RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Sony a7r3 a Canon EOS R: tutti i perché di una scelta folle (e masochista) parte 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da Sony a7r3 a Canon EOS R: tutti i perché di una scelta folle (e masochista) parte 3





avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 17:05

Next
Non ti perdono affatto, quando parli con arroganza e presunzione.
Qua l'unico che poteva risparmiarsi certi toni sei tu.

Ripeto che ho solo espresso un mio modo di pensare basato su esperienza personale mia e di molti altri che si son trovati meglio su FF.

Se poi preferisci apsc prenditela ma non puoi dare una regola oggettiva al mondo.

Perché non conta solo la focale equivalente ..
Cambia anche la distanza da cui si scatta a parità di diaframma per avere una certa pdc ..

Se voglio ottenere una certa inquadratura e pdc a 50mm su FF con un diaframma f2 su apsc non lo potrò ottenere con un 33 f2 .. dovrò acquistare un obiettivo molto più costoso e luminoso.

Quindi ancora dici che si risparmia?
Fatti almeno i conti .. questo è oggettivo.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 17:05

Un 50 su FF resta un 50 anche su APSC mica diventa un 35 solo perché ha, essendo ritagliato, un angolo di campo di un 31 (su canon) o 33 (in generale)..

Dico solo che è più naturale imparare su FF invece che su sistemi croppati.


un 50 su FF si comporta ESATTAMENTE come un 31 o un 33 su aps-c, cambia solo la pdc a parità di diaframma e di scena inquadrata.
E' un discorso che è stato trattato e approfondito più volte nel forum, fate attenzione. E qualche ricerca.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 17:07

Perbo
Ci siamo sovrapposti

Esatto!
Volevo dire che cambia la pdc!
Grazie a Dio l'hai scritto anche tu, non c'è in gioco solo la focale equivalente 33 (che non esiste tra l'altro).

Un tuttofare f/4 su ff va benissimo ad esempio mentre su apsc rende buio .. serve un 2.8. Ecc ..

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 17:14

eh no mo non ci provare ad arrampicarti sugli specchi...la pdc non la hai mai nominata, anzi se scorri qualche post dietro ne ho parlato io di pdc confrontata con il m43

tu hai scritto

"Un 50 su FF resta un 50 anche su APSC mica diventa un 35 solo perché ha, essendo ritagliato, un angolo di campo di un 31 (su canon) o 33 (in generale)..

Dico solo che è più naturale imparare su FF invece che su sistemi croppati."

e questo è tutto sbagliato dalla prima all'ultima lettera.

Un tuttofare f/4 su ff va benissimo ad esempio mentre su apsc rende buio .. serve un 2.8. Ecc ..


e infatti il tuttofare f4 per FF costa come il tuttofare 2.8 per apsc

dai su...

Non ti perdono affatto, quando parli con arroganza e presunzione


stai dicendo cose sbagliate da quando sei arrivato, e dire che è piu facile imparare a fotografare con FF è una cagata


avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 17:16


Un tuttofare f/4 su ff va benissimo ad esempio mentre su apsc rende buio .. serve un 2.8. Ecc .


no occhio, non rende buio nulla. La luce che passa è la stessa, cambia solo la profondità di campo (a parità di scena inquadrata). Il 2.8 serve per fare pressoché la stessa foto in termini di profondità di campo.

Ma al di là della profondità di campo, che è influenzata anche da molti altri fattori (come la distanza dal soggetto, o la distanza del soggetto dallo sfondo) scattare su ff, aps-c o iPhone dà gli stessi risultati (al netto della qualità del file, ovviamente).

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 17:21

Un tuttofare f/4 su ff va benissimo ad esempio mentre su apsc rende buio .. serve un 2.8. Ecc ..


hai riassunto le mie motivazioni in una frase, provate a scattare a f 4 o f 5,6 a soggetti in movimento in poca luce e poi vedete quale foto ne esce meglio se con ff o con m4/3

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 17:22

Il 2.8 serve per fare pressoché la stessa foto in termini di profondità di campo.

E a tenerti basso con i tempi,anche se considerando che una lente F2 8 è più grande e pesante(di solito) di una equivalente f4

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 17:24

Mirko ma lo hai capito che se scatti a f4 con entrambi i sistemi con il FF hai una pdc e con il micro tutt'altra?

questo vuol dire che quando scatti a f4 con il FF a 100mm (esempio) puoi scattare a f2 50mm con il micro e avere una foto identica...non si possono fare confronti con stessa focale ne stesso diaframma, vengono foto DIVERSE!

Oh non è difficile da capire però

E a tenerti basso con i tempi,anche se considerando che una lente F2 8 è più grande e pesante(di solito) di una equivalente f4


sullo stesso sistema si...ma un 2.8 su apsc avra pesi/costi/ingombri sovrapponibili ad un f4 su FF...e anche le foto che ci potrai fare saranno molto simili

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 17:25

un obiettivo per FF resta tale anche su APSC ma il risultato che se ne avrà sarà diverso per il sensore croppato, sia in termini di angolo di campo che di sfocato ottenuto.

