| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 12:41
Certo, che un set dovrebbe essere più naturale possibile e rispettare l'abitat di dove vive il soggetto, certo devi studiarne il posizionamento, questo per sfruttare al meglio la luce (personalmente ho privilegiato la luce del mattino e del pomeriggio) Altra cosa a cui dare importanza è lo sfondo, che piaccia o meno questo lo si lascia al gusto personale. |
user92328 | inviato il 17 Gennaio 2020 ore 13:43
Come mai si è così gelosi delle prove tecniche....? Ci vuole così tanto tempo e sacrifici per affinarle..? PannaeFracola, perche non lo metti un raw, giusto per vedere come esce dalla macchina.... in un sito tecnico si dovrebbe parlare di tutto, anche perché non è detto che se uno spiega come faccia, po sia così facile da copiare, saranno sempre pochi quelli che riusciranno a coglierne l'essenza e a replicarla.... Generalmente su YouTube si trova di tutto, ma per caccia fotografica non ho mai curiosato..... |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 13:50
Ma dai, mettete qualche foto del vostro set. |
user187800 | inviato il 17 Gennaio 2020 ore 14:06
“Ci vuole così tanto tempo e sacrifici per affinarle..?” ...e lo chiedi pure? |
user92328 | inviato il 17 Gennaio 2020 ore 15:04
“ ...e lo chiedi pure? ;-) „ in ambito caccia fotografica non ho esperienza, quindi non ho un'idea precisa di tutto il lavoro che ci sia dietro, però, al contempo ho molta esperienza in altri ambiti, abbastanza da poter intuire molte cose, però, immagino che il grosso del lavoro sia nel trovare i volatili, il posatoio giusto, orario giusto, e poi con la macchina fotografica fare tutte le prove del caso per trovare una configurazione adeguata, insomma, credo che, se mi dai una location con tanti volatili, in una settimana avrò capito bene bene come immortalarli al meglio, idem per la PP..... Sempre secondo me, da profano, credo che, il grosso dell'esperienza sia quella di conoscere le abitudini dei vari volatili, e credo che qui l'esperienza negli anni può giocare un ruolo importante, ma per il resto, per uno che ha buoni basi, non credo ci voglia tutto sto tempo e sacrifici per avere buoni risultati.... Sbaglio..?? |
user187800 | inviato il 17 Gennaio 2020 ore 15:06
Ci vuole tanta e tanta esperienza, oltre che una base di conoscenza. Descrivere quello che serve in un forum sarebbe oltremodo riduttivo e limitante. Insomma e' praticamente impossibile P.S. poi tieni conto che la post produzione per avifauna non e' uguale a quella per altri generi. Abbastanza differente, anche se molti concetti se capiti per altri generi si possono chiaramente mutuare |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 15:13
..... sopportare il freddo, fare discrete camminate con l'attrezzatura, spegnere gli smartphone, dargli il nutrimento giusto, insomma conoscere quello che vuoi fotografare, poi la parte ripresa non comporta capacita particolari; la post sì. |
user92328 | inviato il 17 Gennaio 2020 ore 15:15
Claudio, una persona mediamente perspicace con buona destrezza e tanta volontà, i risultati li vede velocemente... tutto sta nell'avere volatili da fotografare, ovviamente se uno deve aspettare che arrivi il periodo giusto, giustamente ci vorrà più tempo per fare pratica... Cioè, ma se io ho una location piena di volatili, mica ci vuole una laurea quinquennale per fare tutte le prove del caso, compreso di ricerchina in rete... Credo che sia più problematico il settore paesaggistico, dove il risultato è fortemente legato alla bellezza della location, non sempre facili da trovare.... “ dargli il nutrimento giusto, insomma conoscere quello che vuoi fotografare „ esatto, questo credo sia il punto più complesso dove l'esperienza conta parecchio... |
user187800 | inviato il 17 Gennaio 2020 ore 15:18
Ogni genere ha le sue complicazioni, la sua bellezza e richiede la sua esperienza e conoscenza. Te lo dice uno che si cimente in vari generi, quindi non sono assolutamente di parte  |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 15:26
La passione per la fotografia naturalistica deve scaturire dalla passione per la natura... Deve piacere esplorare, studiare....ottenere risultati è molto, molto difficile, a meno che non si caccino soldi per fotografare in situazioni preparate da altri (cosa che, personalmente non concepisco) Non pensate che dall'oggi al domani,anche se siete bravi con una fotocamera in mano, riusciate ad ottenere i risultati di pannaefragola |
user92328 | inviato il 17 Gennaio 2020 ore 15:28
Comunque, fatto sta che, siamo al terzo round e nessuno ha messo un raw cosi come esce dalla macchina.... Ero curioso di vedere la qualità nativa di questa r4 in quest'ambito...... “ Non pensate che dall'oggi al domani,anche se siete bravi con una fotocamera in mano, riusciate ad ottenere i risultati di pannaefragola „ io mezza idea me la sono fatta di come lui riesca ad ottenere qualità del dettaglio con tanta pulizia generale... se mette un raw, avrei la conferma se ho capito bene o no... ovviamente, la fase di scatto gioca un ruolo importante, secondo me primaria, per poi recuperare la meglio in PP.... Comunque, una cosa è certa, che di tecniche segrete non c'e ne stanno, quindi si potrebbe dialogare tranquillamente... Per esempio, in questo caso l'amico Nicolò è sempre stato geloso nel divulgare la sua tecnica, e ci sta tutta perchè stiamo parlando di una tecnica sudatasi nel tempo con tante prove e ricerca, e che sul pianeta sono solo in pochi che riescono a fare... Ma le foto sui volatili non esigono tecniche di PP super ricercate, su YouTube trovi tutto e di più sul dettaglio e la pulizia generale....
 |
user192351 | inviato il 17 Gennaio 2020 ore 15:37
Sulla questione nutrimento giusto, se riferito al soggetto, diciamo che in linea di principio non lo concepisco (distinguo a parte). Ma non tiriamo fuori un tema scottante come questo anche qui. Sul fatto che non si caccino mai i RAW ho una certa idea... Di sicuro, non è una passeggiata il genere naturalistico, nemmeno da un punto di vista tecnico, per non parlare di quello (diciamo) contenutistico (e con questo termine includo sia la conoscenza del soggetto sia quello che la foto poi dice), quindi avere un 500 IS II montato sulla A7RIV o sulla 5DSr non fa di nessuno un fotografo naturalistico e naturalista, se non ci sono tutti gli altri fattori di mezzo. E parlo in primis per me |
user92328 | inviato il 17 Gennaio 2020 ore 15:52
Grazie mille Karmal.... ma in questo caso abbiamo ammirato per 3 round le meravigliose foto di PannaeFragola, mi sarebbe piaciuto vedere qualche suo raw... Aggiungo: Karmal, non sono riuscito ad aprire i tuoi file, tranne con qualche Programma particolare ma che lo stesso non sono riuscito a salvare in altro formato per partito con Ps o C1.... Comunque, grazie lo stesso... |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 16:00
Lo fate i 4° round? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |