| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 13:21
“ Cosa c'è di fuorviante? „ in generale non nel tuto caso. Comunque cosa hai postato? Delle schermate? |
user81826 | inviato il 27 Gennaio 2020 ore 13:24
Si, i problemi di anteprima con C1 ci sono solo per foto intera o col 25% di ingrandimento, sopra la visualizzazione da quanto ho visto è sempre corretta. |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 13:42
più che altro il problema è da come viene visualizzato quello che posti (display 4k, retina, os, browser.... insomma come confrontare auto provandole su piste diverse e con gomme diverse). Nel tuo caso la schermata mostra affiancate le immagini e ha un senso... ma è ovvio che sia così. IL risultato è ovvio. |
user81826 | inviato il 27 Gennaio 2020 ore 13:56
Si, in questo caso sono affiancate, quindi il risultato lo si vede da smartphone come da monitor pc. Quello che esce fuori sul Moiré e sui colori è secondo me interessante, per arricchire ancora di più il tutto servirebbe un file simile della S1R, per vedere quanto all'aumentare della risoluzione diminuisca il problema e quanti siano in quel caso i vantaggi del PS. |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 14:02
Si ma nel PS il moiré non sparisce per la risoluzione. Cmq ho fatto parecchie prove con il 20 mpx del m43 e fare uscire moiré è una bella impresa |
user81826 | inviato il 27 Gennaio 2020 ore 14:22
No, ma infatti il test fa solo riferimento al colore. |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 19:54
Per curiosità, qualcuno ha esperienza con 5DSR e 35 1.4II (o con altre lenti in grado di spingere il sensore al limite ) per quanto riguarda l'aliasing? All'atto pratico, per reportage e ritratti, si manifesta spesso? Oppure il fatto che questa macchina avendo di fatto il filtro AA e poi un altro per annullarne gli effetti magari è meno soggetta a questo fenomeno? Grazie a chi vorrà rispondere |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 19:56
Per cio che so io.. attualmente 35 1.4ii Canon con 5dsr è al top ..dslr lente che riesce a spremere e bene la fotocamera, anche a TA... e per esperienza personale su molti files critici nessun problema evidente in reportage matrimoniale. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 14:10
Ciao a tutti! Questo è il mio primo post, anche se vi seguo da molto tempo e devo dire che questo forum è eccezionale, s'impara molto ed è molto friendly! Avrei una domanda, con la Sony A6600 e 16-55 f/2.8 , ieri ho riscontrato del moirè su tegole e pareti di mattoni, stupidamente non ho pensato al moirè, ho pensato ci fossero problemi con il mirino. Vedendole in PS al 16% il moirè era evidente mentre vedendole al 100% era difficile identificarlo. Stamattina mi sono reso conto che era moirè e non un problema del mirino. Ho fatto una ricerca e non ho capito se la Sony A6600 ha il filtro Anti-Aliasing. Help! Grazie mille |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 14:12
Penso sia importante solo se si esporta a risoluzione nativa. Cosa che trovo sgradevole pure con le fotocamere senza filtro perché si vedono sempre imperfezioni da demosaicizzazione. Trovo spesso sgradevole il tentativo di mascherare le stirature con un aumento di nitidezza in postproduzione, quindi in ogni caso io non esporto mai a risoluzione nativa. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 14:20
La sony ha il filtro AA almeno nelle specifiche c'è scritto così. Il moirè è da capire se lo vedi sul software e a che zoom. se al 100% non c'è può essere dovuto allo scaling quando vai al 16%. esportando a risoluzione minore vedi se lo fa ancora. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 14:27
“ Stamattina mi sono reso conto che era moirè e non un problema del mirino. Ho fatto una ricerca e non ho capito se la Sony A6600 ha il filtro Anti-Aliasing. Help! Grazie mille „ Glen le APS-C Sony hanno il filtro AA ma è blando. Comunque ho anche io il 16-55/2.8 e ti confermo che su certi pattern e specialmente ad aperture tra f/4.0 e f/5.6 (range in cui raggiunge i suoi picchi di risolvenza) riesce ad arrivare al punto di generare effetti di moiré sulle A6xxx che altrimenti non si riscontrano con altri obiettivi. Per riscontro avevo provato con il 16-70/4 a parità di focale e apertura sulla stessa scena, in cui compariva una griglia metallica su pavimentazione ripresa in lontananza, e il moiré era evidente solo nel caso dello scatto con 16-55/2.8. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 15:52
Grazie mille a tutti! Siete fantastici, non mi aspettavo tutte queste risposte in una manciata di minuti! Machupichu, scusami, cosa intendi per esportazione nativa? Io salvo il RAW in Tif a 16Bits 300 dpi sbaglio? Murphy, il moirè lo vedevo nel mirino al momento dello scatto e l'ho poi riscontrato in PS a 16%, già a 25% spariva (forse era minimo, ma nel mirino era realmente fastidioso), Altre foto dove non avevo moirè al momento dello scatto, pur vedendole all'8% in PS non presentano moirè. 300dpi in questi casi è troppo, o devo ridurre le dimensioni della foto? Nrk, le foto di cui parlavo, le ho scattate a 55mm eq 82mm FF a f/4 proprio perchè sapevo essre lo sweet spot (anche a f/5.6) di quest'obiettivo. Mi sembra di capire che si potrebbe risolvere chiudendo un po', magari fino a f/8 così si potrebbe avere quel poco di diffrazione che nasconde il moirè. A questo punto, se in PS al 100% il moirè non è visibile, il probleme si è auto risolto o è il caso di ridurre il moirè con Lightroom? Grazie |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 16:23
Ci sono due moirè in gioco, quello sulla foto, reale che si valuta visualizzato 100%. Poi c'è il difetto di visualizzazione, causato dallo scaling dei monitor, che non riguarda la foto in se, ma lo strumento con cui la osservi e come la ridimensiona. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 16:42
Grazie Makmatti! In questo caso credo che il moirè sia presente nella foto, poichè lo vedevo al momento dello scatto, strano che sparisca visualizzando al 100%. Questo mi confonde, alla fine, non capisco, c'è o non c'è?! Grazie! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |