RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Demosaicizzazione Fuji X-Trans: qualche considerazione sparsa


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Demosaicizzazione Fuji X-Trans: qualche considerazione sparsa





avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 16:09

Nuova prova partendo dallo stesso raf della combo XH2 & 16-55 2.8

ADOBE CAMERA RAW CON MIGLIORAMENTO AI



SILKYPIX DEVELOPER



DXO PHOTOLAB



IRIDIENT DEVELOPER



CAPTURE ONE PRO




ED INFINE CAMBIO DI FOTOCAMERA E SCATTO CON SIGMA DP2-Q COL FOVEON














avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 16:26

“……Chissà iridient e darktable....”

Irident non lo conosco
Darktable è valido ma macchinoso, però ad ISO elevati vince sicuramente DxO


avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 16:31

DxO in questa prova ad iso nativi è stato il peggiore secondo me

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 16:58

Quando c'erano problemi usavo Iridient e sulky ma ora non ne vedo il motivo. Cameraraw ora va benone anche con Xtrans

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 17:09

Quando c'erano problemi usavo Iridient e sulky ma ora non ne vedo il motivo. Cameraraw ora va benone anche con Xtrans


Concordo. Adobe ha recuperato tantissimo rispetto al passato col sensore Xtrans. Non ci sono attualmente differenze significative rispetto a C1. Anche a livello di simulazioni pellicola coi raf di fuji sono entrambi molto validi.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 18:40

Pureraw3, a mio gusto, fa un lavoro migliore degli altri.
Ma il miglioramento di ADOBE è stato notevole.

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 20:25

Ciao, per quanto mi riguarda per foto con fogliame e rocce, uso C1 express dove vedo una netta differenza; negli altri casi uso LR senza particolari problemi. Parlo di XT4
Ciao
Giorgio

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 9:48

Il problema di Adobe è sempre questo.. in questi anni non è cambiata molto la situazione




avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 18:09

Invece con gli ultimi 26mpx e oltre a meno di non usare la funzione "migliora dettagli" che cmq raddoppia il peso del file, lavora ancora da schifo.

Sono molto d'accordo con te. Io , grazie ai consigli di Riccardo e altri utenti del forum, ho notato che DxO PR3 demosaicizza e ripulisce il file davvero con risultati fantastici. Poi per la PP uso tranquillamente ACR.
Non ho ancora provato DxO+C1..

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:23

Credo che con C1 PR3 sia da utilizzare come stand alone.
Qualcuno lo ha provato?
Adobe è migliorato ma C1....mi manca.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:33

Adobe è quello che ultimamente ha fatto più progressi, hanno recuperato davvero molto.
I progressi, soprattutto grazie a funzioni con AI, li vedo sia su LR/ACR che su Photoshop.
Gli manca, stranamente, solo un comodo denoise (tipo quello di DxO), lo trovo macchinoso.

C1 è molto valido ma non lo rimpiango, penso che con Adobe + DxO si abbia tanto, ma tanto, di più

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 11:49

E' un po come con le macchine fotografiche.
La perfezione non esiste ed ognuno ha le sua preferenze.
Il bello è che in questo ambito difficilmente si percula.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 13:36

penso che con Adobe + DxO si abbia tanto, ma tanto, di più


È la mia configurazione attuale e mi sto trovando benissimo. È che le funzioni AI di adobe per le maschere è davvero molto avanti.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 14:20

“ penso che con Adobe + DxO si abbia tanto, ma tanto, di più ?


È la mia configurazione attuale e mi sto trovando benissimo. È che le funzioni AI di adobe per le maschere è davvero molto avanti.


ovviamente dipende dalle preferenze e necessità che ciascuno di noi ha....
Attualmente io utilizzo prevalentemente DxO + Affinity che, fino ad ieri, preferivo a Photoshop, di Adobe uso tantissimo Bridge.
Provato recentemente Lr/ACR e PS mi sto convincendo che questi programmi abbiano fatto un vero e proprio salto, DxO però, come covertitore RAW (grazie al suo denoise e i moduli) a me sembra il migliore in assoluto, come rifinitore però Adobe ora è davvero tanta roba

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 23:17

Io mi trovo bene con Adobe.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me