RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Leica M10 Monochrom, 40MP in bianco e nero


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova Leica M10 Monochrom, 40MP in bianco e nero





avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 12:18

La 246 é quella in alluminio?

user86925
avatar
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 12:19

Chiedo anche a voi: emozioni particolari o qualcosa di oggettivo? Perché, francamente io trovo il telemetro un limite anacronistico più che un plus!

Sono invece d'accordo con Mancuso: se proprio voglio il BN che mi riporta la tridimensionalità IN STAMPA al momento ancora difficile da raggiungere con qualsiasi file digitale, allora via di analogico e tanto, tanto , tanto manico in stampa. Cosa per poche persone in tutta Italia. Quindi tanti auguri (ma anche tanta soddisfazione).

Bella? No, per me anche esteticamente fa schifo ma c'è gente che impazzisce per il maggiolino! Mi sta pure sulle balle per la nazionalità! Come strumento mi fa fare cose uniche? No! Anzi, probabilmente mi limita in parecchie situazioni.
Con 8000 € mi dedico più volentieri alla stampa platino/palladio.... ecco, queste sono le cose uniche! Poi ognuno si convince di quello che gli pare... ma se vuole che sia universalmente riconosciuta una sua tesi o convinzione che sia, sarebbe anche il caso di dimostrarla con i fatti e non con le pugnette per costose che siano!


per quanto mi riguarda la scelta che mi porterebbe all' acquisto di una fotocamera simile non è legata alla superiorità o meno del file digitale rispetto al resto, ma alla sua semplicità ed essenzialità...

se scelgo digitale è perché preferisco sfruttare le sue peculiarità e non chiudermi in camera oscura perché non posso o non voglio, o perché non ho tempo...

se scelgo un corpo monocrom, perché mi risulta più intuitivo in fase di scatto con i suoi filtri da gestire davanti all' obiettivo come ho sempre fatto con la pellicola e mi ritrovo un file come è stato pensato in fase di pervisualizzazione dello scatto senza dover manipolarlo e/o interpretarlo nuovamente in post, mi sembra la cosa razionalmente più semplice e ordinata......

ho avuto la M9monocrom col CCD e riuscivo ad avere una concentrazione diversa in fase di scatto perché interpretavo la realtà come la avrei interpretata con la pellicola, non dovevo rimandare certi ragionamenti al computer molto tempo dopo (certe volte le foto vengono scaricate al computer mesi dopo), il file usciva come mi sarei aspettato e mi andava bene senza dover fare nulla, non mi piace dedicare tempo in post al computer...

per ordine mentale meno cose ci sono nell' attrezzatura e più mi sento a mio agio, ecco che se non mi interessa il colore preferisco un corpo monocrom, se non mi interessa l' autofocus, preferisco ottiche con una bella ghiera di messa a fuoco manuale e un ottimo sistema per focheggiare manualmente e ad ora non ho trovato di meglio dal telemetro, se non uso molte altre funzioni preferisco un menu semplificato e pochi orpelli...

se scelgo un corpo leicaM è perché mi ci sono sempre trovato bene e mi trovo male con altri sistemi come le reflex con mirino centrale, non sento esigenza di usare focali che vanno oltre al 50mm o grandangoli estremi con angolo di campo più ampio di un 28mm, quindi i limiti del mirino ottico non li sento limiti...

a livello ergonomico con mirino a sinistra e ghiera dei tempi, pulsante di scatto la trovo ottima, mi calza perfettamente in mano, esteticamente mi piace da impazzire (la preferirei senza monitor dietro, ma posso sempre tenerlo spento)

unica nota dolente e motivo per cui sono passato a fuji (utilizzando sempre le stesse ottiche) che non permette di fare le foto in formato quadrato 1:1 e in questo momento vedo solo quadrato, ma prima o poi ci ritorno perché anche l' ottimo EVF che sto utilizzando in fuji mi fa mancare enormemente il telemetro, focus pecking o ingrandimento per quanto precisi ti fanno previsualizzare in maniera differente anche perché scatti vedendo in anticipo come sarà la foto e manca quella spinta di azzardo che ci mette il proprio istinto...poi manca l' aria attorno le cornicette che fanno anticipare l' azione, un approccio completamente diverso...

magari facessero fotocamere simili altri costruttori, mi accontenterei di un corpo simile fatto da una voigtländer cosina (che costruiva corpi analogici a telemetro) ad un prezzo più ragionevole, ma ad ora non c'è altra scelta...
ecco che se voglio un corpo leicaM devo guardare sulla' usato oppure rinunciare ad altre cose, ad es se devo cambiare automobile al posto di una passat o golf valuterò una polo, in fondo l' auto devo solo portami in giro, la fotocamera fa le foto.....è ben altra cosaMrGreen




avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 12:22

Mi dovete spiegare cosa ci trovate di speciale in questa foto?

