RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hi-fi: è giunto il momento di passare a diffusori amplificati?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Hi-fi: è giunto il momento di passare a diffusori amplificati?





avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 10:24

Dipende. Quello che vedi in foto è un Premier 10. Fa uso di una circuitazione ibrida triodi-nuvistor. Una specie di mini valvoline. E ti assicuro che ha un suono di una velocità e trasparenza superiore agli audioresearch che non fanno parte della serie reference.
Il top è il premier 7, che purtroppo ancora oggi, spunta prezzji sull'usato molto alti. Non lo trovi a meno di 6000 euro.

Sarò stato sfortunato ho avuto in prova per qualche mese dei CJ, uno era proprio il premier 7 ma l'ho trovati toppo morbidi e con transienti lenti. Validi a mio avviso sono anche alcuni pre VTL.

Per il giradischi la questione è un po' più complicata, per avere un apparecchio che ti faccia capire lenreali potenzialità dell'analogico, c'era e c'è da spendere molto.
Soluzioni economiche e funzionali purtroppo non ce ne sono.
Puoi avere apparecchi discreti, come i vari rega, project e compagnia cantante. Ma se vuoi ascoltare il vero analogico, devi mettere in gioco parecchi soldini.
Considera l'analogico alla stregua del medio formato in fotografia. Il vero, medio formato..


concordo sulla necessità che se vuoi veramente un giradischi valido ti tocca spendere cifre vicino ai sei zeri.

Io ancora uso l'analogico. Un bel teac 3 motori 3 testine con dolby B,C DBX, HXpro.

Del resto non esistono oggi vinili che partano da registrazioni analogiche, se non rifacimenti da vecchie registrazioni.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 10:26

beh sei zeri, non esageriamo. A meno che non stessi parlando di lire...MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 10:27

Un vinile fisicamente non puo' avere più di 35 dB e non ci sono registrazioni per poterla superare, anzi su alcuni bran iè stato impossibile portarli su vinile senza problemi. Pensiamo ad esempio alla 1812 della Telarc in cui c'è la registrazione del picco delle cannonate. I pianissimo sono al di sotto del rumore e nessun equipaggio mobile riesce
a tracciare quei picchi.

Bravo Bergat, questa mi mancava, finalmente hotrovato questa info : Un vinile fisicamente non puo' avere più di 35 dB, in musica classica 35 decibel di dinamica fanno schifo, qualsiasi vecchio CD musicale è nettamente superiore.
Io avevo fatto dei test ad "orecchio", ma ora c' è una conferma numerica : il mio giradischi Thorens con testina super-ultra-megagalattica lo butterò via. Ripeto : Il CD della sesta di Beethoven con dei pianissimi a - 40 dB è un ascolto ottimo e piacevole, con un giradischi è uno schifo.MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 10:29

Purtroppo chi non ha mai provato, non avrà la possibilità di sperimentare l'effetto olografico di un sistema analogico perfettamente (e non è facile) messo a punto, in un sistema all'altezza.

Non faccio parte di queste persone perchè sono passato dal 78 giri al microsolco e ho vissuto tutta l'epoca e non solo da fruitore, ma anche come esperto del ramo. Il mio amico Marco Benedetti, esperto vinilico, era ancora un ragazzo quando io già frequentavo come tecnico la RCA

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 10:38

beh sei zeri, non esageriamo. A meno che non stessi parlando di lire...

MrGreen si hai ragione ma non sulle lire ... Ci sono giradischi dal costo di 500.000 euro come ad esempio il
av-design dereville VPM2010






avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 10:43

Ma quello è uno status symbol, lascia perdere...

Comunque il segnale del vinile, passa attraverso l'equalizzazione riia, che provvede ad effettuare una riespansione della dinamica. Purtroppo per sua natura, il vinile, non può avere una dinamica infinita. Ci vorrebbe un disco con tracce molto più profonde, per permettere al tornio incisore di registrare una maggior escursione dinamica nei solchi.
A questo si ovvia, con una prima compressione ed una successiva espansione dinamica, effettuata appunto secondo lo standard RIIA.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 10:45

Ah sei amico di benedetti? Capisco la questione emt...
Il papillon lo porta sempre?MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 10:46

gio, dimmi dove lo butti il thorens...MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 10:49

Pensiamo ad esempio alla 1812 della Telarc

Scusa Bergat, ho trovato il mio CD di Tchaikovsky 1812 Overture , Op.49 - Montreal-Charles Dutoit.
Ma il marchio non è Telarc , è della Decca, è un' altra registrazione?

gio, dimmi dove lo butti il thorens...

Quasi quasi te lo regalo, è lì fermo da 30 anni, alcuni vinili li ho proprio buttati perchè non erano più piani... ondeggiavano quando giravano e facevano fare "Bump" al subwoofer... facevano tremare la porta d' ingresso della mia sala ad ogni giro del disco in vinile...MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 10:50

Ah sei amico di benedetti? Capisco la questione emt...
Il papillon lo porta sempre?MrGreen
sempre, ma non a casaMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 10:54

Scusa Bergat, ho trovato il mio CD di Tchaikovsky 1812 Overture , Op.49 - Montreal-Charles Dutoit.
Ma il marchio non è Telarc , è della Decca, è un' altra registrazione?
si, altra registrazione

www.ebay.it/itm/263687199180

www.ebay.it/itm/Telarc-DG-10041-Tchaikovsky-1812-Erich-Kunzel-CSO/2232

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 10:58

alcuni vinili li ho proprio buttati perchè non erano più piani... ondeggiavano
Vanno conservati in verticale. Esiste la possibilità di renderli piani

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 11:06

Comunque il segnale del vinile, passa attraverso l'equalizzazione riia, che provvede ad effettuare una riespansione della dinamica. Purtroppo per sua natura, il vinile, non può avere una dinamica infinita. Ci vorrebbe un disco con tracce molto più profonde, per permettere al tornio incisore di registrare una maggior escursione dinamica nei solchi.
A questo si ovvia, con una prima compressione ed una successiva espansione dinamica, effettuata appunto secondo lo standard RIIA.
si certo ma questo non ti aumenta la dinamica, perchè serve solo per variare il livello in funzione della frequenza, ma il suono è già stato compresso. Se non si utilizzasse un equalizzazione RIIA, non si potrebbe registra più di un minuto su un LP che gira a 33 giri/minuti. Comunque esisitono diverse curve di equliazzazione RIIA , come in un registratore esiste equalizzazione NAB e IEC

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 11:06

Vanno conservati in verticale. Esiste la possibilità di renderli piani

Grazie, probabilmente quelli "ondulati" erano stati messi in piano per qualche giorno e si erano deformati.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 11:08

Il primo giradischi rigido a bassa massa mi pare sia stato il Rega planar 3. A memoria anni 80. È stata una rivoluzione, in epoca discendente dell'analogico, la velocitàe la.dinamica era notevolmente superiore a quelli con controtelaio sospeso. Io posseggo un lettore Marantz SA11S2. Prezzo nuovo 3900 all'epoca. Il mio set up analogico (Rega p3 ricablato, testina Ortophon vivo blu, pre phono Trigon Advance) e sui 2200 circa. Non ho strumenti di misura in casa, ma con una buona incisione su entrambe le macchine, la dinamica del vinile è superiore. Coi SACD, la differenza si assottiglia molto. PS:il miglior pre che ho ascoltato era il VTL 7.5. Oltre 22000€...MrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me