RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Considerazioni Canon R5 e video 8k


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Considerazioni Canon R5 e video 8k





avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 17:02

Non voglio vedere i lavori ovviamente ... ma porta un esempio dove 1 stop di gamma dinamica in piu ti cambia la vita...questo continuo a trovarlo un mistero occulto.
Io conosco la camera che uso e scatto di conseguenza... e in campo pratico non di teoria e di misurazioni strumentali ..cosa ti permette di fare quello stop in piu su una scena anche ad alto contrasto che non faresti con una 5d mk4? Ripeto per me sono sempre cose da forum... poi che uno sia appassionato e vuole prendere la macchina che viene premiata da tutti i test sulla gamma dinamica ..ci puo pure stare! Ma non concepisco il giustificare un cambio brand con un .. ti accontenti di meno lavorabilità dei file. Questo mi sembra una cosa campata in aria, perche io ci lavoro e se, come dici tu , ci fossero dei limiti che mi limitano sul lavoro, anche io avrei preso in considerazione un cambio corpo macchina.Ma ripeto le maggior limitazioni sono nelle misure strumentali dei vari siti e riviste di settore.


oh, per l'ennesima volta: se tu non hai mai notato differenze, per gli scatti che fai tu, buon per te. Ti tieni la 5D4 e continui a scattare felice.
Noi abbiamo clienti che di notte illuminano i palazzi in modi particolari, e ci chiedono di fare un servizio delle varie serate. Sei in una situazione di enorme contrasto, con particolari illuminatissimi e altri parecchio nell'ombra.
Le foto con la A7 III sono leggibilissime, quelle della 5D4 invece hanno sempre magagne.
E' un caso limite? certo. Però in quei casi la Sony (ma con una Nikon sarebbe lo stesso) si comporta decisamente meglio.
Poi se vuoi continuare con la storia che in pratica non si vede nulla, perché nella tua pratica non vedi differenze e le ritieni frivolezze da forum, fai pure.
Io non ho iniziato ieri a fare foto, e ho le idee abbastanza chiare su quello che si può e non si può fare con questa o quella attrezzatura.

Tu ieri hai affermato che l'8k lo preferisci dopo due anni, migliore e alla metà del prezzo, non ricordi?


ah sì certo, e ne sono tuttora convinto. Ma cosa c'entra con il discorso di prima?

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 17:15

@Perbo
Ma è ovvio che mi tengo la mia camera...volevo semplicemnte che mi dicessi questo caso limite che finalmente hai illustrato :)
Non mi permetterei mai di offenderti e dirti che fotografi da oggi !! Ma cmq resto semrpe della mia opinione .Certo che se scatti con una sony e poi scatti allo stesso modo con una 5d ...posso capireche trovi qualche magagna..ma anche in quei casi di illuminazione notturne che dici tu si porta a casa tranquillamente il lavoro...anche perche non scatterai a 100 iso ..e non parliamo di 14,6 stop.

user14103
avatar
inviato il 24 Aprile 2020 ore 18:02

A luglio sarà in vendita e poi malox per tutti MrGreen
Di che anno? forse a luglio la presenteranno e che vada bene la vedremo sul mercato a pieno regime salve intoppi a natale

user14103
avatar
inviato il 24 Aprile 2020 ore 18:09

Malox perché non vedo altro che post di gente che spera che sia una bufala!!
Non fanno altro che rimarcare i mah... sarà... avrà questo problema...
Quindi mi sa tanto di rosicamento, come qualche mese fa, quando annunciato che avrebbe avuto l'8k e tutt, mah figurati è un time lapse... mah sara super croppato...
A me sa tanto di rosicamento di sonari che non possono più dire ... siamo il meglio ...canon è scarsa... MrGreen

Non mancherò l'appuntamento appena sarà sul mercato avrò la possibilità di provarla..e vedremo se tutto quel gran sviluppo sarà messo sul campo .. .. se ti resta un po di Malox passamelo sono 4 anni che se ne fa un'uso spropositato

