RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D6 ... cosa vorreste?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon D6 ... cosa vorreste?





avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2020 ore 13:40

Certo, ma come ho scritto prima, alle olimpiadi, durante una partita di golf, o cmq eventi memorabili con azioni molto veloci, gli eventuali possessori di idx3 avrebbero gradito poter scattare magari a 20 fps guardando il mirino, e invece no.... Per questo dico che è stata un occasione persa non mettere un mirino ibrido, visto che cmq qualche studio in questo senso l'hanno pure fatto..

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2020 ore 13:41

a 5/10/15 dipende dallo sport... lo imporranno anche le agenzie... scatta a 20 x 10 ore poi moltiplicato x 200 fotografi, e sono pochi, poi moltiplicato x un mese e poi capisci da solo che è ingestibile... 20 fps bisogna vederlo AF.. certo che è attivo, ma ad esempio, oggetto avanzamento veloce lo tiene sempre a fuoco?
sicuramente anche AF migliorerà anche abbassando il frame rate, quindi 20 sono più marketing, magari da tasto li attivi quando la pattinatrice fa la piroetta e li di AF se ne può fare a meno, in questo mi sono sempre fidato più di nikon, meno performante ma quello che dichiara mai marketing...

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2020 ore 13:44

Io avrei scritto 5/10/15/20 dipende dallo sport MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2020 ore 13:47

Certo, ma come ho scritto prima, alle olimpiadi, durante una partita di golf, o cmq eventi memorabili con azioni molto veloci, gli eventuali possessori di idx3 avrebbero gradito poter scattare magari a 20 fps guardando il mirino, e invece no

Io sinceramente, penso sia come dice Blade.
Diversi pro sportivi, anche sul forum, lo hanno affermato altre volte.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2020 ore 13:47

20 quale sport? 20 all'interno di singoli sport ci possono stare situazioni, quindi lo richiami al volo, ma stare fissi a 20 anche no

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2020 ore 13:50

Lo richiami al volo, se puoi ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2020 ore 15:10

appunto lo richiami al volo ma non lo tieni di default... errore x me è stato non fare il monitor articolato, usando la Z6 spessissimo stavo a monitor che permette più libertà come angoli di inquadratura, questo per me è stato un errore a non metterlo...

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2020 ore 15:32

Se Sony nei prossimi anni non fornirà la sua tecnologia sul sensore dell'A9 a Nikon, credo che vedremo ancora uscire le dslr... è tutto in mano a loro, a meno che in Nikon non trovino qualche alternativa ma la vedo dura...
A mio avviso, infatti, il motivo per il quale oggi escono macchine come la D6 o 1Dx3 è perché Canon e Nikon non sono in grado, sul lato ML, di eguagliare le prestazioni in AF-C dell'A9. C'è poco da fare. Punto.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2020 ore 15:46

“e'perché Canon e Nikon non sono in grado, sul lato ML, di eguagliare le prestazioni in AF-C dell'A9”

Tieni conto del fatto che non potevano uscire con una macchina come quella per diversi motivi. Tra i quali, che non hanno parco ottico circolante diffuso come in attacco EF e F, corredi costosi di supertele circolanti al top di ogni condizione, ma soprattutto del fatto che i professionisti devono produrre e ammortizzare le spese gia' sostenute in precendenza (lenti e parco ottiche), con conseguente basso acquisto (quasi nullo) delle ottiche nuove uscite per ML di ogni sistema. Ducis in fundo, ci produci le stesse fotografie che ci fai con le ML. Al pro interessa migliorarsi, ma soprattutto incassare. E per quello ci han rifilato sistemi di sharing migliori e efficienti rispetto ai precedenti. Dopo un minuto la redazione vuole le foto per i media online. A quello servono le connessioni veloci agli FTP d'agenzia. Non interessano di certo i 30mpx o le linee risolte dagli obiettivi.

I professionisti poi hanno modo di lavorare consolidato e difficilmente cambiano mentalita' e approccio allo scatto, perlopiu' per scatti irripetibili come quelli delle olimpiadi.
Dare loro in mano strumenti che sono da “imparare”, non e' il massimo, visto e considerato anche che non si consolida un metodo sicuro di scattare in un mese o due. Ci vanno gli anni.

Soprattutto ancora avvalorato dal fatto che canon fa spesso sondaggi e lavora a stretto contatto con i pro che realmente stanno sul campo e lavorano con la fotografia.
Hanno raccolto le informazione dategli loro dai pro e hanno realizzato quello, cui in maggioranza ha richiesto, compatibilmente con tutti i dati raccolti. Anche i mpx fella
macchina stanno a spiegare questo. Pochi, ma veramente buoni in ogni condizione di scatto.

user14103
avatar
inviato il 12 Gennaio 2020 ore 16:07

Se Sony nei prossimi anni non fornirà la sua tecnologia sul sensore dell'A9 a Nikon, credo che vedremo ancora uscire le dslr... è tutto in mano a loro, a meno che in Nikon non trovino qualche alternativa ma la vedo dura...?


Ma ce chi sostiene che le ml sia Canon che Nikon con le ottiche adattate vanno bene
E per certi casi vanno meglio che sulle reflex .. certo che per avvicinarsi alla a9 ii tirare fuori una macchina da 7 k ci vuole coraggio .. e soprattutto rischio di non vendere .. io mi sarei buttato a pièpari investendo sulle ml e parco ottiche .. intanto in campo reflex la tecnologia è alla canna del gas e parco ottiche saturo .quello che hanno venduto non posso rivendertelo la seconda volta ..piu con l'aria che tira oggi

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2020 ore 16:16

Il problema è sempre li.... Con queste macchine da 6500-7000 euro dovranno competere, per fotografia sportiva , con una macchina che costa giusto 3000 euro su trovaprezzi

Ci sono svantaggi e vantaggi nelle due soluzioni, ma resta il fatto che d6 e idx3 fanno parte di un settore che sta chiudendo, la a9, di un settore in forte espansione...

Con i 4.000 euro di differenza uno può pensare di cambiare qualche pezzo grosso del corredo e fare lo switch

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2020 ore 16:41

I pro che lavorano non si fanno ste elucubrazioni, pensano a uno strumento per lavorare, che sia anche bello robusto. Usano quello che hanno, oggi. Con le lenti che hanno già in casa. Discorso diverso se il pro viene assoldato dal brand, e gli viene "regalato/comodato" tutto per mettersi in pista e lavorare. Cose che non sapremo mai. O perlomeno di difficile valutazione a meno di un outing degli stessi. Son mezzi pensati per chi ci lavora, non per l'amatore evoluto.

user14103
avatar
inviato il 12 Gennaio 2020 ore 16:50

Ci sono svantaggi e vantaggi nelle due soluzioni, ma resta il fatto che d6 e idx3 fanno parte di un settore che sta chiudendo, la a9, di un settore in forte espansione... 

Certo e si vede anche nel professionismo fotografico chi ci lavora predilige leggerezza e e velocità nel trasferimento dati qui la A9ii ha fatto miracoli .. oltre a un af per ora irraggiungibile ..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me