JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Facciamo una cosa semplice . Facciamo una cosa che fanno tutti qua dentro . Sto guardando le vostre foto . Al di là del giudizio ( implicito ) , voglio farvi una domanda .
Perché le pubblicate ?
Ps : nella vita ho imparato una cosa : diffidate dalla gente che dice io non giudico . Dire “ io non giudico “ implica in se un giudizio . Pps : mi dispiace contraddirti Yellowstone , ma la mia passione per la fotografia non é mai stata così alta . Lo dico per tutte le foto che sto comprando in aste , mostre visitate , libri comprati . Come vedi , il mezzo fotografico non c'è in questo elenco . C'è la base .
user39791
inviato il 16 Gennaio 2020 ore 10:56
Aggiungerei anche cosa non leggere: quello che scrive Benedusi.
non posso che quotare questa domanda di Lastprince. Alla fine perchè si pubblica? è inutile nascondersi lo si fa con delle motivazioni in genere legate al voler mostrare il nostro lavoro ad un pubblico.
Il discorso gattine/tramonti/culodellacompagna non è banalmente risolvibile, pubblico o espongo perchè altri vedano. Questi altri sono un target di pubblico legato al luogo di pubblicazione, target diverso tra il bar di periferia o juza o Instagram. Cambia il modo di consumare la foto, dovrebbe cambiare anche il tipo di foto e in effetti sarebbe meglio aver ben chiaro all'inizio del lavoro quale è la sua destinazione. Ma c'è un passo in più, perchè sentiamo bisogno di dire questo al pubblico? Se in 100 diciamo costantemente: guarda che bel tramonto c'è a Manarola che male facciamo? Nessuno. Questo deve essere chiaro. Deve essere anche chiaro che se uno ti dice ok il solito scatto uguale a mile e noioso è suo diritto e non ci si può risentire o offendere sempre e difendersi dietro leggerezza, scatto quel che mi pare ecc... Si può fare un discorso costruttivo legato a una foto vista come autoriale oppure può anche essere che essendo una semplice esposizione di amici e fotoamatori che amano il paesaggio, i gattini (evito il culo della compagna perchè quasi sempre scadiamo nello squallore) banalmente si vuole solo rilassarsi insieme praticando uno svago che non ha pretese. Anche il secondo approccio è lecito, ma perchè arrabbiarsi se qualcuno dice: quel tipo di approccio non porta a un corpus di livello? E' un opinione espressa da un fotografo, che può essere condivisa o meno, ma che magari può anche essere analizzata senza scattare subito sulla difensiva portando esempi e articolando un discorso sensato
“ Per i corsi è anche necessario tempo, che al momento non ho. Per i corsi di PP, il giorno che venisse proposto un corso di PP esclusivamente con sw libero potrei pensarci. „
Un software libero di post produzione a cosa servirebbe ? Sarebbe sempre un software poco performante visto che nessuno dedicherebbe più di qualche risorsa nello sviluppo e siccome nessuno lavora gratis , il risultato non sarà mai al livello di Ps . Io ho trovato un piano che mi costa solo 12 Euro al mese e ce l'ho sempre aggiornatissimo .
Ad ogni modo corsi di post produzione ce ne sono a iosa ma son tutti che partono da zero e francamente ho timore anche io di buttare soldi . Ormai i tutorial su Youtube penso di averli visti tutti ... proverò con quelli in lingua inglese cosi ho lo stimolo a migliorare il mio pessimo inglese .
x Last prince
“ Al di là del giudizio ( implicito ) , voglio farvi una domanda .
Perché le pubblicate ? „
Per ricevere più critiche possibile in modo da migliorarmi e nella vana speranza che qualcuno mi chieda il RAW per rielaborare lui una post produzione su un mio scatto . Più errori scopro nelle mie foto e più posso migliorare il mio piacere di migliroamento .
Matteo come non essere d'accordo, dipende sempre come si comunica il proprio dissenso. L'educazione e il rispetto non dovrebbero mancare. E comunque si pubblica per un pubblico e le foto dei sederi sono sempre le più viste, le più quotate, quindi se si pubblica per n pubblico ed il pubblico c'è... il fine è raggiunto.
Chiedo venia ma leggo solo ora questa frase che mi era sfuggita :
x LastPrince
“ Pps : mi dispiace contraddirti Yellowstone , ma la mia passione per la fotografia non é mai stata così alta . Lo dico per tutte le foto che sto comprando in aste , mostre visitate , libri comprati . Come vedi , il mezzo fotografico non c'è in questo elenco . C'è la base . „
Si, concordo con te che questa è la naturale coltivazione di una passione coinvolgente come la fotografia . Pure io mi muovo cosi e sto pure coinvolgendo la mia Lei (per aver poi vita più facile )
user39791
inviato il 16 Gennaio 2020 ore 11:39
Stilare un elenco del fare e del non fare fa pensare all'asilo. È la morte dell'arte. Semmai fosse esistita.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.