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 18:25

@Luke
La scarsa affidabilità di Blackmagic è però anche un po' un "mito". È vero, quelli ti offrono un corpo a 6.000€ che è meglio di corpi da 12.000€ e fanno questa politica avendo un minor controllo qualità dei loro prodotti. Cosa risaputa.
Hanno, però, un file che si può definire senza offesa "l'ARRI dei poveri", non denigratorio, ma perché poco ci manca che stai da quelle parti lì (è il "poco ci manca" che fa tutta la differenza del mondo chiaramente, ma provenendo tu da un'accademia sai bene che c'è ARRI e poi c'è il resto).
A livello costruttivo la URSA Mini (tutte) sono dei piccoli carri armati. Poi si sono inventati l'attacco alla fascia "bassa" con la Pocket (la prima) e l'hanno pure migliorata con la 4K e 6K anche se ci affliggono con quel maledetto EF non sostituibile della 6K. MrGreenMrGreenMrGreen

Può succedere che qualche volta un loro prodotto mostri dei problemi. Siccome ne stanno vendendo un botto, per la legge dei grandi numeri, succede di più. Infatti succede di più con le Pocket, non con le URSA (cioè l'incidenza è minore nelle URSA).
Però hanno un'assistenza da paura e chi dice il contrario parla per sentito dire.
Poi loro fanno tutt'altro come "core business", nel senso che i pannelli da 31.000€ di DaVinci Resolve e il suo stesso software ha scalzato Baselight dal trono della colour correction e dal granding. E su quello stesso principio fondano la loro scalata: Ultimatte. Fairlight. Fusion. Il loro Cintel Scanner (altra chicca da 30.000€) per la digitalizzazione delle pellicole sta diventando il riferimento.
Le macchine da presa al momento, sono un di più e nulla mi toglie dalla testa che prima o poi questi ti presentano una nuova URSA (il primo tentativo era concettualmente sbagliato, altro grande flop targato Blackmagic), stavolta in grado di rivaleggiare almeno con RED. Se pensate che il loro BRAW è libero, rilasciano l'SDK, quanto tempo impiegheranno le cinesi che hai nominato a prenderselo? E nel momento in cui lo prendono, cosa userai in post? Esatto. Ci siamo capiti.

@Hbd
Un raw non è un log, quindi non comprendo il senso della frase.


Allora non hai letto niente di quello che ho scritto e va bene così.
Ho solo capito che con te per iperbole (il 99% dei DoP) non ci si può parlare.
Non ti facevo così ultras Canon, comunque.

Il RAW della Canon è un "mezzo RAW", che ti piaccia o meno. E non perché lo dico io: altrimenti confuta la tesi e poi chiedi che ai DIT sia insegnata la nuova tesi.
E pensare che sono intervenuto sul RAW per dare manforte al canonista Zen che parlava di RAW+Log... MrGreen

Zen, è tutta colpa tua.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 19:19

@Karmal

Io vivo sereno e lavoro con quello che ho senza farmi troppe pippe...
Ovviamente sono un utente canon che è strafelice di questo nuovo lancio e sicuramente l'acquisterò.
Mi spiace ma malox non ne ho mai avuto bisogno ti tocca comprartelo ! MrGreen
Io pendo che la situazione attuale i grossi volumi saranno difficili subito ma per tutti i produttori del mondo anche se la fabbrica di scatolette sony lanciasse qualcosa, in questo periodo avrebbe ritardi...
A proposito ma la a7s3 ? l'hanno gia lanciata sul mercato? MrGreen
@Pogo

A chi le usa le camere puoi dire che tutti i prof del mondo affermano che è 1/4 di raw ..ma restrano parole.
Non sforna clip gia pronte... da possibilita di post su colori,bianco e recupero di luci e ombre che non da un formato compresso e a noi ci piace girare in 1/4 di raw MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 19:25

Ma è ovvio che mi tengo la mia camera...volevo semplicemnte che mi dicessi questo caso limite che finalmente hai illustrato :)
Non mi permetterei mai di offenderti e dirti che fotografi da oggi !! Ma cmq resto semrpe della mia opinione .Certo che se scatti con una sony e poi scatti allo stesso modo con una 5d ...posso capireche trovi qualche magagna..ma anche in quei casi di illuminazione notturne che dici tu si porta a casa tranquillamente il lavoro...anche perche non scatterai a 100 iso ..e non parliamo di 14,6 stop.


giusto, Jack. Hai ragione tu, sono solo chiacchere da forum. 5D4 e A7 III sono equivalenti, ci fai le stesse identiche foto.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 19:27

@Perbo

Al di la della risoluzione maggiore per me si.

user14103
avatar
inviato il 24 Aprile 2020 ore 19:30

@Karmal

Io vivo sereno e lavoro con quello che ho senza farmi troppe pippe...
Ovviamente sono un utente canon che è strafelice di questo nuovo lancio e sicuramente l'acquisterò.
Mi spiace ma malox non ne ho mai avuto bisogno ti tocca comprartelo ! MrGreen