Perché per ottenere la stessa inquadratura fatta dallo stesso punto con lo stesso sfocato dovrò usare su apsc un obiettivo 1,6 volte più piccolo di focale e più luminoso.

Se voglio ottenere sfocato a basso costo meglio un FF economica che un apsc o peggio ancora un m4/3.
Se per te è una cagata per me non lo è.

Se scatto con un 50ntino f2 su FF cosa dovrei usare su APSC per ottenere stessa foto e sfocato? Penso un 30mm da un fuoco di soldi super luminoso ...

Poi che il sensore riceva la stessa luce è corretto ma a me che devo fare la foto di un ritratto ambientato importa della pdc e del l'inquadratura non della luce.

IMHO

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 17:25

Mirko ma lo hai capito che se scatti a f4 con entrambi i sistemi con il FF hai una pdc e con il micro tutt'altra?


Non mi frega niente della pdc ho altri problemi, anche scattando con un fisso 1,7 di notte (e ce l'ho) a mala pena riesco a tenere il soggetto fermo, e tempi da 1/8s a 1/60s non bastano, dovrei poter arrivare a 1/125 e alzare gli iso oltre i 6400 ma su m4/3 non si può se non vuoi avere la marmellata, mentre col FF puoi alzarli e tenere quei tempi veloci senza degradare il file

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 17:26

Next

“questo vuol dire che quando scatti a f4 con il FF a 100mm (esempio) puoi scattare a f2 50mm con il micro e avere una foto identica...non si possono fare confronti con stessa focale ne stesso diaframma, vengono foto DIVERSE! “

Ah allora lo ammetti!
Quello che dico io!

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 17:27

Se voglio ottenere sfocato a basso costo meglio un FF economica che un apsc o peggio ancora un m4/3.
Se per te è una cagata per me non lo è.


Però capiamoci...dove hai letto che si parlava di quantità di sfocato?

se per te l esigenza è sfocare ok meglio un 50 1.8 su FF che un 25 1.2 su oly (visto che il primo sfoca di piu e costa molto meno)...però da nessuna parte abbiamo parlato di sfocare ma solo di focali equivalenti

Ah allora lo ammetti!
Quello che dico io!


se vbb quello che dici tu...ahahahah...rileggiti perchè all'inizio e quando ti ho ripreso hai scritto cose errate e te lo ha fatto notare anche Perbo (magari hai sbagliato la forma ma il contenuto era sbagliato) ora stai dicendo cose giuste sulla pdc che io non ho mai negato

non mi frega niente della pdc ma ben altro, ho scattato con un fisso 1,7 di notte e a mala pena riesco a tenere il soggetto fermo,


continui a non capire che se scatti a 1.7 su micro ti esce una foto, se scatti a 1.7 su FF ti esce un altra foto. Dove sta detto che dove scatti a 1.7 con il micro ti vada bene scattare a 1.7 sul FF? e se poi ti viene un occhio a fuoco e uno no dato dalla pdc doppia?

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 17:30

Si parlava indirettamente di sfocato perché era stato consigliato che con apsc si risparmia.

E qui casca l'asino .. perché come ci stiamo intendendo ora, a parità di risultato (e nel risultato se si vuol avere poca pdc si devono usare diaframmi luminoso) su ff risparmi.
Soprattutto nel 2020 che le ff esistono anche di fascia economica..

10 anni fa avrei consigliato apsc.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 17:32

Si risparmia se vuoi sfocare...ma mica tutti vogliono sfocare

magari ci sta chi fa paesaggio e gli interessa piu una lente nitida da bordo a bordo, e ti assicuro per esperienza diretta che costa molto meno una lente nitida da bordo a bordo su m43 che su FF

quindi...DIPENDE

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 17:38

continui a non capire che se scatti a 1.7 su micro ti esce una foto, se scatti a 1.7 su FF ti esce un altra foto. Dove sta detto che dove scatti a 1.7 con il micro ti vada bene scattare a 1.7 sul FF? e se poi ti viene un occhio a fuoco e uno no dato dalla pdc doppia?


quindi mi stai dicendo che scene dinamiche (balli tradizionali in piazze di notte o in teatro) in poca luce vengono una chiavica pure col FF e con qualsiasi ottica buia o luminosa che sia? ok allora mi tengo il m4/3 Cool

ps ho capito bene invece, ma il mio discorso è un altro: col micro anche a tutta apertura non riesco a tenere tempi veloci se non alzando molto gli iso che degradano la qualità già scarsa dell'ottica (12-60 f 3,5-5,6). Che impostazioni e ottiche dovrei usare col micro per arrivare almeno a 1/125s? E col FF?

giudica tu,
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3305257

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3383131

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3052440




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me