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 12:27

Ma che domande fai ?
Ovvio no..
è scattata con attrezzatura fotografica bollinata
che fa tanto figo. MrGreen

user86925
avatar
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 12:32

Sei in grado di dimostrare questo aspetto o si tratta solo di una convinzione personale figlia di amore incondizionato? Perché se si parla di amore allora non discuto. Con i sentimenti non si scherza. Se si parla di matematica allora non transigo perché neanche con quella si discute!
nel mio utilizzo con la monocrom CCD la sensazione è che fotografando scene con prevalenza di colori molto saturi ci sia una restituzione, da parte del sensore monocromatico, di un file molto più lavorabile...

mi è capitato di fotografare una persona che aveva un vestito di velluto rosso, il file della monocrom mi permetteva un ottimo intervento con più sfumature tonali nello scatto, potevo negli scatti sottoesposti schiarire senza notare nessun deterioramento nel vestito, anzi vedevo comparire nuove sfumature di grigi...

mentre con altri file a colori (sony A7s) e convertito in BN, dello stesso soggetto col vestito di velluto rosso ero molto limitato nelle correzioni, schiarendo in maniera molto più limitata il file, il vestito di velluto rosso tendeva a mostrare artefatti simili scalettature o posterizzazione

la mia impressione è che se nella scena è presente una prevalenza di colori molto saturi ci sia una maggior matericità e maggiori sfumature tonali nello scatto...
c'è da dire però che ho usato condizioni di luce differenti, esposizioni differenti, ottiche differenti, quindi nulla attendibile...

c'è da dire anche che con il bayer sul vestito rosso o scene con colori prevalenti nel sensore lavorano praticamente solo 1/3 dei pixel, tutto il resto è interpolato, mentre in un sensore monocromatico tutti i pixel restituiscono un corretto valore di luminosità

quando si dice che si riesce ad emulare un sensore monocromatico con un bayer è probabile che in condizioni standard ci si avvicini parecchio e forse un occhio poco allenato non noti differenze ma in condizioni di colori molto saturi o di forti prevalenze cromatiche casca l' asino

a mio modo di vedere però chi fa una scelta del genere, e si aggiunge a fare il passo verso un sensore monocromatico deve farla più per una filosofia di utilizzo che per una superiorità del file a livello di dettaglio/nitidezza e/o gamma tonale...

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 12:43

Fotografando con una Fujicolor Finepix S3 prof,si ottengono le medesime foto e costa in millesimo.

user36220
avatar
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 12:44

Quanti Otelma che leggo... MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 12:45

Per me, discutere sul prezzo non ha senso, se si discute sul prezzo non siete il target di questi dispositivi, e non voglio fare lo snob.
Inutile a mio avviso, dire se una FF con post produzione si avvicina, o se comunque alla fine della filiera il risultato non è poi così lontano o se in un confronto a doppio cieco, c'è l'effetto placebo MrGreen e senza scomodare i beni veblen.....sicuramente non siete il target a cui Leica mira.
C'è poi il discorso di Nove sulla questione tempo e voglia di eseguire PP o semplicemente un diverso approccio alla realtà.
Se ho 8000 euro e devo decidere tra una Leica e una utilitaria, come ha detto qualcuno, semplicemente già il fatto di dover scegliere mi taglia fuori dai giochi e crea tutta una serie di considerazioni, cui, chi può permettersi una Leica non fa, semplice.
Se con 200 mila euro devo decidere se acquistare casa o una Ferrari, tanto per estramizziare, se devo decidere sicuramente non posso permettermi una Ferrari MrGreen . . . se poi la compro lo stesso, mi ritrovo a dormirci dentro seduto, perché neanche i sedili posso abbassare MrGreen
Ad oggi non posso spendere 8000 ma neanche 5000 euro per un corpo macchina, almeno senza dover fare delle rinunce significative....se un giorno potrò la acquisterò senza pensarci, e se non dovesse piacermi la rivenderei, e amen......

user86925
avatar
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 12:53

Ma se hai voglia di una foto a colori??Con una qualsiasi macchina(e non parlo in post)se vuoi una foto in b/n la fai mentre qui il contrario è impossibile


mica vero.....a livello teorico la cosa è possibilissima...almeno per delle foto statiche.

basta fare 3 scatti identici, ognuno con un filtro colorato davanti R-G-B (rosso, verde, blu)......anche se non mi è chiaro che densità dovrebbero avere i filtri.

a molti potrà sembrare assurdo fotografare a colori con un corpo digitale pensato apposta per produrre file monocromatici, però pensandoci bene l' idea di provare per curiosità non è così malsana, il file finale sarebbe la somma di 3 canali da X-megapixel ciascuno

c'è chi lo ha fatto ad inizio secolo con la pellicola, lascio un link che trovo molto interessante:
www.rivistastudio.com/standard/lultimo-carro-dello-zar/

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 12:56

Va bè, ma dai.....compro una Monochorme e poi voglio fare foto a colori.....MrGreen
Ragazzo il tuo cervello funziona male MrGreen magari poi hai un secondo corpo.....
compro una barca, e se poi il mare non c'è ? Cool

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 12:58

se scelgo un corpo monocrom, perché mi risulta più intuitivo in fase di scatto con i suoi filtri da gestire davanti all' obiettivo come ho sempre fatto con la pellicola e mi ritrovo un file come è stato pensato in fase di pervisualizzazione dello scatto senza dover manipolarlo e/o interpretarlo nuovamente in post, mi sembra la cosa razionalmente più semplice e ordinata......