Sinceramente parlando compro ciò che mi soddisfa e non ho bisogno ne di Malox e ne di rosicare.. se questa fotocamera avrà requisiti che per me interessanti esclusivamente e solo quando sarà in commercio potrei anche acquistarla anche se di video a 8k non me ne faccio nulla a me interessa solamente la parte fotografica e al momento c'è poco da rosicare visto che non si sa nulla.
A proposito ma la a7s3 ? l'hanno gia lanciata sul mercato? MrGreen

non mi interessa tutto ciò che fa video e non vedo cosa interessi a te visto che sei felice con Canon .. se proprio devo fare qualche video lo faccio con la gfx 100

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 19:31

Al di la della risoluzione maggiore per me si.


certo, certo.
Sono io che sono accecato, e non ci vedo bene. Ho sbagliato tutti i lavori da un anno a questa parte, e non me ne sono accorto.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 19:33

Jak, ma "mezzo RAW" l'ho usato tra virgolette solo sperando di farmi capire definitivamente, perché forse sto scrivendo male in italiano, che ne so.
Non è una questione qualitativa! Abbiamo già affrontato questo discorso no?
Io preferisco "non-RAW" come definizione più corretta. E questo non vuol dire che sia meglio o peggio di altri.
Prima di tutto, ogni cosa ha un suo perché e sue destinazioni di uso. Secondo, ci penserà il tempo a dirci se questo tipo di concezione RAW si affermerà.

Anche perché il RAW (in genere) non è necessariamente migliore di un ProRes e, se anche lo fosse sempre, non è detto convenga usarlo sempre. Quindi RAW non è sinonimo di alta qualità.

Sulle clip già pronte, nemmeno i ProRes lo fanno e comunque è una questione di cineprese (ma vedo che qui si abusa spesso della parola videocamera, che non ha nulla a che vedere con le mdp). Mai sostenuto che il RAW Light sia una clip già pronta.
Due inesattezze: il formato è compresso (per stessa ammissione di Canon) e il bianco puoi modificarlo in post, non impostarlo ex novo. Mi pare che era uno dei due punti che ha scatenato la discussione... ;-)

Le telecamere tirano fuori clip già pronte. Infatti servono per il broadcast, anche se è pieno di gente che vorrebbe girare "cinema" con una FS5 (e non è un giudizio qualitativo, ma di destinazione d'uso, sempre fermo restando che fai tutto con tutto e il contenuto vince sulla tecnologia usata).

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 19:43

@Pogo

Se giri un pro res 4444 hq sicuramente è a livello di raw.
Non era la compressione che intendevo... tutti i raw anche quelli fotografici sono compressi ma non è come un jpeg h265 che usano il 99% di camere.

@Perbo

Me ne guarderei bene dal darti del cecato.. ma sicuramente che nei forum si esagera con la classificazione di camere e qualità è un dato di fatto e io rimarco questo aspetto.Tutta la differenza che voi etichettate enorme tra file di Sony e quelli di sensori obiettivamente inferiori fino ad oggi di Canon , sul campo non si notano orfane che non fai recuperi da 5 stop e guardi a monitor al 400% i file.Su questo sono sempre più convinto.

user14103
avatar
inviato il 24 Aprile 2020 ore 20:20

Tutta la differenza che voi etichettate enorme tra file di Sony e quelli di sensori obiettivamente inferiori fino ad oggi di Canon , sul campo non si notano orfane che non fai recuperi da 5 stop e guardi a monitor al 400% i file.Su questo sono sempre più convinto.


Vedrai .. tutte le cose che Canon non aveva diventeranno di colpo necessarie..
Basta avere avuto i due sistemi ..


avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 21:47

Me ne guarderei bene dal darti del cecato.. ma sicuramente che nei forum si esagera con la classificazione di camere e qualità è un dato di fatto e io rimarco questo aspetto.Tutta la differenza che voi etichettate enorme tra file di Sony e quelli di sensori obiettivamente inferiori fino ad oggi di Canon , sul campo non si notano orfane che non fai recuperi da 5 stop e guardi a monitor al 400% i file.Su questo sono sempre più convinto.


non mi dai del cecato, però dici che le cose che affermo sono frignacce da forum.
Tu, che confronti pratici non ne hai mai fatti, mentre io lo faccio con le foto dei lavori che abbiamo.
Che dire, not bad.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me