| inviato il 15 Aprile 2020 ore 11:24
vedo che ci avete preso gusto con Affinity! non mi ero accorto del secondo 3D... e sta quasi per finire pure questo. purtroppo usandolo di rado e per interventi di poco conto va sempre a finire che mi dimentico come funziona, il 99% lo faccio con C1. per il discorso interventi prospettici ecc... concordo che è abbastanza personale. Io son rimasto traumatizzato dal mio maestro di fotografia quindi ci sto molto attento. col 12mm su ff a volte croppavo poi via gran parte dell'immagine, avendo tanti mpx, però poi ho preferito dotarmi di 17mm shift e vedere giù in fase di scatto e conservare mpx. prometto che mi ristudio affinity. avevo fatto il corso con Furlan (Udemy), ma non avevo mai visto quello di Alberto Comper, com'è??? poi comunque bisogna usarlo spesso per metabolizzare... e quello che me lo fa usare poco è la scarsa qualità di deomasaicizzazione oltre al fatto che con C1 si fa quasi tutto. |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 11:43
Di Alberto Comper ho quello di Photoshop. E' una persona pacata, chiara e sa spiegare molto bene. Quello di Affinity però non lo conosco |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 11:49
il corso con Furlan l'ho preso pure io ai tempi, mi è arrivata la mail che c'è la versione aggiornata che per me risulta gratis. |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 12:02
@Gian Carlo F “ “ C'è, e a mio avviso funziona anche bene ;-) in Capture NXD? Sei sicuro? „ Pag 33 (raddrizzamento/distorsione prospettica) del "Manuale di riferimento Capture NX-D per la Versione 1.6.0". “ ma ti danno così tanto fastidio gli effetti prospettici?;-) Tutto sommato spesso servono a dare profondità all'immagine. A me danno fastidio quando sono di lieve entità, allora correggo ma, se sono molto evidenti li lascio, perchè la correzione spesso mi genera una immagine innaturale, mie sensazioni eh.... „ Concordo: non sempre è possibile correggere in modo naturale le distorsioni, quindi meglio lasciarle che ottenere immagini innaturali e troppo "stirate". |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 12:14
Grazie Lucatkom |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 13:07
“ in Capture NXD? Sei sicuro? Ho controllato e non la vedo..... „ Effetti collaterali del lockdown è appena sotto la livella La chiarezza è una maschera di contrasto ridotta ad un unica slide di controllo. |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 13:10
“ ma ti danno così tanto fastidio gli effetti prospettici?;-) Tutto sommato spesso servono a dare profondità all'immagine. A me danno fastidio quando sono di lieve entità, allora correggo ma, se sono molto evidenti li lascio, perchè la correzione spesso mi genera una immagine innaturale, mie sensazioni eh.... „ L'ABC della composizione prevede che vadano bene evidenti, e che quelli di lieve entità vadano corretti. Per quanto riguarda l'angolo di campo effettivamente inquadrato, fra inclinare la fotocamera, e poi correggere, oppure scattare in bolla e poi croppare non credo ci sia molta differenza. Magari farò una prova. |
user198148 | inviato il 15 Aprile 2020 ore 14:18
@Gian Carlo F @Nonno Baker @Manrico1 Grazie per i vostri contributi, in wide arrivo fino a 16 mm e scatto in bolla ... diciamo che fino ad oggi non mi ero particolarmente preoccupato delle linee cadenti poi leggendo qua e là su vari 3D (anche su questo) mi era venuto qualche dubbio ... e invece ho fatto bene come ho sempre fatto, accettandole per quello che sono senza preoccuparmi di eccessive correzioni ... o proprio di non correggerle! Piuttosto, come dice Nonno Baker, curare bolla e parallelismo! |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 14:42
“ Effetti collaterali del lockdown MrGreen è appena sotto la livella La chiarezza è una maschera di contrasto ridotta ad un unica slide di controllo. „  è un programma che uso poco e quella possibilità mi era sfuggita.... Sulla chiarezza il discorso sarebbe bello approfondire..... Alcuni programmi non mettono quella possibilità, altri sì, altri la mettono sotto il cappello "nitidezza" e la affiancano alla mdc. DxO ad esempio non la ha, però ha "microcontrasto" e soprattutto "DxO Clear View Plus" che è una chiarezza pure quella..., la MDC però è da tutt'altra parte. Anche Adobe le tiene ben separate, stessa cosa fa Silkypix, Affinity usa un sistema misto, nella persona Photo mi pare lo metta vicino alla mdc. In Capture NXD mi pare non ci sia...... |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 14:50
Ho un po' smanettato la correzione prospettica di Capture NXD, sbaglio o ritaglia tantissimo quando si corregge? |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 15:26
“ mi è arrivata la mail che c'è la versione aggiornata che per me risulta gratis „ stessa cosa, si chiama: "Corso Affinity 2020" |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 16:24
“ stessa cosa, si chiama: "Corso Affinity 2020" „ mi è arrivato una mail che era un errore, ma mi fanno uno sconto. non so se ne vale la pena a sto punto. |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 16:29
Allora... grandi notizie!!! Oggi ho usato per la prima volta Affinity su una foto di produzione che posterò domani. Finalmente sono riuscito a correggere i riflessi sulle punte del naso e sulle gote, credo discretamente. Con ON1 2018 non riuscivo a farlo causa troppi artefatti. Ho sviluppato con ON1, esportato in TIFF, sistemati i riflessi in Affinity... evvai! Leggo di un secondo thread.. me lo linkate per favore? |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 16:29
Per la 1a volta ho ottenuto un risultato strepitoso nello sviluppo RAW con Affinity. Vi dico cosa ho fatto: - Ho impostato nelle preferenze>colore> "Profilo colore 32 bit" in ProPhotoRGB (o ROMM RGB..... che è la stessa cosa) - e poi ho messo la spunta su "attiva HDR per impostaz... RGB a 32bit" - ho preso un vecchio RAW della D700 con dei fiori gialli assai tosti da elaborare non so se è stata una mia sensazione, ma mi sono accorto che avevo ampia possibilità di regolare i cursori, mi sembrava di avere "tanta pasta da impastare". Ho fatto le solite regolazioni e poi ho sviluppato, infine ho applicato un po' di MDC. Conversione finale in jpg all'85% nel classico sRGB e miracolo! Il risultato è stato nettamente migliore (ma di tanto!!) a quello ottenuto con ACR e con DxO Photolab 3 Elitè. Una rondine non fa primavera ovviamente, ma mi fa davvero piacere questo exploit. Poi faccio qualche altra prova..... @Nonno!!! In contemporanea! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |