciso del raw della fotocamera

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 20:18

Uno spazio colore come quello che citi è output referred. Cosa c'entra con la cattura dei dati scene-referred che stanno nel RAW?


Dati scene-referred nel RAW? Ma magari... Sorriso

Nel Raw ci sono i device-dipendent; per arrivare a scene-referred la strada è lunga.

L'ETTR perfetto, in teoria, è quello che non arriva a saturare nessuno dei canali rgb. Ma sono gli rgb device-dipendent, grezzi, non bilanciati e non demosaicizzati.
Il problema sono le scene in cui hai per forza e sempre almeno un canale saturo; tipo sole nell'inquadratura o una luce forte.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 20:33

Nel Raw ci sono i device-dipendent; per arrivare a scene-referred la strada è lunga.


I codec raw delle cineprese sono tutti scene-referred se intendiamo la stessa cosa*.

Da ARRI a RED, da Sony a Panasonic, passando per Blackmagic, AJA e ovviamente Panavision (Canon no, ma del resto non è da prendere seriamente in considerazione nel campo).

*se si intende che ISO e Temperatura Colore siano solo ed esclusivamente metadati, come tutto il resto.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 20:38

Sicuro? Sono quindi dei dati già caratterizzati forse?

Non conosco i raw delle cineprese onestamente Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me