RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 1DX Mark III vs Sony A9 Mark II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 1DX Mark III vs Sony A9 Mark II





avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 15:36

Ammazza quanto è brutta a vedersi così montata su quell'ottica MrGreen
Non che senza ottica sia bella, per carità MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 16:06

In tutti i casi con ottiche così non credo si prenda la macchina, ma si prenda l'obiettivo.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 17:01

Axl, veramente c'è qualcuno che parla di limitazione per quello precisavo, poi non ho capito cosa c'entrano le ottiche Sigma per reflex riadattate su ML MrGreen
Sulla solidità invece è meglio che non mi esprimo MrGreen

avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 18:17

“Axl, veramente c'è qualcuno che parla di limitazione per quello precisavo”

Ah, ok, non me n'ero davvero accorto

user198148
avatar
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 20:03

Ma nessuno qui ha mai detto che con il mount piccolo non si facciano buone ottiche o che sia una limitazione.
Nel mondo ML APSC AF Fuji docet mi sembra.
Tuttavia Leica M prevede solo ottiche MF e molto ma molto leggere (un 28mm pesa 165 grammi e un 135mm pesa 450 grammi), quindi il paragone non è molto calzante anche perché qui parlavamo di ottiche da 1.700 grammi su di un corpo medio-piccolo con un bocchettone di diametro oggettivamente inferiore rispetto a quello delle nuove uscite Canon e Nikon.









A me, tra le due, la combinazione più solida sembra la seconda


Fermo restando che il bocchettone Sony è più piccolo sia di Canon che di Nikon (8 e 9 mm rispettivamente), nel paragone sopra riportato (sorry, non mi è riuscito di copiare le foto) vorrei far notare alcune cose: A) il 100-400 Sony ha un diametro di 4 mm superiore al 70-200 Canon, e già paga 8 mm sul bocchettone B) Canon è stata più brava a mascherare la differenza di diametro tra bocchettone e obiettivo, notare il gioco dei 3 differenti diametri dell'obiettivo progressivamente crescenti a partire dal corpo macchina, il tutto rimane visivamente più gradevole ed omogeneo. È una fine attenzione estetica, d'altronde anche l'occhio vuole la sua parte!;-)

user192351
avatar
inviato il 28 Febbraio 2020 ore 8:03

Mah, fate come vi pare, le foto le fa quello che c'è dentro, se quello che c'è fuori non ostacola l'operatività. A me non succede, ma se a voi dà fastidio da vedere... non c'entra il bocchettone Cool

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2020 ore 10:04

Ma siete sicuri che il diametro del bocchettone abbia realmente limitazioni? ci vorrebbe un ingegnere per dirlo.

cmq canon ottimo lavoro, in ritardo di 3-4 anni ma ottimo lavoro.

vedremo la risposta di sony.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2020 ore 10:06

Ma siete sicuri che il diametro del bocchettone abbia realmente limitazioni? ci vorrebbe un ingegnere per dirlo.

cmq canon ottimo lavoro, in ritardo di 3-4 anni ma ottimo lavoro.

vedremo la risposta di sony.


Sulle reflex non mi sembra abbiano avuto nessun ritardo.

Oltretutto l'unica ml in grado di eguagliare le reflex in ambiti più dinamici è appunto la A9, che è uscita 2 anni e mezzo fa.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2020 ore 10:12

nel 2017 quando è uscita la a9, l'af era di gran lunga superiore:

lato reflex: più o meno alla pari, salvo l'avere la copertura su quasi tutto il fotogramma e funzioni avanzate (funzionanti).
lato live view mode: superiore.

cmq guardiamo al futuro, e ovvio che in una macchina non c'è solo l'autofocus

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2020 ore 10:12

Canon non è in ritardo con nessuno, ha deciso di entrare nel mercato nicchia ML quando le è parso un ottimo affare farlo.
Se la nicchia ML fosse rimasta a livelli di percentuali dietro la virgola, né canon né Nikon si sarebbero messi in gioco. Adesso sta crescendo e loro vi sono entrati.
Hanno tecnologie arretrate? A me pare proprio di no o non così tanto.

user198148
avatar
inviato il 28 Febbraio 2020 ore 10:15

Ma siete sicuri che il diametro del bocchettone abbia realmente limitazioni? ci vorrebbe un ingegnere per dirlo.

cmq canon ottimo lavoro, in ritardo di 3-4 anni ma ottimo lavoro.

vedremo la risposta di sony.



Ecco la risposta:
www.slrlounge.com/is-sonys-e-mount-too-small-lets-put-this-debate-out-

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2020 ore 10:23

secondo quanto ho letto, velocemente... non sembra

nel guardare i mm del mount bisogna tenere conto anche delle alette di aggancio e della distanza della flangia.
i mm quindi scendono a 7 per il bocchettone

photographylife.com/what-is-lens-mount

user198148
avatar
inviato il 28 Febbraio 2020 ore 10:52

Secondo me il diametro del bocchettone significa poco, come spesso accade nei forum un “non problema” ...

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2020 ore 11:28

Crilin, la A9 è ben oltre qualsiasi reflex, infatti adesso con il live view della 1Dx3 siamo sullo stesso livello, dopo 3 anni mi sembra un buon successo.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2020 ore 11:34

Ragazzi, tutto o quasi si può fare, con bocchetta larga o stretta. Resta il fatto che si tratti di geometria e in ingegneria è importante. Spazi maggiori permettono maggior manovra di progettazione, in ogni ambito meccanico. Mal che vada tale geometria non viene sfruttata al massimo. Diciamo che permette maggior manovra e sicuramente maggior resistenza.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me