Ok ma questo lo puoi fare anche con le simulazioni pellicola di una Fuji ad esempio e con la stessa essenzialità dei comandi.

se scelgo un corpo leicaM è perché mi ci sono sempre trovato bene e mi trovo male con altri sistemi come le reflex con mirino centrale, non sento esigenza di usare focali che vanno oltre al 50mm o grandangoli estremi con angolo di campo più ampio di un 28mm, quindi i limiti del mirino ottico non li sento limiti...


Ok... ci sta. Nel senso che fai un tipo di fotografia molto limitata nel senso che non hai l'esigenza di sperimentare altri generei. Hai trovato quella che è la tua "quadra del cerchio". Ma in un concetto generalissimo un sistema M Leica da più svantaggi che vantaggi.

quando si dice che si riesce ad emulare un sensore monocromatico con un bayer è probabile che in condizioni standard ci si avvicini parecchio e forse un occhio poco allenato non noti differenze ma in condizioni di colori molto saturi o di forti prevalenze cromatiche casca l' asino


è lo stesso discorso che ho valutato molto attentamente e che mi ha spinto a provare il Foveon sigma... alla fine ho visto che con la bigpixel Bayer senza filtro e con la conversione giusta (che mi ha portato via un bel po' di tempo lo ammetto) avevo file sovrapponibili sia in stampa che a video. Con una differenza però: meno sbattimenti in scatto e più spazio di manovra in post con il file Bayer.

Ma mi ripeto. Tutto è soggettivo alla fine... basta ammetterlo altrimenti arriviamo sempre alle solite discussioni: telemetro o reflex, pellicola o digitale, Bayer o Foveon o monocrome, Rolling Stones o Beatles (io scelgo Led Zeppelin MrGreen), Gibson o fender, ecc... chi ha ragione? Io rimango convinto che gli strumenti vadano usati per raggiungere uno scopo e comprati per inventarsi uno scopo. Se vuoi raccontare una storia con foto usi una macchina fotografica. Se non hai storie da raccontare puoi comprare che Leica vuoi!

Comunque se qualcuno ha la monochrome possiamo sempre fare qualche prova di stampa per vedere quanto diversa sia la resa rispetto a un volgarissimo Bayer giapponese! Io ci sto! ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 13:00

Va bè, ma dai.....compro una Monochorme e poi voglio fare foto a colori.....MrGreen
Ragazzo il tuo cervello funziona male MrGreen magari poi hai un secondo corpo.....
compro una barca, e se poi il mare non c'è ? Cool

E che significa!!Ovviamente se compri una monochrome scatti in b/n.Se hai un secondo corpo ok altrimenti niente.

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 13:00

sicuramente non siete il target a cui Leica mira.


Quindi mi dai ragione.... questione di target, questione di status symbol, questione di sboroneria spicciola ;-)

user36220
avatar
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 13:02

Bene, finalmente è finita! MrGreen

W la Monochrom Cool

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 13:04

Ma Leica non aveva sempre detto che la risoluzione ottimale per il full frame fosse 24mpx?
[Izanagi]

il potere di risoluzione dell'occhio umano è circa 18 milioni di pixel, quando superi quella soglia produci un dettaglio che è visibile soltanto ritagliando l'immagine, senza il ritaglio l'immagine è parzialmente non visibile.

Intervistando Peter Karbe che è il progettista degli obiettivi Leica, il fotografo Overgaard dice: That's very interesting, because 18 megapixels for a still is sort of enough, that is what the eye can resolve.

Karbe più avanti osserva: Nobody needs 2.5-meter tall prints. Let's think it differently. Let's say there is a football stadium, and you have an overview, and you can take a picture of it. You can have one shot and four pictures. You can tell a story like that.

L'intera intervista è qui: www.overgaard.dk/Leica-Camera-Typ-601-Leica-SL-Small-Camera-Large-Prin

Insomma le macchine che superano 18 milioni di pixel sono concepite come crop-camera - anche se il marketing si guarda bene dal definirle così.


Tantissima roba. Probabilmente l'unica leica che comprerei.
Il primo file restituisce una resa dal timbro unico.
[Maserc]

Però il mondo non ha un timbro unico.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me