RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon annuncia la Canon EOS R5, parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon annuncia la Canon EOS R5, parte II





avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 19:51

Dai tranquilli. Secondo l'ultimo rumour, uscirà il 1 di aprile...MrGreen


Maserc... hai omesso l'anno... MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 19:51

Gamma dinamica?
Af?
Af con ottiche EF ed in particolar modo supertele?
Lag del mirino?
Quantità e distribuzione dei punti af?
Cartteristiche particolari del modulo af nel tracking?

Insomma perchè parlare del maledetto 8k??MrGreenMrGreenMrGreen
In pratica non si sa ancora nulla di "importante".


Af? Direi che si parte dalla base della R, quindi eye af, tracking di buon livello e aggancio solido anche a basse luminosità (caratteristica del dual pixel). Di qui possono solo alzare l'asticella.

Af con ottiche EF supertele? Direi che cambierà poco o nulla rispetto alla R, visto che le EF non sono ottiche ottimizzate per ML. Il meglio si avrà sempre con le RF.

Lag del mirino? Qui devono migliorare. Il mirino della R è ottimo come fluidità e immagine, ma ha un lag di circa 100ms. Se però la R5 ha una raffica da 20fps, deve per forza abbassare di molto questo lag, quindi sono fiducioso.

Quantità e distribuzione dei punti AF? Anche qui la base di partenza è quella della R, che ne ha circa 4000 distribuiti praticamente su tutta la superficie, quindi andrebbe già bene così.


avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 19:54

Af con ottiche EF supertele? Direi che cambierà poco o nulla rispetto alla R, visto che le EF non sono ottiche ottimizzate per ML. Il meglio si avrà sempre con le RF.


Beh nel sito si afferma una cosa diversa e non da oggi ma dall'uscita del "sistema" R. Quindi sarebbe una pessima notizia.

La R non ha prestazioni af da "sportiva" quindi mi auguro che sarà solo una lontana parente di essa.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 19:55

Ma sbaglio io o nelle poche foto disponibili non si vedono i classici pulsanti af wb iso drive?
Mi pare sia così anche nella R, come ci si accede? Impostando le ghiere?


Sulla R puoi impostarli sul tasto funzione e selezionarli tramite ghiera secondaria. Oppure tramite touch-pad (che però sulla R5 non c'è, ma c'è la rotella), oppure programmare la ghiera dell'obiettivo RF per la selezione, oppure una miriade di altri modi tramite la programmazione dei vari tasti. C'è una scelta enorme, non me ne preoccuperei.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 19:58

Speriamo di non bissare l'annuncio a rate della serie Z di Nikon con baionette rotanti ed alabarde spaziali!MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 20:00

Beh nel sito si afferma una cosa diversa e non da oggi ma dall'uscita del "sistema" R. Quindi sarebbe una pessima notizia.

La R non ha prestazioni af da "sportiva" quindi mi auguro che sarà solo una lontana parente di essa.


Cosa c'entra la natura poco sportiva della R? La messa a fuoco sulle ML Canon avviene con il sistema dual pixel del sensore e le ottiche EF non sono ottimizzate (nessuna) per questo sistema. Credo che cambierà poco, visto che potranno implementare e migliorare lato macchina, ma non lato ottiche (EF). Poi non è che le ef supertele non funzionano, ma sono più lente che su reflex. Le altre ottiche ef invece funzionano meglio sulla R che su tutte le altre reflex.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 20:03

E la base per avere un af performante che la R in certi ambiti non ha...semplicemente questo. Se per te quel modulo af attuale ha un cuore sportivo mi sa che sei fuori strada.

P.S. hai letto sul sito ufficiale Canon cosa scrivono circa l'adattabilità delle ottiche EF? Beh ad oggi è stata una bugia. Vedremo con la R5.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 20:11

Speriamo di non attendere molto... Inizierò a vendere una delle due R, il 100-400 II e EF 1.4X III MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 20:20

Mi immagino che tutte le prestazioni dell'af siano migliorate, se non altro perché la base di partenza era già buona, perché il software è stato scritto con più tempo e con più conoscenza e soprattutto perché rispetto a 2 anni fa le capacità di calcolo dei processori a parità di consumo e calore, sono ovviamente molto più alte.

Per dirne una, a Canon (ma anche agli altri) basterebbe chiamare Qualcomm e farsi personalizzare uno snapdragon 855 che ormai viene via a 4 spicci, per avere capacità di calcolo mostruose. Altro che comandare un af ed il suo software.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 20:22

Dai dai

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 20:28

Sulla R puoi impostarli sul tasto funzione e selezionarli tramite ghiera secondaria. Oppure tramite touch-pad (che però sulla R5 non c'è, ma c'è la rotella), oppure programmare la ghiera dell'obiettivo RF per la selezione, oppure una miriade di altri modi tramite la programmazione dei vari tasti. C'è una scelta enorme, non me ne preoccuperei.


Grazie coyote, immaginavo qualcosa del genere. L'ergonomia mi interessa molto di più di 8k e fps

user14103
avatar
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 20:29

Dei supertele forse se ne parlerà nel 2021
Le ef sono fatte per le reflex



avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 20:36

Sulla carta stupenda, una all around quale è stata la 5 dalla III in poi. Certo, non costerà poco, ma non mi pare che le alternative della concorrenza siano in regalo con la raccolta punti dell'esselunga. Il 100-500 è ottimo soprattuto per la compattezza, pazienza se è un po' buio. Trovo invece assurdo il 24-105 che arriva a 7.1.. su un super tele con un'escursione del genere posso anche capirlo, su uno zoom tuttofare no.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 20:43

Trovo invece assurdo il 24-105 che arriva a 7.1.. su un super tele con un'escursione del genere posso anche capirlo, su uno zoom tuttofare no.


Tuttofare con velleità da macro e peso irrisorio....le alternative cmq ci sono

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 20:43

Trovo invece assurdo il 24-105 che arriva a 7.1.. su un super tele con un'escursione del genere posso anche capirlo, su uno zoom tuttofare no.


Tuttofare con velleità da macro e peso irrisorio....le alternative cmq ci sono



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me