JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ci avevo perso un pò di tempo con free nas. Ottimo prodotto assolutamente; che, tra l'altro puoi configurare come vuoi. E' facile trovare vecchi PC (meglio fissi per la gestione del SATA) con HW antiquato che puoi far diventare ottimi NAS. Ma c'è una cosa che mi ha fatto desistere: il NAS per come lo intendo io è acceso h24. Prodotti come Synology o QNAP con HW e SW dedicato hanno consumi energetici di una grandezza inferiore; soprattutto quando entrano in risparmio energetico (visibili in rete ma con HD spenti fino alle richieste dei file). Con free nas puoi gestire il Wake on Lan ma è veramente un'altra cosa. Soprattutto se accedi anche dall'esterno del tuo modem.
No Fabrizio. Nessuno lo sconsiglia. Mar sconsigliava l'accesso FTP (esterno) al router. Cioe mettere il router con accesso pubblico (con password) in sostanza. Sconsigliate l'hard disk al router è da scemi, è la soluzione casalinga più comoda ed economica, non avrebbe senso sconsigliarlo a meno che le esigenze non siano molto più importanti di quelle che hai citato.
Dipende dalle tue esigenze. Se ti serve qualcosa in RAID, che gestisce e indicizza tutti i file multimediali, che gestisca in automatico un minimo di sincronizzazione e di backup. Se ti limiti a condividere video o immagini per la rete LAN, va benissimo un HD connesso al router. In questo coso i consigli si fermano a 2: utilizza solo modem Fritz!box o Asus e non aprire assolutamente nessuna porta (neache quelle riservate) all'esterno.
Da sviluppatore non posso che suggerire un nas e di buona qualità, se lo dovete prendere prendetelo buono, altrimenti e tutto un cavolo, comunque non disdegnate anche la possibilità di mettere più dischi in raid all'interno del vostro pc, questo è di gestione più facile rispetto al nas, molto più veloce, lavora direttamente con i sata collegati alla main, quindi basta un buon case, alimentatore ed una scheda che supporta il raid, e ad oggi quasi tutte hanno le porte sata per il raid
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.