user120016 | inviato il 16 Febbraio 2020 ore 21:44
@Mauro Premetto, io ho un V750 PRO, versione precedente del V800 ma comunque ben performante. Posso dirti che nella scansione a singolo passaggio non trovo differenze tra scansione del negativo e scansione della stampa (ovviamente parlo di stampe chimiche). Con l'acquisizione multipla, invece, devo dire che il negativo offre più ricchezza di dati. Rimaniamo comunque nell'ambito delle impressioni. Se trovo due files ottenuti uno da negativo e l'altra dalla stampa dello stesso, provo a postarli. |
user33434 | inviato il 16 Febbraio 2020 ore 21:55
“ scansione della stampa (ovviamente parlo di stampe chimiche) „ Non avevo dubbi Grazie Domenico, se li riuscissi a postare sarebbe interessante, vorrei capire se stampando uno stepwedge potrei trovare una riproduzione fedele dei toni e dei loro intervalli. |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 22:11
Non sapevo di questa possibilità, ne ho ancora da studiare... Soprattutto di chimica |
user33434 | inviato il 16 Febbraio 2020 ore 22:54
Siano lodate le consorti e la loro pazienza , molto bello il ritratto e la scenografia che hai usato. Il contrasto che hai ottenuto in stampa mi piace moltissimo, complimenti. Comunque mi sto convincendo sempre di più a prendere un epson. Grazie mille |
user120016 | inviato il 16 Febbraio 2020 ore 23:00
“ Siano lodate le consorti e la loro pazienza, molto bello il ritratto e la scenografia che hai usato. „ Ho approfittato di un evento cosplay a cui aveva partecipato per fare qualche scatto “ Comunque mi sto convincendo sempre di più a prendere un epson. Grazie mille „ Sono ottimi prodotti |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 23:21
“ Va beh invertenti inutili a parte ho una domanda, ma secondo voi scannerizzare più volte lo stesso negativo e usando un qualche metodo per fondere gli scatti potrebbe portare a un qualche risultato? Un po' come fare lo scatto hi-res no? „ Dal punto di vista della risoluzione non porta alcun beneficio poiché con la scansione non c'è una matrice di Bayer, ogni pixel viene acquisito nei tre colori RGB. Il vantaggio però c'è con gli scanner amatoriali e alcuni semiprofessionali (alcuni software di acquisizione consentono tale tecnica) poiché le diverse scansioni consentono di acquisire e gestire meglio zone di diversa densità (poi fuse in un unico file a basso contrasto) che con un'unica scansione ti obbligherebbero a sacrificare o le zone più luminose o le ombre più scure. Inoltre se lo scanner è un po' carente nel leggere le zone più dense (ombre nelle diapositive - alte luci nei negativi),e in genere gli scanner amatoriali hanno tale problema, questa tecnica consente in una certa misura di sopperire a tale debolezza. |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 23:28
Domenico, . . . complimenti per i passaggi tonali dolci, perfetti e il piacevole contrasto ottenuto in stampa, hai fatto un lavoro notevole. Mauro, . . . Per mia esperienza ho notato che scansionare un negativo e una stampa alla fine le differenze sono lievi ma si notano, nella scansione della stampa lo scanner ha senza ombra di dubbio meno problemi che scansire un negativo ma tende al leggere perfino la texture della carta e in ogni modo il risultato è influenzato dalla resa del supporto adottato, in genere preferisco scansionare direttamente la pellicola: si ottiene un risultato più crudo, originale e nitido. “ Ho approfittato di un evento cosplay a cui aveva partecipato per fare qualche scatto „ P.s. la mia compagna non ha questa pazienza, dipende dal momento, se è truccata, tirata bene e di buon umore posso scattare, viceversa coglierla di sorpresa si rischia grosso. |
user120016 | inviato il 16 Febbraio 2020 ore 23:59
Grazie per i complimenti, Cirillo! In effetti è corretto quello che scrivi. La scansione della stampa risente molto del supporto e questo esempio lo dimostra. Del resto, la stampa è già un prodotto finito, frutto delle scelte dello stampatore mentre il negativo rappresenta la fase precedente, ricca di molteplici potenzialità. P.s. Riguardo la modella, ovviamente vale anche per me. Non sono io a scegliere quando e come |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 9:12
A chi lo dite.. ... .... Io per uno scatto "rubato", un pp stretto, altro contrasto in bn... ho rischiato.. e molto... |
user33434 | inviato il 22 Febbraio 2020 ore 10:21
Appena acquistato il V800, alla fine mi avete convinto . Credo che alla fine possa essere utilizzato anche per processi di profilazione con l'ausilio del color checker oltre ad altri usi sulla cui attendibilità non mi sbilancio ma che trovo interessanti sites.google.com/site/negfix/scan_dens Grazie a tutti per le info che avete condiviso. |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 10:52
Grande Mauro. Hai comprato uno degli scanner piani migliori sul mercato, hai preso anche silverfast? |
user33434 | inviato il 22 Febbraio 2020 ore 11:03
No Paco non ancora, quale versione mi consigli? |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 11:29
Meglio prendere la full |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 12:24
Beh in dotazione c'è la versione SE 8 aggiornabile gratuitamente alla versione 8.8. la quale si può aggiornare alla plus o alla Ai studio 8. Comunque Mauro complimenti per l'acquisto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |